Shivaree

gruppo musicale statunitense

Gli Shivaree sono stati un gruppo musicale pop rock statunitense.

Shivaree
Shivaree dal vivo a Londra il 21 aprile 2005
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereAmericana
Alternative country
Rock alternativo[1]
Indie rock[1]
Periodo di attività musicale1997 – 2007
EtichettaCapitol, EMI, Zoe, V2
Album pubblicati4
Studio4
Sito ufficiale

La band entrò in attività nel 1997. Il nome è un termine Cajun, derivante dal francese charivari e in uso nei territori a ovest del Mississippi, che indica una serenata improvvisata e rumorosa, in genere realizzata con strumenti di fortuna (coperchi di bidone e pentolame) per dei novelli sposi. Nella formazione originale, la band era composta da Ambrosia Parsley (voce), Danny McGough (tastiere) e Duke McVinnie (chitarra). Nei loro lavori discografici e nelle performance live, gli Shivaree collaborarono con molti altri musicisti[2].

La loro fama si deve alla canzone Goodnight Moon singolo di successo e primo estratto dal loro album di debutto I Oughtta Give You a Shot in the Head for Making Me Live in This Dump (1999): la canzone fu utilizzata dal 2001 per alcuni spot pubblicitari della Breil, inserita all'interno del telefilm Dawson's Creek e nella colonna sonora di molti film, tra cui il francese Ni reprise ni échangè, Silver Linings Playbook e soprattutto Kill Bill: Volume 2 di Quentin Tarantino[3][4]. Dall'album fu estratto un ulteriore singolo, Bossa Nova, mentre il brano Little Black Mess fu utilizzato in un episodio della serie Weeds[5][6].

Nel 2000 pubblicarono il loro primo EP dal titolo Corrupt and Immoral Transmissions, mentre il secondo album, Rough Dreams uscì nel 2002, preceduto dal singolo John 2/14. Solo per il mercato radiofonico esce il singolo After The Prince And The Showgirl. Rough Dreams non fu mai pubblicato in Nord America a causa di disaccordi contrattuali tra la band e la casa discografica Capitol Records; col termine del contratto fu annunciato lo scioglimento della band, che in realtà continuò la propria attività con l'etichetta indipendente Zoe[7].

Nel 2004 fu infatti pubblicato il secondo EP Breach, e l'anno successivo uscì il terzo album Who's Got Trouble?, dal quale vennero estratti i singoli I Close My Eye e New Casablanca[8]. Un terzo singolo promozionale, 2 Far, fu destinato al solo mercato radiofonico[9].

Nel 2007 gli Shivaree pubblicarono il loro quarto e ultimo album Tainted Love: Mating Calls and Fight Songs, composto di sole cover, dal quale fu estratto il singolo Cold Blooded (originariamente cantata da Rick James). Il gruppo si sciolse lo stesso anno dopo un breve tour promozionale per quest'ultimo lavoro.

Dallo scioglimento della band, gli ex-componenti continuano a lavorare in modo indipendente con altri artisti come turnisti e produttori. Ambrosia Parsley, come solista, ha pubblicato gli album Weeping Cherry (2013) e Catskill Christmas (2017), e l'EP I Miss You. I Do con etichette indipendenti[10].

Discografia

modifica

Album in studio

modifica
  • 2000 – Corrupt and Immoral Transmissions
  • 2004 – Breach

Singoli

modifica
  • 2002 – After The Prince And The Showgirl
  • 2005 – 2 Far
  • 2007 – Cold Blooded

Videoclip

modifica
  • 1999 – Goodnight Moon
  • 1999 – Bossa Nova
  • 2002 – John 2/14
  • 2005 – I Close My Eyes
  • 2005 – New Casablanca
  1. ^ a b (EN) Biografia degli Shivaree su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato l'11 gennaio 2011.
  2. ^ Biography by Tom Demalon, Shivaree | Biography & History, su AllMusic. URL consultato il 10 settembre 2015.
  3. ^ Note di copertina di Goodnight Moon, Shivaree [Italian CD single liner notes], Odeon Records, Capitol Records, 7243 8 89798 2 5, 2000.
  4. ^ Note di copertina di Goodnight Moon, Shivaree [UK CD single liner notes], Odeon Records, Capitol Records, CDCL 825, 7243 8 89568 2 6, 2001.
  5. ^ Steffen Hung, Shivaree - I Oughtta Give You A Shot In The Head For Making Me Live In This Dump, su lescharts.com. URL consultato il 9 agosto 2022.
  6. ^ Steffen Hung, Shivaree - I Oughtta Give You A Shot In The Head For Making Me Live In This Dump, su italiancharts.com. URL consultato il 9 agosto 2022.
  7. ^ Steffen Hung, Shivaree - Rough Dreams, su lescharts.com. URL consultato il 9 agosto 2022.
  8. ^ Rod Smith, Shivaree: Who's Got Trouble, in Minneapolis City Pages, 16 febbraio 2005. URL consultato il 10 agosto 2009.
  9. ^ Allmusic review
  10. ^ Ambrosia Parsley, su books.google.com, Billboard, 22 gennaio 2000, p. 7.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN151507927 · ISNI (EN0000 0001 0945 3813 · Europeana agent/base/154210 · LCCN (ENno2002001372 · GND (DE10328104-6 · BNF (FRcb14034299r (data)
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica