Sigrid Onégin
Sigrid Onégin (Stoccolma, 1º giugno 1889 – Magliaso, 13 giugno 1943) è stata un contralto tedesco che godette di un'importante carriera internazionale prima della seconda guerra mondiale.

Biografia
modificaNacque a Stoccolma, in Svezia, nel 1889 da padre tedesco e madre francese. Questo rinomato contralto cantava inizialmente professionalmente sotto il suo nome da nubile, Lilly Hoffmann. Dopo il suo matrimonio con il pianista e compositore russo Eugene Onégin (1870-1919), cantò per un breve periodo come Lilly Hoffmann-Onégin prima di decidersi per Sigrid Onegin, il nome con cui divenne famosa.
Studiò a Francoforte, Monaco e Milano e prese anche lezioni da famosi cantanti di una precedente generazione come Lilli Lehmann e Margarethe Siems. Il suo debutto operistico avvenne a Stoccarda nell'ottobre del 1912, dove apparve come Carmen.[1] Entrò a far parte della Staatsoper Stuttgart nel 1912 e dell'Opera di Monaco nel 1919.
Negli anni '20 trascorse due stagioni al Metropolitan Opera e una al Covent Garden, cantando Amneris (Aida) e una varietà di ruoli wagneriani. Negli anni '30 cantò al Festival di Salisburgo e di Bayreuth, ma era più ricercata per le sue esibizioni concertistiche.
Si dice che la Onegin possedesse la migliore voce di contralto ascoltata dai tempi di Ernestine Schumann-Heink, che era stata una stella della cosiddetta "Età d'oro" dell'opera (il periodo tra gli anni 1880 e la prima guerra mondiale). Il canto di Onegin fu celebrato per la ricchezza del tono, la sua flessibilità, le sue dimensioni e la sua esperta tecnica di coloratura.[2] Possedeva anche una gamma vocale notevolmente ampia.
La sua ultima apparizione concertistica avvenne negli Stati Uniti nel 1938. Morì a Magliaso, nella Svizzera neutrale nel 1943, mentre la seconda guerra mondiale infuriava al suo apice. Realizzò un numero impressionante di registrazioni a 78 giri al minuto durante gli anni del suo periodo migliore, che sono state ri-pubblicate su CD.
Ruoli operistici creati
modifica- La Onegin creò il ruolo di Dryad in Ariadne auf Naxos.[3]
Ruoli di rilievo
modifica- Orfeo (Gluck's Orfeo ed Euridice)
- Eboli (Don Carlo)
- Fidès (Il profeta)
- Erda (L'oro del Reno e Sigfrido)
- Lady Macbeth (Macbeth)
- Fricka (L'oro del Reno e La Valchiria)
- Waltraute (La Valchiria e Il crepuscolo degli dei)
- Brangäne (Tristano e Isotta)
- Amneris (Aida)
- Orsini (Lucrezia Borgia)
Note
modifica- ^ Slonimsky, Nicolas, et al. Baker’s Biographical Dictionary of 20th Century Classical Musicians 1997 Schirmer Books
- ^ Shawe-Taylor, Desmond, et al.: "Onegin [Onégin; née Hoffmann], (Elisabeth Elfriede Emilie) Sigrid [Lilly]", Grove Music Online ed. L. Macy (Retrieved on March 25, 2008), <http://www.grovemusic.com Archiviato il 16 maggio 2008 in Internet Archive.>
- ^ "Onegin, Sigrid" The Concise Oxford Dictionary of Opera. John Warrack and Ewan West. Oxford University Press, 1996. Oxford Reference Online. Oxford University Press. Retrieved March 26, 2008) <http://www.oxfordreference.com>
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sigrid Onégin
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sigrid Onégin, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Sigrid Onégin, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Sigrid Onégin, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39562864 · ISNI (EN) 0000 0003 6861 0932 · Europeana agent/base/55153 · LCCN (EN) n82090830 · GND (DE) 118736310 · BNE (ES) XX4908622 (data) · BNF (FR) cb13898108s (data) · J9U (EN, HE) 987007399326605171 |
---|