Shoot-Out (snooker)
Lo Shoot-Out è un torneo professionistico di snooker, valido per il Ranking, che si è disputato nel 1990 a Stoke-on-Trent, dal 2011 al 2015 a Blackpool, nel 2016 a Reading, dal 2017 al 2020 a Watford, nel 2021 a Milton Keynes e dal 2022 a Leicester, in Inghilterra.[1]
| Shoot-Out | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Ranking |
| Categoria | Professionistico |
| Parte di | BetVictor European Series |
| Paese | |
| Luogo | |
| Impianto | |
| Organizzatore | WPBSA |
| Cadenza | Annuale |
| Partecipanti | 128 |
| Formula | Fase a eliminazione diretta |
| Storia | |
| Fondazione | 1990 |
| Numero edizioni | 13 |
| Detentore | |
| Record vittorie | |
| Ultima edizione | 2022 |
| Prossima edizione | 2023 |
Regolamento
modificaNello Shoot-Out sono presenti differenti regole rispetto alla classica partita di snooker.[2]
- Ogni incontro può durare massimo 10 minuti, la partita finisce anche se un giocatore sta realizzando un break.
- I giocatori hanno a disposizione 15 secondi per ogni tiro nei primi 5 minuti, mentre negli altri 5 il tempo si riduce a 10 secondi a tiro.
- In ogni match del torneo c'è solo un frame.
- Per determinare il giocatore che andrà al tiro d'apertura i due giocatori ne fanno entrambi uno e chi fa ritornare più velocemente la bianca indietro può decidere se tirare o lasciare l'inizio del frame all'avversario.
- Per ogni fallo l'avversario avrà a disposizione la biglia bianca in mano da posizionare in ogni parte del tavolo, senza poter ricorrere alla ripetizione del tiro o al tiro dal posto dopo il fallo.
- I giocatori devono colpire almeno una sponda del tavolo con almeno una biglia.
- Se il frame finisce in parità viene rimessa sul tavolo la biglia blu e la biglia bianca che viene riposizionata nella parte alta. Appena uno dei giocatori imbuca, l'altro è costretto ad imbucare per allungare il match e se sbaglia perderà come nel calcio. Se la biglia blu non finisce nella buca cercata ma in un'altra con un rimpallo, viene considerato comunque errore.
Storia
modificaLa prima edizione dello Shoot-Out viene vinta dal gallese Darren Morgan sull'inglese Mike Hallett per 2-1 (risultato dell'incontro). Anche in questo torneo ogni match, tranne la finale che è al meglio dei 3 frames, viene disputato con un solo frame.[3]
Nel 2011 ritorna dopo 21 anni e viene disputato a Blackpool, come Non-Ranking. A vincerlo è Nigel Bond contro Robert Milkins.[4] Nel 2016 viene disputato a Reading.[5]
Dall'edizione 2017 lo Shoot-Out diventa un Titolo Ranking e ottiene sede a Watford. A vincerlo sono Anthony McGill, Michael Georgiou, Thepchaiya Un-Nooh e Michael Holt.[6][7][8][9]
Nel 2021 viene disputato a Milton Keynes.[10] A vincere è Ryan Day.[11]
Albo d'oro
modificaStatistiche
modificaFinalisti
modifica| N° | Giocatore | Finali vinte | Finali perse | Totale |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Michael Holt | 1 | 1 | 2 |
| 2 | Xiao Guodong | 0 | 2 | 2 |
| 3 | Graeme Dott | 0 | 2 | 2 |
| 4 | Darren Morgan | 1 | 0 | 1 |
| 5 | Nigel Bond | 1 | 0 | 1 |
| 6 | Barry Hawkins | 1 | 0 | 1 |
| 7 | Martin Gould | 1 | 0 | 1 |
| 8 | Dominic Dale | 1 | 0 | 1 |
| 9 | Michael White | 1 | 0 | 1 |
| 10 | Robin Hull | 1 | 0 | 1 |
| 11 | Anthony McGill | 1 | 0 | 1 |
| 12 | Michael Georgiou | 1 | 0 | 1 |
| 13 | Thepchaiya Un-Nooh | 1 | 0 | 1 |
| 14 | Ryan Day | 1 | 0 | 1 |
| 15 | Hossein Vafaei | 1 | 0 | 1 |
| 16 | Mike Hallett | 0 | 1 | 1 |
| 17 | Robert Milkins | 0 | 1 | 1 |
| 18 | Mark Allen | 0 | 1 | 1 |
| 19 | Stuart Bingham | 0 | 1 | 1 |
| 20 | Luca Brecel | 0 | 1 | 1 |
| 21 | Zhou Yuelong | 0 | 1 | 1 |
| 22 | Mark Selby | 0 | 1 | 1 |
| 23 | Mark Williams | 0 | 1 | 1 |
Finalisti per nazione
modifica| N° | Nazione | Finali vinte | Finali perse | Totale |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Inghilterra | 4 | 5 | 9 |
| 2 | Galles | 4 | 1 | 5 |
| 3 | Scozia | 1 | 2 | 3 |
| 4 | Cina | 0 | 3 | 3 |
| 5 | Finlandia | 1 | 0 | 1 |
| 6 | Cipro | 1 | 0 | 1 |
| 7 | Thailandia | 1 | 0 | 1 |
| 8 | Iran | 1 | 0 | 1 |
| 9 | Irlanda del Nord | 0 | 1 | 1 |
| 10 | Belgio | 0 | 1 | 1 |
- Vincitore più giovane: Darren Morgan (24 anni, 1990), Michael White (24 anni, 2015)
- Vincitore più anziano: Nigel Bond (46 anni, 2011)
Century break
modificaDurante il corso delle 13 edizioni del torneo sono stati realizzati 23 century breaks.
