Sergio Ruzzier (Milano, 28 novembre 1966) è un illustratore, scrittore e traduttore italiano naturalizzato statunitense, attivo negli Stati Uniti e in Italia come autore di libri per l'infanzia tradotti in più lingue nel mondo, noto per il suo stile che fonde influenze della tradizione artistica europea con elementi della narrazione grafica e del fumetto americano.

Ritratto di Sergio Ruzzier, scattato da Karen Devine a Bologna nel 2025.

Biografia

modifica

Nato a Milano nel 1966, Sergio Ruzzier intraprende la carriera di illustratore nel 1986. Fin da giovane si appassiona al disegno e ai fumetti, sviluppando un’estetica personale ispirata sia dalle miniature e dai dipinti medievali italiani sia dal tradizionale fumetto statunitense. A partire dal 1989 collabora a Linus con una serie di storie a fumetti e in seguito con Lupo Alberto Magazine, per il quale crea il personaggio Bruno.

Nel 1995 si trasferisce a New York, dove collabora con prestigiose testate internazionali – tra cui The New Yorker, The New York Times e The Washington Post – contribuendo a consolidare la sua reputazione a livello globale.[1] Le sue illustrazioni sono apparse più volte in annuari americani quali American Illustration, Illustrators, Communication Arts. Dopo numerosi anni negli Stati Uniti, Ruzzier è tornato ad abitare in Italia, continuando a scrivere e a illustrare picture book per bambini e ragazzi. Nel 2011 fu selezionato da Maurice Sendak per l’esclusiva Sendak Fellowship e, oggi, fa parte della Maurice Sendak Foundation, che si impegna a preservare e promuovere l’eredità del celebre illustratore.

Carriera

modifica

Durante il suo percorso professionale, Ruzzier ha collaborato sia come illustratore per testi di altri autori sia realizzando opere in cui ricopre il doppio ruolo di scrittore e illustratore. Il trasferimento a New York nel 1995 gli permise di lavorare con importanti pubblicazioni internazionali e di far conoscere il suo stile inconfondibile.

Pubblicazioni in Italia

modifica
  • La culla vuota – The Empty Cradle (Cane Andaluso, 1999)
  • Il cane insonne e altri animali (Nuages, 1999)
  • Leftovers – Rimasugli (La Grande Illusion, 2014)
  • Una lettera per Leo (Topipittori, 2015)[2]
  • Una vita d’artista – The Life of an Artist (La Grande Illusion, 2015)
  • Due topi (Topipittori, 2016)
  • Stupido libro! (Topipittori, 2017)
  • Pretesti (Pretexts) (La Grande Illusion, 2018)
  • Fox e Chick. La festa e altre storie (Topipittori, 2018)
  • Fox e Chick. Un giretto in barca e altre storie (Topipittori, 2019)
  • Fox e Chick. Cuscini e canguri e altre storie (Topipittori, 2022)
  • Fox e Chick. Diciassette fiocchi di neve e altre storie (Topipittori, 2023)
  • La storia vera (Topipittori, 2024)

Pubblicazioni con testi altrui

modifica
  • Nel paese della Gattafata di Orsola Nemi (Bompiani, 2017)
  • Guarda sotto il letto se c'è della poesia di Ruth Krauss (Topipittori, 2020).
  • Storie per bambini perfetti di Florence Parry Heide (Bompiani, 2019).
  • Favole a cui non badare troppo di Florence Parry Heide (Bompiani, 2019).
  • La scimmietta nuda. Breve storia degli esseri umani di Desmond Morris (Bompiani, 2025).

Pubblicazioni negli Stati Uniti

modifica
  • The Little Giant (Laura Geringer Books/HarperCollins, 2003)
  • The Room of Wonders (Frances Foster Books/ Farrar Straus and Giroux, 2006)
  • Amandina (Neal Porter Books/Roaring Brook Press, 2008)
  • Hey, Rabbit! (Neal Porter Books/Roaring Brook Press, 2010)
  • A Letter for Leo (Clarion Books, 2013)
  • Two Mice (Clarion Books, 2015)
  • This Is Not a Picture Book! (Chronicle Books, 2016)
  • Fox & Chick: The Party and Other Stories (Chronicle Books, 2018)[3]
  • Fox & Chick: The Quiet Boat Ride and Other Stories (Chronicle Books, 2019)
  • Good Boy (Atheneum Books for Young Readers, 2019)
  • Fox & Chick: The Sleepover and Other Stories (Chronicle Books, 2021)
  • Fish and Sun (HarperAlley, 2021)
  • Fox & Chick: Up and Down and Other Stories (Chronicle Books, 2022)
  • Fish and Wave (HarperAlley, 2022)
  • No! Said Custard the Squirrel (Abrams, 2023)
  • Fish and Worm (HarperAlley, 2023)
  • The Real Story (Abrams, 2024)
  • Fish and Clam (HarperAlley, 2024)
  • Bianca and the Butterfly (HarperCollins, 2025)

