Simeon Nwankwo

calciatore nigeriano

Simeon Tochukwu Nwankwo, detto Simy (Onitsha, 7 maggio 1992), è un calciatore nigeriano, attaccante della Salernitana.

Simy Nwankwo
Simy nel 2020
NazionalitàNigeria (bandiera) Nigeria
Altezza198 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraSalernitana
Carriera
Giovanili
????-20?? Guo
20??-2013Portimonense
Squadre di club1
2011-2013Portimonense55 (17)
2013-2016Gil Vicente88 (29)
2016-2021Crotone152 (64)
2021-2022Salernitana19 (1)
2022Parma12 (1)
2022-2023Benevento22 (0)
2023-Salernitana36 (7)
Nazionale
2018Nigeria (bandiera) Nigeria5 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 maggio 2025

Primo calciatore africano di sempre ad aver vinto la classifica marcatori in un campionato professionistico italiano (Serie B 2019-2020),[1] con 66 reti (30 in Serie A, 34 in Serie B e 2 in Coppa Italia) è il miglior marcatore nella storia del Crotone. Con 20 gol nel campionato di Serie A 2020-2021 è diventato il secondo calciatore africano, dopo Samuel Eto'o nella stagione 2010-2011 (21) e oltre a Victor Osimhen, ad aver segnato almeno 20 reti in una singola stagione della massima serie italiana.[2]

Biografia

modifica

Nasce a Onitsha da una famiglia di etnia Igbo.[3]

Il 27 marzo 2021 il sindaco di Crotone Vincenzo Voce assegna a titolo simbolico, come segno della lotta contro ogni forma di intolleranza, violenza fisica e verbale e razzismo, la cittadinanza onoraria della città al figlio del calciatore, nato in Italia, a seguito di un episodio di cyber-razzismo in cui un utente su Instagram ha augurato al figlio un tumore al pancreas.[4]

Caratteristiche tecniche

modifica

È un centravanti[5] sontuoso fisicamente,[5] abile nel gioco aereo grazie ai suoi 198 cm,[5][6] dotato di buon senso della posizione[5] e con buone doti di scatto.[5] Ha un'andatura dinoccolata[6] ed è bravo ad arrivare sui palloni difficili per i difensori.[6]Nutre inoltre di un discreto tocco palla ed una buona capacità di far girare il pallone, da vero pivot.[senza fonte]

Carriera

modifica

Portimonense

modifica

Inizia la carriera calcistica in patria, nel vivaio del Guo. Trasferitosi in Portogallo, nelle giovanili della Portimonense, approda in prima squadra nel 2011[7] ed il 21 agosto gioca la sua prima partita in Segunda Liga.[8] Segna il suo primo gol con il Portimonense il 7 agosto 2011, in Coppa di Lega, nella partita pareggiata per 1-1 in casa contro l'Atlètico CP.[9] Termina l'esperienza al Portimonense dopo due stagioni, con 68 presenze e 19 reti segnate.

Gil Vicente

modifica

Nel luglio del 2013 passa al Gil Vicente, in Primeira Liga, con cui esordisce nel massimo campionato nazionale il 18 agosto, nella partita vinta per 2-0 in casa contro l'Académica.[10] I primi gol nella massima serie arrivano nella stagione successiva, il 28 settembre 2014, nella sconfitta esterna per 3-2 contro il Boavista.[11] Alla sua terza stagione, nel 2015-2016, vince il titolo di capocannoniere della Segunda Liga grazie a 20 gol segnati in 43 gare. Nelle tre stagioni gioca in totale 103 volte segnando 31 gol.

Crotone

modifica

Nel luglio del 2016 firma per il Crotone, neopromosso in Serie A.[12] Esordisce il 14 agosto, segnando al Verona in Coppa Italia. Realizza la sua prima rete in campionato nella sconfitta casalinga (1-3) del 26 settembre contro l'Atalanta.[13] Segna 3 gol nell'annata chiusasi con la salvezza, che i calabresi raggiungono all'ultima giornata.[14]

