Simeon Uroš

nobile serbo

Simeon Uroš, nome completo Siniša Uroš Nemanjić, (... – 1371), è stato un nobile serbo, imperatore dei romei e dei serbi dal 1359 al 1371.

Simeon Uroš
Immagine di Simeon in un affresco del 1346/1347 nel monastero di Visoki Dečani
Despota d'Epiro
In carica1359–1366
PredecessoreNiceforo II Orsini
SuccessoreTommaso Preljubović
Despota di Tessaglia
In carica1360–1370
PredecessoreTommasa Orsini
SuccessoreGiovanni Uroš
Morte1371
Casa realeNemanjić
PadreStefano Uroš III Dečanski
MadreMaria Paleologa
ConsorteTommasa Orsini
FigliGiovanni
Stefano
Maria Angelina

Biografia

modifica

Siméon Uroš era figlio del re Stefano Uroš III Dečanski e della principessa bizantina Maria Paleologa sua seconda moglie. Egli era il fratellastro dell'imperatore Stefano Uroš IV Dušan.

Dopo la morte di Stefano Uroš IV Dušan, nel 1356 dichiarò la secessione agli inizi del regno del figlio di questi Stefano Uroš V di Serbia e si proclamò «Imperatore» a Kostur. Giunse ad allargare ii suo dominio sulla Serbia del sud, l'Epiro (1359) e la Tessaglia. La nobiltà locale lo accettò come figlio di Stefano Uroš III Dečanski e l'aristocrazia bizantina come figlio della principessa greca Maria Paleologa.

Morì nel 1371 e gli succedette in Tessaglia suo figlio Giovanni Uroš che ritirandosi a vita monastica nominò al suo posto nel 1382 governatori (Cesari) un ramo degli Angelo (Filanthropeni) che poi ricondussero la Tessaglia sotto l'influenza di Costantinopoli. In Epiro gli succedette suo genero Tommaso Preljubović.

Siméon Uroš ebbe tre figli dal suo matrimonio con Tommasa Orsini figlia ed erede di Giovanni Orsini despota d'Epiro, discendente per linea materna degli Angelo Comneno Duchi (come i conti di Drivasto e Durazzo, grandi maestri dell'Ordine angelico costantiniano di San Giorgio), di Niceforo I Ducas despota d’Epiro.

  • Giovanni Uroš Ducas Paleologo (morto nel 1422) che gli succedette in Tessaglia, il quale nel 1382 nominò Cesari al governo della Tessaglia gli Angelo Filanthropeno (mantenendo per se il titolo di Basileo, da Sovrano intervenne nel 1386 in Giannina per riparare le ingiustizie del despota Preljubović).
  • Stefano Uroš, governatore di Farsalo. Nel 1582 si tentò di sposarlo alla contessa di Salona, Maria Fadrique, ma le trattative furono interrotte a causa della disapprovazione di Pietro IV d'Aragona.
  • Maria Angelina (morta nel 1394) che sposò Tommaso Preljubović e regnò su Ioannina e sull'Epiro (1366-1384).

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Stefano Uroš I Stefano Prvovenčani  
 
Anna Dandola  
Stefano Uroš II Milutin  
Elena d'Angiò  
 
 
Stefano Uroš III Dečanski  
Giorgio I di Bulgaria  
 
 
Ana Terter  
Kira Maria Asenina di Bulgaria Mico Asen di Bulgaria  
 
Maria Asenina di Bulgaria  
Simeon Uroš  
Costantino Paleologo Michele VIII Paleologo  
 
Teodora Ducas Vatatzina  
Giovanni Paleologo  
Irene Rauliana Giovanni Raulo Petralife  
 
Teodora Rauliana  
Maria Paleologa  
Teodoro Metochite Giorgio Metochita  
 
 
Irene Metochita  
 
 
 
 

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica