Shigeharu Ueki

allenatore di calcio e calciatore giapponese (1954-2024)

Shigeharu Ueki (植木 繁晴?, Ueki Shigeharu; Kawasaki, 13 settembre 1954Maebashi, 11 aprile 2024) è stato un calciatore e allenatore di calcio giapponese, di ruolo attaccante.

Shigeharu Ueki (植木 繁晴?, Ueki Shigeharu)
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza180 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1987
Carriera
Giovanili
1974-1976Università Nihon[1]
Squadre di club1
1977-1987Fujita Kogyo
Fujita
144 (16)
Nazionale
1979Giappone (bandiera) Giappone1 (0)
Carriera da allenatore
1995-1998Bellmare Hiratsuka
1999-2000Montedio Yamagata
2006-2008Thespa Gunma
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Biografia

modifica

Shigeharu Ueki nacque a Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa, il 13 settembre 1954.

Dopo essersi diplomato alla Kanagawa Prefectural Shinshiro High School e alla Università Nihon, nel 1977 entrò a far parte della Fujita Industries (divenuta poi Shonan Bellmare) della Japan Soccer League (JSL). Contribuì alla vittoria di tre campionati JSL e di due Coppe dell'Imperatore da parte della Fujita Industries.[2]

Dopo essersi ritirato dall'attività agonistica nel 1987, lavorò come allenatore per la Fujita Industries e come manager satellite per la Bellmare Hiratsuka, che cambiò nome da Fujita nel tentativo di unirsi alla J-League; nel 1995 ricoprì il ruolo di manager ad interim. Nello stesso anno vinse la Coppa dei Campioni d'Asia e a dicembre venne nominato Allenatore asiatico del mese. A metà del 1996, in seguito alle dimissioni del suo predecessore Toninho Moura, divenne allenatore del Bellmare Hiratsuka, incarico che mantenne fino al 1998. Fu Ueki a convincere Nakata Hidetoshi, al suo secondo anno da professionista e all'epoca di ruolo attaccante, a giocare come centrocampista offensivo.[3]

Dal 1999 al 2000 fu manager del Montedio Yamagata, ma non riuscì a ottenere risultati degni di nota. Nel 2004 fu allenatore del Thespa Kusatsu, allora nella JFL, e aiutò la squadra a raggiungere l'obiettivo di entrare nella J.League classificandosi al terzo posto. Nel 2005 divenne vicedirettore generale del Kusatsu, ma tornò come allenatore nel 2006. Inoltre, in seguito alla scomparsa improvvisa del presidente e direttore generale Tadao Ōnishi, assunse il ruolo di direttore generale a metà stagione. Gradualmente instillò un atteggiamento professionale nella squadra, che ottenne solo cinque vittorie nel suo primo anno in J League, e riuscì a rafforzarla progressivamente, portandola a essere coinvolta nella corsa alla promozione in J1 fino a metà stagione del 2008, il loro terzo anno nel campionato. Alla fine dell'anno si ritirò dal suo incarico di allenatore del Kusatsu.

Nel 2009 divenne direttore e direttore generale di Thespa Kusatsu. Fu Direttore Rappresentante e Direttore Generale da aprile 2011. Ricoprì tale incarico fino a febbraio 2014.

Nel 2014 divenne l'allenatore capo della squadra di calcio dell'Università di Jobu.[4]

Morì l'11 aprile 2024 a Maebashi, nella prefettura di Gunma, all'età di 69 anni dopo essere stato ricoverato in ospedale a causa di una polmonite da COVID-19.[5]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

[6]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1977   Fujita Kogyo JSL1 11 ? CG+CdL ?+? ?+? ? ?
1978 JSL1 12 ? CG+CdL ?+? ?+? ? ?
1979 JSL1 16 2 CG+CdL 4+2 3+0 22 5
1980 JSL1 13 3 CG+CdL 2+1 0+0 16 3
1981 JSL1 14 1 CG+CdL 1+1 0+0 16 1
1982 JSL1 15 4 CG+CdL 4+2 0+2 21 6
1983 JSL1 15 1 CG+CdL 3+3 1+0 21 2
1984 JSL1 12 1 CG+CdL 3+1 0+0 16 1
1985-86   Fujita JSL1 21 1 CG+CdL 5+3 4+0 29 5
1986-87 JSL1 15 0 CG+CdL 2+3 0+0 20 0
Totale carriera 144 16 ? ? ? ?

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-07-1979 Kuala Lumpur Giappone   3 – 1   Singapore Pestabola Merdeka -
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès

modifica

Calciatore

modifica
1977, 1979, 1981
1977, 1979

Allenatore

modifica
1995-96
  1. ^ Shigeharu Ueki su National Football Teams
  2. ^ (JA) Shigeharu Ueki, su www.volante.co.jp. URL consultato il 9 maggio 2025.
  3. ^ (JA) 植木繁晴氏の訃報に接して, su www.bellmare.co.jp, 12 aprile 2024. URL consultato il 9 maggio 2025.
  4. ^ (JA) 【サッカー部】植木繁晴監督就任の記者発表を行いました, su www.jobu.ac.jp, 6 marzo 2014. URL consultato il 9 maggio 2025.
  5. ^ (JA) 植木繁晴氏が死去 69歳 元ザスパGM 群馬, su www.jomo-news.co.jp, 12 aprile 2024. URL consultato il 9 maggio 2025.
  6. ^ 1986-1987 JSL Year Book, pag. 20

Bibliografia

modifica
  • The Complete History of Japan Soccer League, 1965-1992 (日本サッカーリーグ全史 1965-1992?), 1993, ISBN non esistente
  • 1986-1987 JSL Year Book, 1986, Football Magazine, ISBN non esistente

Collegamenti esterni

modifica