Durante la seconda stagione trova inizialmente poco spazio, a causa della concorrenza di Budimir[15]; diviene poi titolare in aprile, a seguito dell'infortunio del croato, e realizza nel corso del mese 5 gol,[16] tra cui uno in rovesciata nella partita pareggiata per 1-1 in casa contro la Juventus,[17][18] oltre alla sua prima doppietta in Serie A, nel successo casalingo per 4-1 contro il Sassuolo.[19] La formazione calabrese non riesce tuttavia a replicare la salvezza, dato che retrocede in B dopo l'ultima giornata.[20]

Nel 2018-2019 mette a segno 14 reti nel torneo cadetto, con i rossoblù che si posizionano a metà classifica.[21] Nella stagione 2019-20 il Crotone si classifica al secondo posto e ottiene la promozione diretta in Serie A, al termine di una stagione in cui Simy si aggiudica il titolo di capocannoniere del campionato con 20 reti: diventa il primo calciatore africano a vincere la classifica dei marcatori di un campionato italiano professionistico.[22]

Nella stagione seguente, tornato nella massima categoria, va in rete con regolarità. Il 7 marzo 2021, con una doppietta decisiva per la vittoria casalinga per 4-2 ai danni del Torino, diventa il migliore marcatore nella storia del Crotone, superando Andrea Deflorio.[23] Il 12 marzo 2021, con la doppietta realizzata nella partita persa contro la Lazio per 3-2 all'Olimpico, diviene, con 12 reti, il secondo calciatore nigeriano che ha segnato più gol in una singola stagione di Serie A, battendo il record che apparteneva a Obafemi Martins, fermatosi a quota 11 reti, record poi battuto da Victor Osimhen con 26 marcature nel 2022/2023.[24] Il 24 aprile 2021 supera un altro record appartenuto fino ad allora a Martins, diventando, grazie alla doppietta segnata contro il Parma, il calciatore nigeriano più prolifico nella storia della Serie A, toccando quota 29 reti complessive.[25] Il 16 maggio, andando in gol alla penultima giornata sul campo del Benevento, diviene il secondo africano dopo Samuel Eto'o a segnare 20 gol in una stagione del campionato italiano di Serie A.[26]

Salernitana e prestiti a Parma e Benevento

modifica

Il 19 agosto 2021 viene ceduto in prestito con obbligo di riscatto alla Salernitana,[27][28] facendo il suo esordio in granata alla prima di campionato contro il Bologna. Il 16 ottobre segna la sua prima rete con i granata, portando momentaneamente in vantaggio la sua squadra nella trasferta in casa dello Spezia, poi persa per 2-1.[29][30] Il 9 gennaio 2022, dopo la vittoria contro il Verona, è scattato l'obbligo di riscatto legato al primo punto della Salernitana nel girone di ritorno.[31]

Il 31 gennaio 2022 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto al Parma.[32][33] Il 5 febbraio esordisce con i ducali nella partita in casa del Benevento, pareggiata per 0-0. Dieci giorni dopo segna la sua prima rete con la sua nuova squadra, nella sconfitta per 3-1 in casa della Cremonese.[34]

Il 1º settembre 2022 passa, a titolo temporaneo, al Benevento.[35] Ha debuttato ufficialmente in Serie B con le streghe due giorni dopo la firma in una gara vinta in trasferta per 2-0 contro il Venezia.[36][37] La sua stagione sarà del tutto sotto le aspettative, con l'attaccante nigeriano che in 22 presenze totali non riuscirà ad andare a segno nemmeno una volta e con il suo Benevento che a fine stagione si ritroverà retrocesso in Serie C.[38] Infine, date le sue prestazioni del tutto opache, il club giallorosso decide di non riscattarlo e di rimandarlo alla Salernitana.[39]

Ritorno alla Salernitana

modifica

Tornato alla base, ad agosto 2023 manda una lettera di diffida alla società chiedendo il reintegro immediato in rosa, dopo aver rifiutato due offerte dalla Turchia.[40] Il 2 ottobre 2023, a causa delle varie assenze nel reparto offensivo, viene ufficialmente reintegrato in rosa dal tecnico Paulo Sousa.[41][42][43] Tornerà a disputare una gara ufficiale con la maglia granata 29 giorni dopo, subentrando a Chukwubuikem Ikwuemesi al 65' minuto di una gara vinta per 4-0 in casa contro la Sampdoria, valida per i sedicesimi di Coppa Italia.[44] Il nigeriano ha deciso di vestire la maglia numero 9.[45][46] Ritorna al gol il 10 dicembre, nella sconfitta per 1-2 contro il Bologna.[47] Termina l'annata mettendo a segno la sua prima doppietta in maglia granata, in un pareggio esterno contro il Milan (3-3).[48][49]

Comincia la nuova stagione il 12 agosto 2024 subentrando al minuto 74' a Mamadou Coulibaly nella gara vinta ai calci di rigore contro lo Spezia, valida per i trentaduesimi di Coppa Italia.[50] Il 27 agosto successivo mette a segno la sua prima rete stagionale, aprendo le marcature di una gara contro la Sampdoria dopo appena 15 secondi di gioco.[51][52]

Nazionale

modifica

Nella primavera 2018, il rendimento tenuto al Crotone gli frutta la convocazione in nazionale all'età di 26 anni.[53][54] Esordisce il 28 maggio, giocando l'intera amichevole contro il Congo.[55] Selezionato per il campionato mondiale del 2018,[56] disputa da subentrante due partite della fase a gironi.[57] L'11 settembre 2018 realizza il primo gol in nazionale, nella partita amichevole vinta per 1-2 in casa della Liberia.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 4 maggio 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012   Portimonense SL 23 5 CP+CdL 2+6 0+1 - - - - - - 31 6
2012-2013 SL 32 12 CP+CdL 2+3 1+0 - - - - - - 37 13
Totale Portimonense 55 17 13 2 - - - - 68 19
2013-2014   Gil Vicente PL 15 0 CP+CdL 1+5 0 - - - - - - 21 0
2014-2015 PL 30 9 CP+CdL 4+2 1+1 - - - - - - 36 11
2015-2016 SL 43 20 CP+CdL 3+0 0 - - - - - - 46 20
Totale Gil Vicente 88 29 15 2 - - - - 103 31
2016-2017   Crotone A 21 3 CI 1 1 - - - - - - 22 4
2017-2018 A 23 7 CI 1 0 - - - - - - 24 7
2018-2019 B 33 14 CI 3 0 - - - - - - 36 14
2019-2020 B 37 20 CI 1 1 - - - - - - 38 21
2020-2021 A 38 20 CI 1 0 - - - - - - 39 20
Totale Crotone 152 64 7 2 - - - - 159 66
2021-gen. 2022   Salernitana A 19 1 CI 1 0 - - - - - - 20 1
gen.-giu. 2022   Parma B 12 1 CI - - - - - - - - 12 1
2022-2023   Benevento B 22 0 CI 0 0 - - - - - - 22 0
2023-2024   Salernitana A 15 3 CI 2 0 - - - - - - 17 3
2024-2025 B 21 4 CI 2 1 - - - - - - 23 5
Totale Salernitana 55 8 5 1 - - - - 60 9
Totale carriera 384 119 40 8 - - - - 424 127

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-5-2018 Port Harcourt Nigeria   1 – 1   RD del Congo Amichevole -
6-6-2018 Schwechat Nigeria   0 – 1   Rep. Ceca Amichevole -   69’
16-6-2018 Kaliningrad Croazia   2 – 0   Nigeria Mondiali 2018 - 1º turno -   88’
26-6-2018 San Pietroburgo Nigeria   1 – 2   Argentina Mondiali 2018 - 1º turno -   90+2’
11-9-2018 Monrovia Liberia   1 – 2   Nigeria Amichevole 1   75’
Totale Presenze 5 Reti 1

Palmarès

modifica

Individuale

modifica
2015-2016 (20 gol)
2019-2020 (20 gol)
  1. ^ Emanuele Castellucci, Simy capocannoniere della Serie B: è il primo africano a riuscirci. E la Lazio..., su Lazionews.eu, 1º agosto 2020. URL consultato il 12 marzo 2021.
  2. ^ Simy come Eto'o: gli unici africani a segnare 20 reti in Serie A, su Hibet Social - News e curiosità su Sport, Fantacalcio ed E-Sports, 22 maggio 2021. URL consultato il 3 agosto 2021.
  3. ^ Simy, il gigante venuto dalla Nigeria per salvare il Crotone, su rticalabria.tv. URL consultato il 15 novembre 2019.
  4. ^ Crotone Mayor's anti-racism message for Simy, su football-italia.net. URL consultato il 21 aprile 2021.
  5. ^ a b c d e Il Crotone ha la sua punta centrale: è il nigeriano "Simy" che arriva dalla Serie B portoghese, su stadio.laprovinciakr.it, 21 luglio 2016.
  6. ^ a b c Fantacalcio, Crotone: occhio a Simy, il gigante che sa far gol, su gazzetta.it, 6 agosto 2016.
  7. ^ Portimonense-Moreirense, su transfermarkt.it, 30 luglio 2011. URL consultato il 21 luglio 2016.
  8. ^ Moreirense-Portimonense, su transfermarkt.it, 21 agosto 2011. URL consultato il 21 luglio 2016.
  9. ^ Portimonense-Atletico de Portugal, su transfermarkt.it, 7 agosto 2011. URL consultato il 21 luglio 2016.
  10. ^ Gil Vicente-Academica, su transfermarkt.it, 18 agosto 2013. URL consultato il 21 luglio 2016.
  11. ^ Boavista-Gil Vicente, su transfermarkt.it, 28 settembre 2014. URL consultato il 21 luglio 2016.
  12. ^ Nuovo arrivo in attacco: Simy, su fccrotone.it. URL consultato il 21 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2016).
  13. ^ Crotone-Atalanta 1-3: i bergamaschi ritrovano il sorriso, Nicola a picco, su repubblica.it, 26 settembre 2016. URL consultato il 21 marzo 2021.
  14. ^ Andrea Sorrentino, Crotone salvo all'ultimo respiro, in la Repubblica, 20 maggio 2017, p. 39.
  15. ^ Daniel V. Morrone, Guida al Crotone 2017/18, su ultimouomo.com, 8 settembre 2017. URL consultato il 21 marzo 2021.
  16. ^ Verona quasi B, trema il Cagliari, in la Repubblica, 30 aprile 2018, p. 36.
  17. ^ Mediagol93, Crotone, Simy dopo la rovesciata: “Io come CR7? C’ho provato. Dimostrato di credere nella salvezza”, su Mediagol, 18 aprile 2018. URL consultato il 21 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2020).
  18. ^ Juventus, Simy come CR7: rovesciate da incubo. Ed è subito tormentone in curva, su sport.sky.it, 18 aprile 2018. URL consultato il 21 marzo 2021.
  19. ^ Crotone-Sassuolo 4-1, doppiette di Trotta e Simy e colpo salvezza per i calabresi, in Repubblica.it, 29 aprile 2018. URL consultato il 29 aprile 2018.
  20. ^ Crotone, Zenga: "È come se fossi morto, grazie ai tifosi", su repubblica.it, 20 maggio 2018.
  21. ^ Giuseppe Di Giovanni, Al cuore del gol: Simy si esalta, il Crotone scaccia la paura, su gazzetta.it, 13 marzo 2019.
  22. ^ Crotone, la coppia Simy-Kargbo: gol dall’Africa per Stroppa, su gazzetta.it. URL consultato l'8 settembre 2020.
  23. ^ Crotone, Simy nella storia e Cosmi gode, su tuttosport.com. URL consultato il 9 marzo 2021.
  24. ^ Simy supera Martins: miglior marcatore nigeriano in una singola stagione, su calcionews24.com, 12 marzo 2021. URL consultato il 21 marzo 2021.
  25. ^ Parma-Crotone, Simy supera Martins: "Vittoria per la dignità. Futuro? Non ne parlo ora", su sport.sky.it, 24 aprile 2021. URL consultato il 28 aprile 2021.
  26. ^ Serie A: Benevento-Crotone 1-1, Simy beffa i sanniti al 93', su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 19 agosto 2021.
  27. ^ Grazie di tutto, Simy!, su fccrotone.it, 19 agosto 2021. URL consultato il 19 agosto 2021.
  28. ^ Simy è un giocatore della Salernitana, su ussalernitana1919.it. URL consultato il 19 agosto 2021.
