Simone da Todi
Simone da Todi, noto anche come Simone Rinalducci (Todi, XIII secolo – Bologna, 20 aprile 1322), è stato un religioso italiano. Sacerdote dell'Ordine di Sant'Agostino, il suo culto come beato fu confermato da papa Gregorio XVI nel 1833.
Beato Simone da Todi | |
---|---|
Religioso agostiniano | |
Nascita | Todi, XIII secolo |
Morte | Bologna, 20 aprile 1322 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 13 marzo 1833 da papa Gregorio XVI |
Ricorrenza | 20 aprile |
Biografia
modificaLa data di nascita non è nota ma collocata nella seconda metà del XIII secolo.[1] Abbracciò la vita religiosa tra gli eremitani di Sant'Agostino nel 1280 e ricoprì più volte le cariche di priore e superiore provinciale per l'Umbria del suo ordine.[2]
Come testimoniano gli scritti dei suoi contemporanei, l'emeritano Enrico di Friemar e Giordano di Sassonia, godeva di grande fama per la sua cultura teologica e l'abilità come oratore.[2] Morì a Bologna nel convento di San Giacomo il 20 aprile 1322.[1]
Il culto
modificaMorì in fama di santità e presso la sua tomba si verificarono miracoli.[2]
Papa Gregorio XVI, con decreto del 13 marzo 1833, ne confermò il culto con il titolo di beato.[3]
Il suo elogio si legge nel martirologio romano al 20 aprile.[4]
Note
modificaBibliografia
modifica- Il martirologio romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II, LEV, Città del Vaticano 2004.
- Congregatio de Causis Sanctorum, Index ac status causarum, Città del Vaticano 1999.
- Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.), Bibliotheca Sanctorum (BSS), 12 voll., Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1969.
Collegamenti esterni
modifica- Emore Paoli, RINALDUCCI, Simone, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 87, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016.
- Bruno Silvestrini, O.S.A., Simone da Todi, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2874228 · CERL cnp00340204 · GND (DE) 10310173X |
---|