| Giocatore | Century breaks | Miglior break | Edizione |
|---|---|---|---|
| Martin Gould | 3 | 135 | 2012 |
| Ronnie O'Sullivan | 2 | 129 | 2011 |
| Mark Allen | 1 | 142 | 2021 |
| Thepchaiya Un-Nooh | 1 | 139 | 2019 |
| Luca Brecel | 1 | 133 | 2019 |
| Ricky Walden | 1 | 132 | 2019 |
| David Gilbert | 1 | 127 | 2016 |
| Mark Selby | 1 | 125 | 2013 |
| Hossein Vafaei | 1 | 123 | 2022 |
| Stephen Lee | 1 | 121 | 2012 |
| Tony Knowles | 1 | 120 | 1990 |
| Chang Bingyu | 1 | 120 | 2020 |
| Mark King | 1 | 112 | 2011 |
| Michael Georgiou | 1 | 109 | 2018 |
| Jak Jones | 1 | 107 | 2020 |
| Alfie Burden | 1 | 106 | 2011 |
| Allan Taylor | 1 | 103 | 2022 |
| Mark Davis | 1 | 102 | 2018 |
| Ryan Day | 1 | 101 | 2014 |
| Xiao Guodong | 1 | 101 | 2020 |
Montepremi
modifica| Edizione | Montepremi |
|---|---|
| 1990 | £39750 |
| 2011 | £130000 |
| 2012 | |
| 2013 | |
| 2014 | |
| 2015 | |
| 2016 | |
| 2017 | £146000 |
| 2018 | |
| 2019 | |
| 2020 | £171000 |
| 2021 | |
| 2022 |
Sponsor
modifica| Edizione | Sponsor |
|---|---|
| 1990 | |
| 2011 | CaesarsCasino.com |
| 2012 | PartyPoker.com |
| 2013 | Betfair |
| 2014 | 888casino |
| 2015 | Betway |
| 2016 | Coral |
| 2017 | |
| 2018 | |
| 2019 | BetVictor |
| 2020 | |
| 2021 | |
| 2022 | |
| 2023 |
Note
modifica- ^ (EN) BetVictor Shoot Out, su wst.tv. URL consultato il 15 febbraio 2020.
- ^ (EN) World Snooker | Tournaments | World Snooker Tour | World Snooker Shoot-Out | World Snooker Shoot-Out | Rules, su worldsnooker.com. URL consultato il 15 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2012).
- ^ Shootout, su cajt.pwp.blueyonder.co.uk. URL consultato il 15 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2012).
- ^ (EN) Shoot Out 2011, su global-snooker.com. URL consultato il 15 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2011).
- ^ (EN) Coral Shoot-Out (2016) - snooker.org, su snooker.org. URL consultato il 15 febbraio 2020.
- ^ (EN) Coral Shoot-Out (2017) - snooker.org, su snooker.org. URL consultato il 15 febbraio 2020.
- ^ (EN) Coral Shoot-Out (2018) - snooker.org, su snooker.org. URL consultato il 15 febbraio 2020.
- ^ a b (EN) Speed King Un-Nooh Lands Shoot Out Title, su World Snooker, 24 febbraio 2019. URL consultato il 15 febbraio 2020.
- ^ a b (EN) Holt lands first ranking title, su World Snooker, 23 febbraio 2020. URL consultato il 6 febbraio 2021.
- ^ (EN) Players | BetVictor Shoot Out 2021, su livescores.worldsnookerdata.com. URL consultato il 6 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2021).
- ^ a b (EN) Shoot-Out triumph makes Ryan's Day, su World Snooker, 7 febbraio 2021. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Risultato dell'incontro
- ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 1990 International One Frame Shoot-out - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 2011 Snooker Shootout - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 2012 Snooker Shootout - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 2013 Snooker Shootout - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) Spaceman Into Orbit With Shoot-Out Triumph, su World Snooker, 26 gennaio 2014. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) The White Stuff, su worldsnooker.com. URL consultato il 28 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2015).
- ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 2016 Snooker Shootout - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) McGill wins Shoot Out tournament, in BBC Sport. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) Georgiou Wins Maiden Title In Dott Thriller, su World Snooker, 11 febbraio 2018. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) Vafaei Makes History As First Iranian Champion, su World Snooker, 23 gennaio 2022. URL consultato il 24 gennaio 2022.