Sindaci dell'Aquila
lista di un progetto Wikimedia
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci dell'Aquila e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia[2].
| Sindaco dell'Aquila | |
|---|---|
| Stato | |
| In carica | Pierluigi Biondi (FdI) |
| da | 28 giugno 2017 |
| Eletto da | Cittadini dell'Aquila |
| Ultima elezione | 12 giugno 2022 |
| Prossima elezione | 2027 |
| Durata mandato | 5 anni |
| Sede | Palazzo Margherita[1] |
| Indirizzo | Piazza del Palazzo |
| Sito web | www.comune.laquila.gov.it |
Regno di Sicilia (1257-1302)
modifica| Sindaci nominati dal sovrano (1257-1302) | ||||
|---|---|---|---|---|
| Nominativo | Mandato | |||
| Inizio | Fine | |||
| Giovanni da Barattano (Capitano di giustizia) |
1257 | 1258 | ||
| Guglielmo ? (Capitano di giustizia) |
1258 | 1259 | ||
| omissis | ||||
| Ugo "Ugone" Scaqua (Capitano di città) |
1267 | 1268 | ||
| Filippo di Herville (Capitano di città) |
1268 | 1269 | ||
| Ponzio di Villanova (Capitano di città) |
1269 | 1272 | ||
| Lucchesino da Firenze (Capitano di città) |
1272 | 1273 | ||
| omissis | ||||
| Teodino da Roio (Capitano di città) |
1277 | 1278 | ||
| Berardo da Roio (Capitano di città) |
1278 | 1279 | ||
| omissis | ||||
| Riccardo de Nibilanco (Capitano di città) |
? | |||
| Gentile di Sangro (Capitano di città) |
? | |||
Regno di Napoli (1302-1816)
modifica| Sindaci nominati dal sovrano (1302-1816) | ||||
|---|---|---|---|---|
| Nominativo | Mandato | |||
| Inizio | Fine | |||
| Guelfo da Lucca (Capitano di città) |
1307 | 1308 | ||
| omissis | ||||
| Giovanni Coppola (Capitano di città) |
? | |||
| Leone da Cascia (Capitano di città) |
? | |||
| omissis | ||||
| Matteo di Salle (Governatore) |
1314 | |||
| omissis | ||||
| Mariano di Abbateggio (Governatore) |
1317 | |||
| omissis | ||||
| