Simferite
La simferite (o simferopolite;[6] simbolo IMA: Smf[7]) è un raro minerale del gruppo della trifilite; appartiene alla famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" (in particolare è un fosfato) e possiede composizione chimica LiMg(PO4).[2]
Simferite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.AB.10[1] |
Formula chimica | LiMg(PO4)[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | ortorombico[3] |
Parametri di cella | a = 4,7468(7) Å, b = 10,101(2) Å, c = 5,8992(7) Å, V = 282,85 ų, Z = 2[4] |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m oppure mm2[5] |
Gruppo spaziale | Pbnm oppure Pbn21[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,22 - 3,27[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,25[4] g/cm³ |
Sfaldatura | perfetta e preponderante secondo {010}; scarsa secondo {100}[5] |
Frattura | irregolare, semi concoide[4] |
Colore | da rosso cupo a quasi nero[4] |
Lucentezza | vitrea, grassa[3] |
Opacità | traslucida[4] |
Striscio | marrone cannella[4] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
modificaIl minerale, inizialmente chiamato nelle pubblicazioni sia simferite che simferopolite, prende il nome dalla città di Simferopoli (in Crimea, Ucraina), dove il minerale è stato studiato. Il primo esemplare fu trovato da V.V. Bairakov nel nucleo di un foro di trivellazione. Prende il nome dalla città di Simferopoli, in Crimea, Ucraina, dove il minerale è stato studiato.[4]
Il nome della città deriva dal greco συμφέρω ('sympherō', che significa riunire) ed è stato scelto anche per il minerale poiché nella sua struttura si pensava entrassero quattro cationi (in particolare, i cationi del litio, magnesio, ferro e manganese).[8]
Classificazione
modificaLa classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] elenca la simferite nella classe "8. Fosfati, arseniati, vanadati" e da lì nella sottoclasse "8.A Fosfati, ecc. senza anioni aggiuntivi, senza H2O"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei cationi coinvolti, in modo tale da trovare la simferite nella sezione "8.AB Con cationi di media dimensione" dove forma il sistema nº 8.AB.10 insieme a eterosite, ferrisicklerite, natrofilite, litiofilite, purpurite, sicklerite e trifilite.[9]
Tale suddivisione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", nella quale la simferite occupa il medesimo sistema 8.AB.10 con i minerali già citati e con l'aggiunta della karenwebberite.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la simferite si trova nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati anidri [PO4]3-, senza anioni estranei"; qui è nella sezione dei minerali con "cationi di medie dimensioni: prevalentemente Fe-Mn" dove forma il sistema nº VII/A.02 insieme a simferite, trifilite, karenwebberite, ferrisicklerite, sicklerite, litiofilite, marićite e natrofilite.[10]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la simferite nella famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati"; qui è nella classe dei minerali "fosfati [arseniati e vanadati] anidri" e nella sottoclasse dei minerali "fosfati [arseniati e vanadati] anidri con varie formule" dove è l'unico membro del sistema nº 38.05.07.[11]
Abito cristallino
modificaLa simferite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pbnm oppure Pbn21 con i parametri reticolari a = 4,7468(7) Å, b = 10,101(2) Å e c = 5,8992(7) Å, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[4]
Origine e giacitura
modificaLa simferite è stata trovata tra il contatto tra una pegmatite granitica contenente terre rare e una roccia tremolite ultramafica in associazione con albite, apatite, flogopite, muscovite, oligoclasio, quarzo e tormalina.[5]
Il minerale è piuttosto raro ed è stato trovato solo nella sua località tipo, la pegmatite di "Krutaya Balka" (46.97167°N 36.80778°E ) nel distretto di Berdjans'k (Ucraina);[12] nella miniera del monte Szklana nel distretto di Ząbkowice Śląskie (Bassa Slesia, Polonia); nella "pegmatite #31" nel distretto di Yanping (nel Fujian, Cina).[13]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa simferite è stata trovata in rari cristalli tabulari di dimensioni fino a 0,1 mm, oppure in grani equanti di dimensioni fino a 3 mm.[5] Il minerale è traslucido con lucentezza da vitrea a grassa; il colore è da rosso scuro a quasi nero, mentre il colore del suo striscio è marrone cannella.[4]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - With medium-sized cations, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 ottobre 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, settembre 2025. URL consultato il 14 ottobre 2025.
- ^ a b c (DE) Simferit (Simferite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 14 ottobre 2025.
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Simferite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 ottobre 2025.
- ^ a b c d (EN) Simferite (PDF), su handbookofmineralogy.org, Mineralogical Society of America. URL consultato il 14 ottobre 2025.
- ^ (EN) Synonyms of Simferite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 ottobre 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 14 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (RU) О.В. ЯКУБОВИЧ, В.В. БАЙРАКОВ e М.А. СИМОНОВ, КРИСТАЛЛИЧЕСКАЯ СТРУКТУРА СИМФЕРИТА Li(Mg,Fe3+,Mn3+)2[PO4]2 [Struttura cristallina della simferite Li(Mg,Fe3+,Mn3+)2[PO4]2] (PDF), in Доклады Академии наук СССР, vol. 307, n. 5, 1989. URL consultato il 14 ottobre 2025.
- ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 14 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (DE) Lapis-Systematik - VII PHOSPHATE, ARSENATE UND VANADATE - VII/A Wasserfreie Phosphate [PO4]3-, ohne fremde Anionen, su mineralienatlas.de. URL consultato il 14 ottobre 2025.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Miscellaneous, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 ottobre 2025.
- ^ (EN) Krutaya Balka pegmatite, Rodionovskoe pegmatite field, Middle Berda River, Berdyansk Raion, Zaporizhia Oblast, Ukraine, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 ottobre 2025.
- ^ (EN) Localities for Simferite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 ottobre 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Simferite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 ottobre 2025.
- (EN) Simferite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 14 ottobre 2025.