Honda Silver Wing 600
Il Silver Wing 600 è un Maxi-scooter prodotto dalla casa giapponese Honda dal 2001 al 2009.
| Silver Wing 600/600ABS | |
|---|---|
| Costruttore | |
| Tipo | Scooter |
| Produzione | dal 2001 al 2009 |
| Sostituita da | Honda SW-T600 |
| Stessa famiglia | Silver Wing 400 |
| Modelli simili | Aprilia Scarabeo 500 Gilera Nexus 500 Suzuki Burgman 650 Yamaha T-max 500 |
Storia
modificaTra il 1978 e il 1983 Honda aveva già commercializzato una serie di moto con il nome Silver Wing, conosciute anche come GL500 e GL650. Nell'ottobre del 2000, all'Intermot di Monaco di Baviera, lo stesso nome venne utilizzato per il nuovo maxi scooter. Diversamente dalle classiche soluzioni adottate dalla concorrenza - motore monocilindrico oscillante vincolato alla sospensione - il Silver Wing presentava un motore da 600 cm³ a due cilindri paralleli fisso al telaio e non oscillante, in grado di sviluppare 51 CV.
Al momento della commercializzazione il solo avversario per simile soluzione tecnica era lo Yamaha Tmax. Qualche tempo dopo uscirà anche il Suzuki Burgman 650.
Dotato di telaio a tubi di acciaio, interasse da 1595 mm e peso di 230 kg, il Silver Wing ha ricevuto nel tempo alcuni accorgimenti come l'adozione dell'ABS nel 2003. Nel 2006, riducendo la cilindrata a 399 cm³, è stato proposto come Honda Silver Wing 400, con riduzione di potenza a circa 38 CV e vantaggi per la guida in alcuni paesi con restrizioni sulla patente. In Italia il successo in questo segmento ha sovrastato le vendite rispetto alla versione 600 e per questo motivo nel 2009 Honda ha interrotto la vendita del Silver Wing 600. Nello stesso anno è stato effettuato anche un sostanzioso restyling del Silver Wing 400, ribattezzato SW-T400. Nonostante le grosse differenze estetiche, il modello era praticamente identico sotto la carenatura, salvo piccoli accorgimenti tecnici.
Nel 2011 Honda è tornata a commercializzare la versione 600 usando la livrea del più recente SW T-400. Le differenze estetiche tra l'SW T-400 e l'SW T-600 sono le pinze dei freni verniciate in oro e lo scudo anteriore verniciato in nero. I dettagli tecnici del motore sono rimasti gli stessi del 2009, 51CV a 7.500 giri/minuto Euro3.
Motore
modificaIl motore del Silver Wing 600 ha cilindrata di 582 cm³ con alesaggio di 72 mm e corsa di 71,5 mm. La distribuzione è di 4 valvole per cilindro con doppio albero a camme ed è dotato di due contralberi rotanti per contenere le vibrazioni. Quando fu immesso nel mercato, nel 2001, rispondeva alla normativa sulle emissioni Euro 1 ed era in grado di sviluppare 50 CV a 7.000 giri/minuto. Per rispondere alle nuove normative Euro 3, questi valori sono stati modificati fino ai 51 CV a 7.500 giri/minuto[1].
Caratteristiche tecniche
modifica| Caratteristiche tecniche - Silver Wing 600 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dimensioni e pesi | |||||
| Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 2275 × 770 × 1430 mm | ||||
| Altezze | Sella: 740 mm - Pedane: 140 mm | ||||
| Interasse: 1595 mm | Massa a vuoto: 224 kg a secco, 247 kg in ordine di marcia kg | Serbatoio: 16 l | |||
| Meccanica | |||||
| Tipo motore: Bicilindrico a 4 tempi, 8 valvole | Raffreddamento: a liquido | ||||
| Cilindrata | 582 cm³ (Alesaggio 72,0 × Corsa 71,5 mm) | ||||
| Distribuzione: DOHC | Alimentazione: Iniezione elettronica (PGM-FI) | ||||
| Potenza: 37 kW a 7.000 min | Coppia: | Rapporto di compressione: | |||
| Frizione: Centrifuga automatica | Cambio: V-Matic | ||||
| Accensione | Digitale tranistorizzata a controllo computerizzato, con anticipo elettronico | ||||
| Trasmissione | a cinghia | ||||
| Avviamento | elettrico | ||||
| Ciclistica | |||||
| Telaio | Trave dorsale centrale con tubo in acciaio | ||||
| Sospensioni | Anteriore: Forcella telescopica da 41 mm, escursione 120 mm / Posteriore: Due ammortizzatori tradizionali regolabili nel precarico (5 posizioni), escursione 115 mm | ||||
| Freni | Anteriore: disco da 256 x 5 mm con pinza a tre pistoncini combinati / Posteriore: disco idraulico da 220 x 6 mm con pinza a due pistoncini | ||||
| Pneumatici | anteriore da 120/80-14M/C 58S; posteriore da 150/70-13M/C 64S | ||||
| Fonte dei dati: http://www.hondaitalia.com/moto/default.html | |||||
| Caratteristiche tecniche - Silver Wing 600ABS | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dimensioni e pesi | |||||
| Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 2275 × 770 × 1430 mm | ||||
| Altezze | Sella: 740 mm - Pedane: 140 mm | ||||
| Interasse: 1595 mm | Massa a vuoto: 229 kg a secco, 247 kg in ordine di marcia kg | Serbatoio: 16 l | |||
| Meccanica | |||||
| Tipo motore: Bicilindrico a 4 tempi, 8 valvole | Raffreddamento: a liquido | ||||
| Cilindrata | 582 cm³ (Alesaggio 72,0 × Corsa 71,5 mm) | ||||
| Distribuzione: DOHC | Alimentazione: Iniezione elettronica (PGM-FI) | ||||
| Potenza: 37 kW a 7.000 min | Coppia: | Rapporto di compressione: | |||
| Frizione: Centrifuga automatica | Cambio: V-Matic | ||||
| Accensione | Digitale tranistorizzata a controllo computerizzato, con anticipo elettronico | ||||
| Trasmissione | a cinghia | ||||
| Avviamento | elettrico | ||||
| Ciclistica | |||||
| Telaio | Trave dorsale centrale con tubo in acciaio | ||||
| Sospensioni | Anteriore: Forcella telescopica da 41 mm, escursione 120 mm / Posteriore: Due ammortizzatori tradizionali regolabili nel precarico (5 posizioni), escursione 115 mm | ||||
| Freni | Anteriore: disco da 276 x 5 mm con pinza a tre pistoncini combinati, ABS / Posteriore: disco idraulico da 240 x 6 mm con pinza a due pistoncini, ABS | ||||
| Pneumatici | anteriore da 120/80-14M/C 58S; posteriore da 150/70-13M/C 64S | ||||
| Fonte dei dati: http://www.hondaitalia.com/moto/default.html | |||||
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Honda Silver Wing 600
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale Honda, su hondaitalia.com.
