Silvestro tutto faro
Silvestro tutto faro (Lighthouse Mouse) è un film del 1955 diretto da Robert McKimson. È un cortometraggio d'animazione della serie Merrie Melodies, uscito negli Stati Uniti d'America il 12 marzo 1955 e ha come protagonisti Silvestro e Hippety Hopper.[1][2] Dal 1999 viene distribuito col titolo Un gatto, un topo, un faro.
Silvestro tutto faro | |
---|---|
Titolo originale | Lighthouse Mouse |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1955 |
Durata | 7 min |
Genere | animazione, commedia |
Regia | Robert McKimson |
Sceneggiatura | Sid Marcus |
Produttore | Edward Selzer |
Casa di produzione | Warner Bros. Cartoons |
Distribuzione in italiano | Warner Bros. |
Montaggio | Treg Brown |
Musiche | Milt Franklyn |
Animatori | Charles McKimson, Herman Cohen, Phil DeLara, Rod Scribner |
Sfondi | Richard H. Thomas |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
Primo ridoppiaggio (1972)
Secondo ridoppiaggio (1999)
|
Trama
modificaSono le undici di sera al faro di una piccola isola, e il pendolo dell'orologio devia a intermittenza la luce del faro in una tana di topo al piano di sotto, tenendo il topo residente completamente sveglio. Il roditore con le borse sotto gli occhi striscia fuori dal letto, sale i gradini fino al faro e stacca la spina dalla presa per spegnerlo. Polly, il pappagallo, vola immediatamente nella camera da letto del guardiano del faro strillando "Faro spento! Faro spento!". Il guardiano del faro si sveglia gridando: "Per mille salti in nervi! Sarà di nuovo quel brutto topastro!". Di conseguenza, una nave cargo di nome Australia si schianta contro le rocce sulla riva dell'isola, facendo cadere in mare diverse casse di legno. Il capitano, frustrato, ammonisce il guardiano del faro di tenere il faro acceso, e il guardiano del faro e Polly si scusano per l'incidente. Hippety Hopper, un cucciolo di canguro destinato allo zoo cittadino, si trova all'interno di una delle casse cadute e, dopo la partenza della nave, salta dentro la cassa finché questa non si rompe contro le rocce, liberandolo.
Mentre tutto questo accade, Silvestro è al piano di sotto a dormire. Il guardiano del faro lo sveglia bruscamente, rimproverandolo: "Mentre tu stai qui a dormire, quel dannato di un ratto mi fa diventare matto!", cosa che Polly ripete, poi gli ordina di salire a prenderlo e gli ordina di muoversi, cosa che anche Polly ripete. Silvestro dice a Polly che può catturare il topo in pochi secondi, e Polly inizia a contare i secondi.
Hippety salta quindi nel faro e segue Silvestro su per le scale. Il gatto piazza una trappola per topi e attacca una corda. Quando sente uno schiocco, tira la corda e vede di aver catturato Hippety, che crede essere un topo gigante, lasciandolo a bocca aperta. Silvestro poi schizza giù per le scale come un proiettile mentre Polly continua a contare "542...543...", e corre in bagno, pensando di avere "occhi da faro" o "astigmatismo". Si mette il collirio, poi, prendendo una bottiglia di vitamine, le ingoia e se le fa la doccia.
Nel frattempo, il topo libera Hippety dalla trappola, e Hippety ricambia il favore staccando la spina dal muro. Mentre il pappagallo continua a dire "Faro spento! Faro spento!", Silvestro corre fuori dal bagno, dice a Polly di continuare a contare "3.685...3.686...", corre di sopra, rimette la spina e la pianta con qualche chiodo per impedire a Hippety e al topo di staccarla di nuovo. Poi si prepara a stendere Hippety con una mazza e gliela colpisce quando vede l'ombra di Hippety avvicinarsi, ma manca il bersaglio e vede che è solo il topo che brandisce una mazza, che usa per sbattere il piede di Silvestro. Il topo poi sfreccia dietro la porta dell'ascensore. Il gatto batte sulla porta, e Hippety lo calcia contro il muro. Silvestro vede poi Hippety e il topo dietro la porta che si scambiano battute, il che gli fa pensare di avere le allucinazioni. Silvestro poi torna di corsa verso l'ascensore e Silvestro, Hippety e il topo iniziano una colluttazione, che si conclude con Hippety che fa cadere Silvestro dalle scale. A questo punto, Polly ha contato più di settantamila secondi (circa 19 ore), ma il felino ubriaco torna indietro per prenderne ancora, assicurando a Polly che prenderà il topo "più velocemente di quanto tu possa contare fino a Jack Robinson".
Il topo taglia la prolunga in due punti con un paio di forbici, spegnendo di nuovo le luci, e il guardiano del faro, furioso, insegue Silvestro con una mazza, minacciando di dargli una lezione. In preda al panico, Silvestro tenta di ricollegare il cavo e riceve una forte scossa elettrica, che riaccende la luce: "Faro acceso! Faro accesso!", risparmiandogli per il momento una bella batosta. Mentre Silvestro riattacca il cavo con il nastro adesivo, il topo prepara della dinamite avvolgendo il cavo. La dinamite esplode, distruggendo completamente il cavo, rendendolo irreparabile. Immediatamente, il guardiano del faro corre su per le scale e colpisce Silvestro con la mazza.
Il guardiano del faro dorme profondamente, così come Hippety e il topo, mentre Silvestro funge da faro, collegato a una batteria con la luce che gli illumina gli occhi. A questo punto, si lamenta: "Ho sempre desiderato avere un futuro luminoso. Ma non era questo che mi aspettavo!"
Distribuzione
modificaEdizione italiana
modificaIl corto fu distribuito in Italia nel 1959 nel programma Gatti, sorci... e fantasia, in inglese sottotitolato;[3][4] fu poi doppiato nel 1969 dalla C.D.C.[5] per la sua ridistribuzione nei cinema, e venne incluso a sua volta nel programma Silvestro e Gonzales: Dente per dente.[6][7] Nel 1972 fu ridoppiato dalla Sinc Cinematografica in occasione di una riedizione di Gatti, sorci... e fantasia (intitolato Lo chiamavano ancora Silvestro[8]), con dei copioni a volte scostanti dagli originali. Nel 1999, per la trasmissione televisiva, il corto fu ridoppiato più correttamente dalla Time Out Cin.ca sotto la direzione di Massimo Giuliani su dialoghi di Leonardo e Susanna Piferi.
Edizioni home video
modificaVHS
modifica- Silvestro e Gonzales: Dente per dente - 2ª parte (1985)[9]
- Gatti, sorci... e fantasia 1ª parte (1989)
DVD
modificaNote
modifica- ^ Looney Tunes and Merrie Melodies: A Complete Illustrated Guide to the Warner Bros. Cartoons, Henry Holt and Co, 1989, p. 271, ISBN 0-8050-0894-2.
- ^ The Encyclopedia of Animated Cartoons, Checkmark Books, 1999, pp. 60–61, ISBN 0-8160-3831-7. URL consultato il 6 June 2020.
- ^ Domenico Magrì, Duplicato del nulla osta (PDF), su Italia Taglia, Ministero del turismo e dello spettacolo, 9 novembre 1959. URL consultato il 18 aprile 2025.
- ^ Gatti, sorci... e fantasia, su looneyverse.andrewmarini.it. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ Silvestro e Gonzales: Dente per dente, su looneyverse.andrewmarini.it. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ Dove andiamo questa sera, in Stampa Sera, 17 dicembre 1969, p. 6. URL consultato il 9 maggio 2020.
- ^ Franco Evangelisti, Duplicato del nulla osta (PDF), su Italia Taglia, Ministero del turismo e dello spettacolo, 3 dicembre 1969. URL consultato il 9 maggio 2020.
- ^ Gatti, sorci ... e fantasia, su italiataglia.it. URL consultato il 27 settembre 2025.
- ^ Ristampata nel 1987 col titolo Cartoon Show nº 6.