Sick Luke
Sick Luke, pseudonimo di Luca Antonio Barker (Londra, 17 agosto 1994), è un produttore discografico italiano.
Sick Luke | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Hip hop Trap |
Periodo di attività musicale | 2010 – in attività |
Etichetta | Carosello, Universal, Virgin |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
Colonne sonore | 1 |
![]() | |
Sito ufficiale | |
Biografia
modificaSick Luke si avvicina al mondo della musica grazie al padre, il rapper Duke Montana, ex-membro del TruceKlan.[1] Inizia a comporre basi a tredici anni mediante FL Studio. La prima produzione ufficiale si vede con Making Moves, nell'album Grindz Musik I del padre.[1] Insieme al padre gira l'Italia in occasione dei tour, aprendo concerti a gruppi del calibro dei Wu-Tang Clan.[2]
Nel 2013 è entrato a far parte dell'etichetta Honiro Label, con la quale pubblica il suo primo mixtape: Instrumentals, contenente delle basi prodotte da lui.[3] Con il passare degli anni, Sick Luke pubblica i capitoli successivi di Instrumentals: Instrumentals 2,[4] Instrumentals 3[5] e Instrumentals 4.[6] Contemporaneamente produce basi per artisti come Sfera Ebbasta,[7] Luchè,[8] Jamil,[9] Machete Crew,[10] Izi,[11] Guè,[12] Emis Killa[1] e Ghali.[13]
Nel 2015, in collaborazione con il rapper Canesecco, viene pubblicato l'album Cambia tutto, il disco presenta diversi ospiti, tra cui Emis Killa, Jesto e i Blocco Boyz (Giso, Shine & Lazza).[14]
Sempre nel 2015 Sick Luke conosce il collettivo romano Dark Polo Gang, e li porta a pubblicare il mixtape Full Metal Dark. Fanno seguito tre mixtape individuali, da lui prodotti: Crack musica, Succo di zenzero e The Dark Album. Due anni dopo viene pubblicato Twins, il primo album in studio del collettivo, certificato disco di platino dalla FIMI.[15] L'anno successivo arriva l'accordo con Universal Music,[16][17] che porta la pubblicazione di due album in studio: Sick Side e Trap Lovers, quest'ultimo prodotto al fianco di Michele Canova Iorfida.[18][19]
Nel 2019 pubblica, in collaborazione con Mecna, il joint album Neverland,[20] anticipato dai singoli Akureyri e Pazzo di te. Composto da dieci tracce, il disco presenta diversi ospiti, tra cui gli Psicologi, CoCo, Luchè e Tedua.
Il 24 novembre 2021, Sick Luke ha annunciato tramite Instagram il suo primo album da solista, X2, pubblicato il 7 gennaio 2022 per Carosello Records e distribuito da Universal Music Italia / Virgin Italia.[21] L'album è il terzo album più ascoltato al mondo su Spotify nel weekend di esordio, secondo solo a Dawn FM di The Weeknd e DS4Ever di Gunna,[22] e l'ottavo nel Regno Unito.[23]
X2 si posiziona subito in testa alle classifiche di vendita sin dalla settimana di debutto, diventando l'album e il vinile più venduto della settimana. Nella settimana d'esordio occupa anche tutto il podio dei brani più venduti con Solite pare – realizzato in collaborazione con Sfera Ebbasta e tha Supreme – in prima posizione, Dream Team con Pyrex, Capo Plaza, Tedua e Shiva in seconda e Falena con Franco126, Coez e Ketama126 in terza. Il disco si mantiene nelle prime posizioni della classifica per quasi tutte le settimane fino al 23 marzo, quando, ancora tra i dieci album più venduti della settimana, viene segnalato come album più venduto dell'anno secondo le stime del 22 marzo.[24] Il 2 dicembre 2022 è uscita la Deluxe Edition del disco, contenente sei tracce aggiuntive.[25]
Il 5 settembre 2025 ha pubblicato il suo terzo album in studio Dopamina,[26] contenente tredici tracce e diciotto collaborazioni con Alfa, Blanco, Capo Plaza, Clams Casino, Duke Montana, Ele A, Glocky, Lazza, Nayt, Piccolo, Rose Villain, Sayf, Side Baby, Simba La Rue, Tedua, Thasup, Tony Effe e Venerus.[27][28]
Discografia
modificaAlbum in studio
modificaColonne sonore
modifica- 2021 – Atlantide
Note
modifica- ^ a b c Matteo Contigliozzi, Duke Montana e Sick Luke: due generazioni di rap italiano, su Vice, 17 febbraio 2016. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Tommaso Naccari, Dal Wu-Tang Clan a Speranza: la storia di Propaganda, su Rolling Stone, 13 settembre 2019. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Instrumentals, su honiro.it, 28 gennaio 2013. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Tommaso Naccari, All You Can Eat 2014 – Tutti i dischi freedownload italiani dell’anno, su rapburger.com, 31 dicembre 2014. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Carlo Piantoni, C&T: “Sick Luke - Instrumentals 3”, su lacasadelrap.com, 27 agosto 2016. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Francesco Giuntoli, Sick Luke pubblica Instrumentals 4, una raccolta delle sue strumentali migliori, su rapologia.it, 9 agosto 2019. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Sfera Ebbasta debutta tra i singoli più scaricati con "Dexter" e si prepara al suo primo tour europeo, su allmusicitalia.it, All Music Italia, 18 marzo 2017. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Fuori oggi “Stamm Fort”, il nuovo singolo di Luché feat Sfera Ebbasta, su Radio 105, 18 gennaio 2019. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Michele Galderisi, Jamil ha pubblicato “Most Hated Deluxe Edition”, su rapburger.com, 21 giugno 2019. URL consultato il 3 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2020).
- ^ Salmo annuncia l'uscita di Machete Mixtape 4. Ecco tracklist e artisti coinvolti, su allmusicitalia.it, All Music Italia, 24 giugno 2019. URL consultato il 5 luglio 2019.
- ^ Matteo Politanò, Il nuovo album di IZI: «Superficialità e apparenza mi hanno pizzicato», su Panorama, 7 luglio 2017. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Guè Pequeno feat Tony Effe & Il Profeta “Scarafaggio”, fuori il video, su hiphopstarztour.com, 6 febbraio 2018. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Ghali, il nuovo singolo è ‘Zingarello’, su Rolling Stone, 25 maggio 2018. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ “Cambia Tutto”, l'album di Canesecco e Sick Luke in arrivo il 4 Settembre - DolceVita, su dolcevitaonline.it, 20 agosto 2015. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ Twins (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Dark Polo Gang, con 'British' si svolta, su ANSA, 11 maggio 2018. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Matteo Zampollo, Dark Polo Gang: «Siamo un collettivo, aspettando Side», su Rolling Stone. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Dark Polo Gang: ecco il racconto di “Trap Lovers” track by track, su AllMusic, 29 settembre 2018. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Elia Alovisi, Mezz'ora a cuore aperto con la Dark Polo Gang, su Vice, 26 settembre 2018. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Martina Lodi, Ma che c'entra Mecna con Sick Luke?, su vice.com, 14 ottobre 2019. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Sick Luke ha annunciato la data di uscita del suo primo album, "X2", su Billboard Italia, 24 novembre 2021. URL consultato il 30 novembre 2021.
- ^ Accesso • Instagram, su instagram.com. URL consultato il 24 marzo 2022.
- ^ Accesso • Instagram, su instagram.com. URL consultato il 4 marzo 2022.
- ^ Stime degli album più venduti del 2022 - Settimana 11, su Recensiamo Musica. URL consultato il 24 marzo 2022.
- ^ Sick Luke dopo aver aperto l'anno con "X2" lo chiude con "X2 deluxe". Tutte le versioni in uscita, su AllMusic Italia, 10 novembre 2022. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ Sick Luke annuncia il nuovo album "Dopamina", fuori venerdì 5 settembre 2025, su Carosello Records, 15 luglio 2025. URL consultato il 15 luglio 2025.
- ^ "Dopamina" è il nuovo album di Sick Luke: la tracklist con 18 artisti da Alfa a Clams Casino, su All Music Italia, 26 agosto 2025. URL consultato il 26 agosto 2025.
- ^ Sick Luke, Dopamina: il nuovo album canzone per canzone con 18 ospiti da Blanco a Lazza, su All Music Italia, 5 settembre 2025. URL consultato il 5 settembre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sick Luke
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su sickluke.com.
- Sick Luke (canale), su YouTube.
- (EN) Sick Luke, su Goodreads.
- Sick Luke, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Sick Luke, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Sick Luke, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Sick Luke, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Sick Luke, su WhoSampled.
- (EN) Sick Luke, su SoundCloud.
- (EN) Sick Luke, su Genius.com.
- (EN) Sick Luke, su IMDb, IMDb.com.