Sergio V di Napoli

duca di Napoli

Sergio V di Napoli (... – Napoli, 1090 circa) fu il figlio e successore di Giovanni V come duca di Napoli, regnando dal 1042 al 1090.[1]

Sergio V di Napoli
Duca di Napoli
In carica1042 - 1090
PredecessoreGiovanni V di Napoli
SuccessoreSergio VI di Napoli
MorteNapoli, 1090 circa
PadreGiovanni V di Napoli

Quando, nell'estate del 1074, scoppiarono le ostilità tra Riccardo I di Aversa e Roberto il Guiscardo, Sergio V si alleò con il secondo e fece della sua città una base d'appoggio per le truppe di Guiscardo che attaccarono Capua e Aversa. Tuttavia, Sergio V, che era sfuggito per caso alla coalizione organizzata a giugno a causa della malattia del pontefice, comprese rapidamente che doveva avviare negoziati con Gregorio VII. Questi colloqui si svolsero parallelamente a quelli dell'abate di Montecassino per ristabilire la pace tra i Normanni e il duca di Puglia[2].

Non si sa se Sergio V abbia contratto un'unione, ma, apparentemente privo di eredi, associò al trono tra il 1067 e il 1075 il figlio di suo fratello, il senatore Giovanni, suo nipote e futuro successore Sergio VI[1].

  1. ^ a b (FR) Venance Grumel, Traité d'études byzantines, I: La Chronologie, Parigi, Les Presses universitaires de France, 1958, p. 424.
  2. ^ (FR) Ferdinand Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Parigi, Librairie A. Picard et Fils, 1907, pp. 238-239.

Collegamenti esterni

modifica
  • Sergio V di Napoli, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 ottobre 2013.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie