Sidonia di Sassonia
Sidonia di Sassonia (Meißen, 8 marzo 1518 – Weißenfels, 4 gennaio 1575) è stata una principessa della casa di Wettin, duchessa di Brunswick-Lüneburg e principessa di Calenberg-Göttingen.
Sidonia di Sassonia | |
---|---|
![]() | |
Duchessa di Brunswick-Lüneburg | |
In carica | 1545-1573 |
Nascita | Meißen, 8 marzo 1518 |
Morte | Weißenfels, 4 gennaio 1575 (56 anni) |
Sepoltura | Duomo di Freiberg |
Casa reale | Casa di Wettin |
Padre | Enrico IV di Sassonia |
Madre | Caterina di Meclemburgo-Schwerin |
Consorte | Eric II di Brunswick-Calenberg |
Religione | luteranesimo |
Biografia
modificaEra la figlia di Enrico IV di Sassonia (1473-1541), e di sua moglie, Caterina (1487-1561), figlia del duca Magnus II di Meclemburgo-Schwerin. .
Matrimonio
modificaSposò, il 17 maggio 1545, a Hann. Münden, Eric II di Brunswick-Calenberg, che era dieci anni più giovane di lei.
Inizialmente i due si piacevano. Eric era già stato fidanzato con Agnese d'Assia. Quando il matrimonio fu trattato presso il tribunale di Kassel, però, Eric incontrò Sidonia e ruppe il fidanzamento con Agnese, per sposarla.
Nel 1547 suo marito si convertì al cattolicesimo. Nonostante le suppliche del marito, Sidonia mantenne la sua fede luterana. Ebbero problemi finanziari e non ebbero figli; ben presto il loro rapporto prese un corso molto sfortunato.
Le accuse di stregoneria
modificaA partire dal 1564 Sidonia fu praticamente messa agli arresti domiciliari, motivo per cui protestò con forza. Nel 1564 Eric si ammalò gravemente e sospettò di essere stato avvelenato. Quattro donne sospette di stregoneria furono bruciate come streghe a Neustadt am Rübenberge. Nel 1570 la mediazione da parte dell'imperatore, il principe elettore di Sassonia, e del duca Giulio di Brunswick-Wolfenbüttel, pose fine alle controversie tra Sidonia e suo marito, da cui Sidonia ricevette il castello Calenberg. Eric, tuttavia, non rispettò quanto pattuito.
Il 30 marzo 1572 il duca Eric si riunì con alcuni dei suoi consiglieri, nobili e deputati delle città di Hannover e Hameln, nel castello Landestrost a Neustadt. Accusò Sidonia di stregoneria e di aver attentato alla sua vita, presentando come prove le confessioni ottenute sotto tortura dalle quattro donne che aveva fatto imprigionare.
Sidonia si rivolse all'imperatore Massimiliano II e chiese una revisione. In segreto lasciò Kalenberg e viaggiò verso Vienna. L'imperatore Massimiliano decretò, poi, che l'indagine dovesse essere effettuata presso la corte imperiale. Tuttavia, girò poi il caso a Giulio di Brunswick-Wolfenbüttel e Guglielmo di Brunswick-Lüneburg.
Il 17 dicembre 1573 il caso fu presentato a Halberstadt. Tutti i testimoni ritrattarono la loro testimonianza contro Sidonia e il 1º gennaio 1574 la duchessa fu prosciolta da ogni accusa.
Ultimi anni e morte
modificaNel mese di ottobre 1572 viaggiò a Dresda. Augusto le diede il monastero di Weißenfels, dove Sidonia visse fino alla morte, avvenuta nel 1575. Venne sepolta nel Duomo di Freiberg.
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Federico II, principe elettore di Sassonia | Federico I, principe elettore di Sassonia | ||||||||||||
Caterina di Brunswick-Lüneburg | |||||||||||||
Alberto III, duca di Sassonia | |||||||||||||
Margherita d'Asburgo | Ernesto I d'Asburgo, duca di Stiria, Carinzia e Carniola | ||||||||||||
Cimburga di Masovia | |||||||||||||
Enrico IV, duca di Sassonia | |||||||||||||
Giorgio, re di Boemia | Vittorino I di Poděbrady | ||||||||||||
Anna di Wartenberg | |||||||||||||
Sidonia di Boemia | |||||||||||||
Cunegonda di Sternberg | Smilo di Sternberg | ||||||||||||
Barbara di Pardubice | |||||||||||||
Sidonia di Sassonia | |||||||||||||
Enrico IV, duca di Meclemburgo-Schwerin | Giovanni IV, duca di Meclemburgo-Schwerin | ||||||||||||
Caterina di Sassonia-Lauenburg | |||||||||||||
Magnus II, duca di Meclemburgo-Schwerin | |||||||||||||
Dorotea di Brandeburgo | Federico I, principe elettore di Brandeburgo | ||||||||||||
Elisabetta di Baviera-Landshut | |||||||||||||
Caterina di Meclemburgo-Schwerin | |||||||||||||
Eric II, duca di Pomerania-Wolgast | Vartislao IX, duca di Pomerania-Wolgast | ||||||||||||
Sofia di Sassonia-Lauenburg | |||||||||||||
Sofia di Pomerania-Wolgast | |||||||||||||
Sofia di Pomerania-Stolp | Boghislao IX, duca di Pomerania-Stolp | ||||||||||||
Maria di Masovia | |||||||||||||
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sidonia di Sassonia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47615747 · ISNI (EN) 0000 0000 7147 655X · CERL cnp01028678 · LCCN (EN) n2008039809 · GND (DE) 121349098 · BNF (FR) cb15748895j (data) |
---|