Pubblicazioni con testi altrui

modifica
  • Don't Know Much About Space (2001): scritto da Kenneth C. Davis.
  • Moon, Have You Met My Mother?: The Collected Poems of Karla Kuskin (2003): scritto da Karla Kuskin.
  • Why Mole Shouted and Other Stories (2004): scritto da Lore Segal.
  • More Mole Stories and Little Gopher, Too (2005): scritto da Lore Segal.
  • Love You When You Whine (2006): scritto da Emily Jenkins.
  • Monsters and Water Beasts (2007): scritto da Karen Miller.
  • Tweak Tweak (2011): scritto da Eve Bunting.
  • Have You Seen My New Blue Socks? (2013): scritto da Eve Bunting.
  • Whose Shoe? (2015): scritto da Eve Bunting.
  • Tales for the Perfect Child (2017): scritto da Florence Parry Heide.
  • Fables You Shouldn't Pay Any Attention To (2017): scritto da Florence Parry Heide e Sylvia Worth Van Clief.
  • Roar Like a Dandelion (2019): scritto da Ruth Krauss.
  • We Give Thanks (2021): scritto da Cynthia Rylant.
  • One Mean Ant (2020): scritto da Arthur Yorinks.
  • One Mean Ant with Fly and Flea (2020): scritto da Arthur Yorinks.
  • One Mean Ant with Fly and Flea and Moth (2021): scritto da Arthur Yorinks.
  • Walter Had a Best Friend (2022): scritto da Deborah Underwood.

Stile e tecniche

modifica

L’arte di Sergio Ruzzier si distingue per l’utilizzo di penna, china e acquerelli. Le sue illustrazioni sono caratterizzate da linee precise e da un uso sapiente del colore, capace di creare atmosfere che oscillano tra il fiabesco e il surreale. L’attenzione ai dettagli – come piccoli particolari che arricchiscono le scene – dona alle sue opere un realismo poetico che incanta il lettore.[4]

Come riassume Martino Negri, Professore associato di Letteratura per l'infanzia presso l'Università di Milano-Bicocca:

C’è qualcosa di profondamente poetico e gentile nel mondo verbo-visuale di Sergio Ruzzier, ma c’è anche l’ombra, l’inquietudine esistenziale, il dramma prodigioso dell’essere vivi e il mistero della fine, presente soprattutto – ma non solo – nelle opere non rivolte all’infanzia[5]

Premi e riconoscimenti

modifica
  • Sendak Fellowship (2011): Nel 2011 Maurice Sendak ha selezionato Sergio Ruzzier per l’esclusiva Sendak Fellowship. Oggi, Ruzzier è membro della Maurice Sendak Foundation, che promuove e preserva l’eredità di Sendak nel campo della letteratura per l'infanzia.
  • Geisel Honor 2019[6]
  • Geisel Honor 2023[7]

Riconoscimenti internazionali ottenuti per alcuni libri destinati al pubblico infantile negli Stati Uniti.

  • Parents’ Choice Award - Gold Medal 2004[8]

Premi che attestano l'eccellenza delle sue opere e il loro impatto nel settore della letteratura per l'infanzia.

  1. ^ La minestra con gli ombelichi, di Sophie Blackall, su topipittori.it. URL consultato il 26 marzo 2025.
  2. ^ Una lettera per Leo – Topipittori, su topipittori.it. URL consultato il 26 marzo 2025.
  3. ^ Review of the Day: The Party and Other Stories by Sergio Ruzzier, su afuse8production.slj.com. URL consultato il 26 marzo 2025.
  4. ^ The Party and Other Stories by Sergio Ruzzier - September 5, 2018 by Betsy Bird, su afuse8production.slj.com.
  5. ^ Pavimenti policromi animali e ricordi d’infanzia. I libri a figure di Sergio Ruzzier, su topipittori.it. URL consultato l'8 aprile 2025.
  6. ^ Geisel Honor 2019, su ala.org. URL consultato il 27 marzo 2025.
  7. ^ Geisel Honor 2023, su ala.org. URL consultato il 27 marzo 2025.
  8. ^ Gold Medal 2004, su festivaletteratura.it. URL consultato il 27 marzo 2025.

Collegamenti esterni

modifica


Controllo di autoritàVIAF (EN15877890 · LCCN (ENn2015046353 · GND (DE130440256 · BNE (ESXX1188708 (data) · BNF (FRcb16652457m (data) · J9U (ENHE987007419833905171 · NDL (ENJA001104863 · CONOR.SI (SL154597731
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie