Sicalis
genere di uccelli
Sicalis F. Boie, 1828 è un genere di uccelli della famiglia Thraupidae. A volte classificata nella famiglia dei passeri americani, gli Emberizidae, studi più recenti hanno dimostrato che questo genere appartiene alla famiglia Thraupidae.
Sicalis | |
---|---|
![]() Sicalis flaveola | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Passeriformes |
Famiglia | Thraupidae |
Genere | Sicalis F. Boie, 1828 |
Serie tipo | |
Emberiza braziliensis Gmelin, 1789 |
Tassonomia e specie
modificaIl genere Sicalis fu creato nel 1828 dallo zoologo tedesco Friedrich Boie.[1] Il nome deriva dal greco antico σικαλίς/sikalis, un piccolo uccello dalla testa nera, menzionato da Epicharmus, Aristotele e altri autori, forse riferendosi ad un membro del genere Sylvia.[2] La specie tipo è il fringuello zafferano (Sicalis flaveola).[3] Il genere contiene 13 specie.[4]
Specie di Sicalis | ||
---|---|---|
Nome comune e binomiale | Immagine | Distribuzione |
Fringuello giallo dalla coda striata (Sicalis citrina) |
Argentina, Bolivia, Brasile, Colombia, Guyana, Paraguay, Perù, Suriname e Venezuela | |
Fringuello gola sulfurea (Sicalis taczanowskii) |
Ecuador e Perù | |
Fringuello giallo dalla groppa brillante (Sicalis uropygialis) |
Altipiani del Perù, della Bolivia e del nord del Cile e dell'Argentina | |
Fringuello zafferano (Sicalis flaveola) |
Ecuador, Perù occidentale, Brasile orientale e meridionale, Bolivia, Paraguay, Uruguay, Argentina settentrionale e Trinidad e Tobago | |
Fringuello giallo dalla fronte arancione (Sicalis columbiana) |
Brasile, Colombia e Venezuela | |
Fringuello giallo delle praterie (Sicalis luteola) |
Colombia a sud e ad est fino alle Guiane e al centro dell'Ecuador, Perù e Brasile. Gli uccelli che si riproducono più a sud in Argentina e Uruguay migrano in Bolivia e nel Brasile meridionale durante l'inverno australe. Esistono anche popolazioni isolate in America centrale e in Messico | |
Fringuello giallo testa fulva (Sicalis luteocephala) |
Ande della Bolivia e dell'estremo nord dell'Argentina | |
Fringuello giallo della Patagonia (Sicalis lebruni) |
Argentina e Terre del Fuoco; anche in Cile | |
Fringuello giallo verdastro (Sicalis olivascens) |
Ande dell'Argentina, Bolivia, Cile e Perù | |
Fringuello giallo di Monte (Sicalis mendozae) |
Argentina occidentale | |
Fringuello giallo maggiore (Sicalis auriventris) |
Argentina e Cile | |
Fringuello giallo di Raimondi (Sicalis raimondii) |
Perù | |
Fringuello giallo di Puna (Sicalis lutea) |
Argentina, Bolivia e Perù |
Note
modifica- ^ (DE) Friedrich Boie, Bemerkungen über mehrere neue Vogelgattungen, in Isis von Oken, vol. 21, 1828, Cols 312–328 [324].
- ^ James A. Jobling, The Helm Dictionary of Scientific Bird Names, London, Christopher Helm, 2010, p. 356, ISBN 978-1-4081-2501-4.
- ^ Raymond A. Jr Paynter (a cura di), Check-List of Birds of the World, Volume 13, Cambridge, Massachusetts, Museum of Comparative Zoology, 1970, p. 122.
- ^ Frank Gill, David Donsker e Pamela Rasmussen (a cura di), Tanagers and allies, in IOC World Bird List Version 10.2, International Ornithologists' Union, luglio 2020. URL consultato il 16 ottobre 2020.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sicalis
- Wikispecies contiene informazioni su Sicalis