Silvio Negri
Silvio Negri (Muggia, 26 marzo 1865 – Trieste, 1941) è stato un compositore, mandolinista e chitarrista italiano.[1][2]
Biografia
modificaSilvio Negri è noto principalmente per aver musicato il brano Lassè pur premiato nel 1893.[3][4] Il brano che diventerà popolare, durante la dominazione austriaca, a Trieste, nell'Istria e in Dalmazia fu eseguito in tutte le manifestazioni irredentistiche.[5] Nel 1932 compose la favola radiofonica in tre atti Il reuccio e il suo cruccio.[6] La città di Trieste gli ha intitolato una via.[7]
Note
modifica- ^ Carlom Schmidl, 1937.
- ^ Musica e musicisti rivista illustrata bimestrale, Ricordi, 1902. URL consultato il 18 luglio 2023.
- ^ Silvio Negri, Lassè pur : Canzonetta popolare triestina : marcia per pianoforte solo, C. Schmidl, 1893. URL consultato il 18 luglio 2023.
- ^ Canzone triestina: omaggio a Saba - Il Piccolo, su Archivio - Il Piccolo, 10 ottobre 2007. URL consultato il 18 luglio 2023.
- ^ Negri, Silvio, su rme.rilm.org.
- ^ Il reuccio e il suo cruccio - pag. 204, su openstarts.units.it.
- ^ Via Silvio Negri - Trieste, su Google Maps. URL consultato il 30 dicembre 2024.
Bibliografia
modifica- Carlo Schmidl, Dizionario universale dei musicisti: A-L: Supplement, Sonzogno, 1937. URL consultato il 18 luglio 2023.
- Andrea Sessa, Il melodramma italiano (1901-1925) Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003, ISBN 9788822262721.
Collegamenti esterni
modifica- Foto di Silvio Negri, su beniculturali.comune.trieste.it
- https://www.mandolincafe.com/forum/threads/123742-Silvio-Negri-(1865-1936)-quot-Lagrime-solitarie-quot-(with-score)