  29. ^ Spezia-Salernitana 2-1, è flop granata: a Castori non basta il primo gol di Simy, su ilmattino.it. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  30. ^ Spezia-Salernitana 2-1, è flop granata: a Castori non basta il primo gol di Simy, su corriereadriatico.it. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  31. ^ Oreste Tretola, Vittoria di… mercato: Couli e Simy, ecco gli obblighi di riscatto, su salernitananews.it, 10 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  32. ^ SIMY NWANKWO È UN CALCIATORE CROCIATO, su parmacalcio1913.com, 31 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022).
  33. ^ SIMY AL PARMA A TITOLO TEMPORANEO, su ussalernitana1919.it, 31 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  34. ^ Troppa Cremonese, il Parma si sveglia tardi e sciupa diverse occasioni, su ParmaToday. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  35. ^ SIMY E' UN CALCIATORE DEL BENEVENTO, su Benevento Calcio, 1º settembre 2022. URL consultato il 9 novembre 2022.
  36. ^ #VENEZIABENEVENTO 0-2 IL TABELLINO DELLA GARA, su Benevento Calcio, 3 settembre 2022. URL consultato il 21 agosto 2023.
  37. ^ Beatrice Majer, Venezia FC-Benevento 0-2, lagunari inconsistenti. Secondo ko casalingo, su Notizie Plus, 3 settembre 2022. URL consultato il 21 agosto 2023.
  38. ^ Benevento in Serie C: dal sogno Serie A all'incubo retrocessione | Goal.com Italia, su www.goal.com, 13 maggio 2023. URL consultato il 21 agosto 2023.
  39. ^ Giuseppe Coppola, Benevento, chiusa la partita dei riscatti: via La Gumina e Simy, torna Moncini, su Calcio Benevento, 17 giugno 2023. URL consultato il 21 agosto 2023.
  40. ^ Carte bollate tra Simy e la Salernitana: il calciatore diffida il club granata, su SalernoToday. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  41. ^ LA SALERNITANA REINTREGA SIMY, IL NIGERIANO RIENTRA IN GRUPPO, su Sportmediaset.it. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  42. ^ Salernitana, Simy reintegrato: domani alla ripresa l'attaccante lavorerà col gruppo di Sousa - TUTTOmercatoWEB.com, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  43. ^ La Salernitana acquista un nuovo bomber, su sport.sky.it, 2 ottobre 2023. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  44. ^ Poker Salernitana: Inzaghi fa fuori la Samp e si regala la Juve agli ottavi, su La Gazzetta dello Sport, 31 ottobre 2023. URL consultato il 1º novembre 2023.
  45. ^ Salernitana-Sampdoria, c'è anche Simy: giocherà con la maglia numero 9, su ilmattino.it, 31 ottobre 2023. URL consultato il 1º novembre 2023.
  46. ^ Salernitana, Inzaghi ha il suo nuovo N°9: la maglia assegnata al rientrante Simy - TUTTOmercatoWEB.com, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 1º novembre 2023.
  47. ^ Serie A: Salernitana-Bologna 1-2, la doppietta di Zirkzee lancia Thiago Motta, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato l'11 dicembre 2023.
  48. ^ Serie A, Milan-Salernitana 3-3: Simy e Sambia replicano a Leao, Giroud e Calabria, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 28 maggio 2024.
  49. ^ Clamoroso a San Siro: Sambia e Simy riacciuffano il Milan nel giro di due minuti, 3-3, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 25 maggio 2024.
  50. ^ Salernitana - Spezia (3-3) Coppa Italia 2024, su la Repubblica. URL consultato il 13 agosto 2024.
  51. ^ T. G. R. Campania, La Salernitana soffre, diverte e batte 3-2 la Sampdoria, su RaiNews, 27 agosto 2024. URL consultato il 27 agosto 2024.
  52. ^ Salernitana-Sampdoria 3-2: decisivo Braaf nel finale, su www.ilmattino.it, 27 agosto 2024. URL consultato il 27 agosto 2024.
  53. ^ Incredibile Simy! Mai convocato in nazionale, ma ad un passo dai Mondiali: stregato il c.t. della Nigeria [collegamento interrotto], su fantagazzetta.com, 14 maggio 2018.
  54. ^ Mondiali 2018 Russia, sorpresa Simy: l'attaccante del Crotone nella lista dei 30 preconvocati della Nigeria, su sport.sky.it, 14 maggio 2018.
  55. ^ (EN) Nigeria vs. Congo: E end for draw, su bbc.com, 28 maggio 2018.
  56. ^ Mondiali: la Nigeria convoca Simy, su fccrotone.it, 3 giugno 2018.
  57. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 2019, Modena, Panini Editore, 2018, p. 721, ISBN 978-88-912-4753-7.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica