Silvio D'Arzo
Silvio D'Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni (Reggio Emilia, 6 febbraio 1920 – Reggio Emilia, 30 gennaio 1952), è stato uno scrittore, poeta e saggista italiano.
Biografia
modificaEzio Comparoni nacque a Reggio Emilia nel 1920, da Rosalinda (Linda) Comparoni e padre ignoto. Lo stigma della mancanza del padre, che a quell'epoca era un marchio indelebile, lo legò in modo ancor più stretto alla madre. Solo nel 1940 vi troverà un posticcio rimedio legale individuando (verosimilmente in base alla volontà di non cambiare il cognome materno) un Pietro Comparoni disposto a dichiararne la paternità davanti a un notaio[1].
A sedici anni ottenne la maturità classica a Pavia, presentandosi come privatista, dopo essere stato preparato dal professor Giuseppe Zonta. Nel 1941 si laureò in Lettere presso l'Università di Bologna con una tesi di glottologia sul dialetto reggiano. Tra il 1942 e il 1943 visse a Canzo, in provincia di Como.
In vita pubblicò un solo romanzo, nel 1942, All'insegna del buon corsiero (Firenze, Vallecchi), ma scrisse anche numerosi racconti rimasti a lungo sconosciuti. L'opera di sicuro più importante è il racconto lungo Casa d'altri, uscito postumo nel 1953, definito da Eugenio Montale «un racconto perfetto»[2]; nel 1954, ne fu anche tratto un episodio del film Tempi nostri - Zibaldone n. 2, di Alessandro Blasetti.
Riconoscimenti
modificaA Montecchio Emilia gli sono stati intitolati un istituto secondario superiore con sede anche a Sant'Ilario d'Enza[4] e un centro sportivo[5]. A Bagnolo in Piano gli è dedicato l'Istituto Comprensivo. Nel cinquantesimo anniversario della morte, la Biblioteca Panizzi gli ha dedicato una mostra[6]. Nel centenario della nascita, l'istituto superiore a lui intitolato gli ha dedicato uno spettacolo e una mostra e nella stessa occasione è stata pubblicata una sua biografia in veste di romanzo, Il figlio di Linda, di Carlo Pellacani[7][8] Nel mese di agosto 2023, a lui viene intitolata la piazza di Cerreto Alpi [1]
Opere
modifica- La valanga (s.l., in Antologia dei giovani scrittori e poeti italiani, 1934, firmato con lo pseudonimo di Raffaele Comparoni)
- Maschere. Racconti di paese e di città, Carabba, Lanciano, 1935, firmato con lo pseudonimo di Raffaele Comparoni)
- Luci e penombre. Liriche, La quercia, Milano, 1935, firmato con lo pseudonimo di Raffaele Comparoni; a cura di Gabriele Pedullà, Reggio Emilia, Diabasis, 2002)
- All'insegna del Buon Corsiero, Vallecchi, Firenze, 1942. Poi Milano, C. Lombardi, 1988; Milano, Adelphi, 1995, premessa di Enzo Turolla, nota al testo di Anna Luce Lenzi; Milano, La Vita Felice, 1996; Milano, Otto/Novecento, 2009, presentazione di Mario Spinella; Milano, Greco & Greco, 2011, a cura di Andrea Casoli)
- Io prete e la vecchia Zelinda, in "Illustrazione Italiana" n. 29-30, 18-25 luglio 1948
- Casa d'altri, in "Botteghe Oscure", Quaderno X, Roma, 1952
- Casa d'altri, Sansoni, Firenze, 1953; (a cura di Stefano Costanzi, Aragno Editore, 2002; Milano, Nuages, 2008; a cura di Ivan Tassi, Reggio Emilia, Diabasis, 2010; Milano, Mondadori, 2015)
- Nostro lunedì. Racconti, poesie, saggi, a cura di R. Macchioni Jodi, Vallecchi, Firenze, 1960)
- Essi pensano ad altro, a cura di Paolo Lagazzi, Milano, Garzanti, 1976 (a cura di R. Carnero, Milano, Bompiani, 2002)
- Penny Wirton e sua madre, a cura di Rodolfo Macchioni Jodi, Torino Einaudi, 1978 (MUP, Parma, 2010; a cura di Andrea Casoli; Milano, Greco & Greco, 2014)
- Il pinguino senza frac, Prandi, Reggio Emilia, 1978 (MUP, Parma, 2005)
- Casa d'altri e altri racconti, Torino, Einaudi, 1981, 2007
- Il pinguino senza frac e Tobby in prigione, Torino, Einaudi, 1983, illustrazioni di Alberto Manfredi)
- Silvio D'Arzo - Enrico Vallecchi. Carteggio 1941-1950, a cura di Anna Luce Lenzi, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, 1984
- Nostro lunedì. Di ignoto del XX secolo, a cura di Anna Luce Lenzi, Modena, Mucchi, 1986
- Contea inglese. Saggi e corrispondenza, a cura di Eraldo Affinati, Palermo, Sellerio, 1986
- L'uomo che camminava per le strade, a cura di D. Garbuglia, Macerata, Quodlibet, 1993
- Un ragazzo d'altri tempi, Firenze, Passigli, 1994
- Gec (Il ragazzo che non voleva nascere con la camicia), in "Marka", a. XV, n. 32, 1995
- Una storia così, Reggio Emilia, Diabasis, 1995
- Lettere per Ada, Reggio Emilia, Diabasis, 1995
- Poesie, Reggio Emilia, Diabasis, 1995
- L'osteria, Macerata, Quodlibet, 1997, con nota al testo di Anna Luce Lenzi
- L'aria della sera e altri racconti, a cura di S.Perrella, Milano, Bompiani, 2002
- Una storia così. Sette poesie, undici lettere d'amore, un racconto, a cura di Giuliana Manfredit, 199, Pietro Mussini, Alessandro Scansani, Reggio Emilia, Diabasis, 2002
- Opere, a cura di Stefano Costanzi, Alberto Sebastiani e Manuela Orlandini, MUP, Parma 2003
- Lettere, a cura di Alberto Sebastiani, MUP, Parma, 2004
- Tobby in prigione, a cura di M. Cacchioli, MUP, Parma, 2004
- Fine di Mirco - Una storia così, a cura di Pasquale Di Palmo, Via del Vento, Pistoia 2006
- Il pinguino senza frac, illustrazioni di Elisa Pellacani, Consulta, Reggio Emilia, 2014. Edizione in catalano, 2014; in portoghese, 2020
- Casa d'altri, a cura di Paolo e Andrea Briganti, Consulta, Reggio Emilia, 2017
- Le poesie, a cura di Giorgio Vioni, Consulta, Reggio Emilia, 2020
- Casa d'altri,con una nota di lettura di S. Petrosino, Bologna, Marietti 1820, 2020
- Gec dell'avventura, con Eraldo Affinati (a cura di Alberto Sebastiani), Einaudi, Torino, 2020
- Le poesie, a cura di Giorgio Vioni, Consulta Librieprogetti, Reggio Emilia, 2020
- Casa d'altri e altri racconti, a cura di Laura Cerutti, postfazione di Valeria Parrella, Milano, Feltrinelli, 2023
Bibliografia
modifica- Anna Luce Lenzi, Silvio D'Arzo ("Una vita letteraria"), con una premessa di Fiorenzo Forti, un inedito di Silvio D'Arzo e documenti e iconografia darziana, Reggio Emilia, 1977
- Luciano Serra, All'insegno di Silvio D'Arzo. Ipotesi e sorprese, Consulta, Reggio Emilia, 2010
- Elisa Pellacani (a cura di), Attualità di Silvio D'Arzo. Proposte, testimonianze, documenti, Consulta, Reggio Emilia, 2011
- Roberto Carnero (a cura di), D'Arzo e i suoi lettori, convegno di studi, Consulta, Reggio Emilia, 2013
- Elisa Pellacani (a cura di), Ricordo Silvio D'Arzo. Testimonianze inedite e documenti, Consulta, Reggio Emilia, 2013
- Antonio Petrucci (a cura di), Sentieri interrotti. Silvio D'Arzo e il suo doppio. Atti del convegno del 14.12.2013
- Elisa Pellacani (a cura di), Ho conosciuto Silvio D'Arzo. Testimonianze e documenti, Consulta, Reggio Emilia, 2015
- Giovanni Zanichelli, La parabola letteraria di Silvio D'Arzo, prefazione di Enrico Elli, Consulta, Reggio Emilia, 2018
- Carlo Pellacani, Il figlio di Linda. La vita breve di Ezio Comparoni (Silvio D'Arzo), Consulta, Reggio Emilia, 2020 (II ed. ampliata, 2021)
Note
modifica- ^ Alberto Garlini, Perché abbiamo bisogno di riscoprire Ezio Comparoni, scrittore povero e incompreso, in L'Espresso, 28 agosto 2019. URL consultato il 24 gen 2021.
- ^ Elogio di Silvio D'Arzo, scrittore corsaro, e del suo capolavoro, "Casa d'altri", in Pangea. Rivista avventuriera di cultura & idee, 17 settembre 2020. URL consultato il 24 gen 2021.
- ^ Casa d'altri e altri racconti, su Italia Libri, Milano, 17 novembre 2003. URL consultato il 7 ottobre 2015.
- ^ Homepage, su Istituto Silvio D'Arzo. URL consultato il 24 gen 2021.
- ^ Centro Sportivo "Silvio D'Arzo", su Comune di Montecchio Emilia. URL consultato il 24 gen 2021 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2021).
- ^ Silvio D'Arzo, su Biblioteca Panizzi. URL consultato il 24 gen 2021.
- ^ Laura Chiari, I 100 anni di Silvio D'Arzo raccontati dagli studenti di Montecchio. VIDEO, in Reggionline. Il quotidiano di Reggio Emilia, 7 febbraio 2020. URL consultato il 24 gen 2021.
- ^ Il romanzo. Carlo Pellacani, "Il figlio di Linda. La vita breve di Silvio D'Arzo", in 24emilia, 9 aprile 2020. URL consultato il 24 gen 2021.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Silvio D'Arzo
- Wikiquote contiene citazioni di o su Silvio D'Arzo
Collegamenti esterni
modifica- D'Arzo, Silvio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- D'Arzo, Sìlvio, su sapere.it, De Agostini.
- Opere di Silvio D'Arzo, su Liber Liber.
- (EN) Opere di Silvio D'Arzo, su Open Library, Internet Archive.
- Bibliografia italiana di Silvio D'Arzo, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Casa d'altri, su Ad alta voce, audiolibro narrato da Sandro Lombardi, raiplaysound.it, Rai Radio 3, 27 novembre 2023.
- Autori vari, Molto contavamo su di te, Silvio D'Arzo. Tra lingua, stile e filologia, in Magazine Treccani-Lingua italiana-Speciali, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 14 ottobre 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32008090 · ISNI (EN) 0000 0001 2023 3651 · SBN CFIV006356 · LCCN (EN) n79060275 · GND (DE) 118888285 · BNE (ES) XX1160103 (data) · BNF (FR) cb120171625 (data) · J9U (EN, HE) 987007440711505171 · CONOR.SI (SL) 72215651 |
---|