Silvestro, figlio di Giove

film del 1954 diretto da Chuck Jones

Silvestro, figlio di Giove (Jumpin' Jupiter) è un film del 1955 diretto da Chuck Jones. È un cortometraggio d'animazione della serie Merrie Melodies, uscito negli Stati Uniti il 6 agosto 1955.[1] È l'ultimo di tre corti in cui Porky Pig e Silvestro visitano ambienti spaventosi e solo il gatto si accorge del pericolo; gli altri due sono La fifa fa novanta (1948) e Un posticino tranquillo (1954). Il corto fu rieditato per l'inclusione nel film Daffy Duck's Quackbusters - Agenzia acchiappafantasmi. È stato distribuito anche coi titoli Un salto su Giove e, dal 1997, Sul pianeta Giove.

Silvestro, figlio di Giove
Titolo originaleJumpin' Jupiter
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata7 min
Rapporto1,37:1
Genereanimazione, commedia, fantascienza
RegiaChuck Jones
SceneggiaturaMichael Maltese
Casa di produzioneWarner Bros. Cartoons
Distribuzione in italianoWarner Bros.
Effetti specialiHarry Love
MusicheCarl Stalling
AnimatoriKen Harris, Keith Darling, Abe Levitow, Richard Thompson
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

Primo ridoppiaggio (anni '80)

Secondo ridoppiaggio (1997)

Porky Pig e Silvestro si accampano per la notte nel deserto. Il gatto però è terrorizzato da un coyote ululante e vorrebbe dormire nella tenda con Porky, ma egli lo costringe a stare fuori. Mentre i due dormono, atterra un UFO. La missione dell'extraterrestre è prelevare un esemplare di vita animale e quindi rientrare immediatamente su Giove. L'alieno, dalle sembianze di un uccello, si serve del "sistema trapanazione" per prelevare l'intera zolla di terra con l'accampamento, dopodiché attiva la "super velocità" per tornare su Giove. Mentre l'UFO torna sul pianeta giallo, Silvestro si trova faccia a faccia con l'extraterrestre e cerca di avvisare Porky, ma quest'ultimo non gli crede e lo sbatte fuori dalla tenda. Dopo che Silvestro è tornato nella tenda, Porky si imbatte nell'alieno, ma lo scambia per un nativo americano e lo accompagna con gentilezza fuori dalla tenda. L'alieno, sbalordito, si mette a leggere un manuale sul comportamento dei terrestri; preso dalla lettura non si accorge di lasciare il campo gravitazionale del pianeta Terra. L'intero accampamento inizia a fluttuare nell'aria; Silvestro rimane sveglio e si spaventa da morire, mentre Porky continua tranquillamente a dormire. Alla fine l'accampamento si stacca dall'UFO e vola nello spazio aperto fino ad atterrare su un pianeta sconosciuto. Porky si sveglia come se nulla fosse e insieme a Silvestro sale sull'automobile e parte. Vengono però osservati da due extraterrestri a forma di uccello.

Distribuzione

modifica

Edizione italiana

modifica

In Italia il film uscì nel 1963, all'interno del programma Silvestro e Gonzales: matti e mattatori, in inglese sottotitolato.[2] Il primo doppiaggio fu realizzato nel 1977 dalla S.A.S., in occasione di una riedizione del programma[3]. Negli anni ottanta, per la trasmissione televisiva, il corto fu ridoppiato dalla Effe Elle Due sotto la direzione di Franco Latini su dialoghi di Maria Pinto. Fu infine doppiato una terza volta dalla Angriservices Edizioni nel 1997, per l'inclusione nella VHS Space Tunes.

Edizioni home video

modifica
  • Silvestro e Gonzales: matti e mattatori, 1ª parte (1985)[4]
  • Silvestro n. 2 (1990)
  • Space Tunes (ottobre 1997)
  1. ^ (EN) Jeff Lenburg, The Encyclopedia of Animated Cartoons, 2ª ed., New York, Checkmark Books, 1999, pp. 124-126, ISBN 0805008942. Ospitato su Internet Archive.
  2. ^ Nulla osta (PDF), su italiataglia.it. URL consultato il 22 ottobre 2023.
  3. ^ Nulla osta (PDF), su italiataglia.it. URL consultato il 22 ottobre 2023.
  4. ^ Ristampata nel 1989 col titolo Cartoon show n° 11.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica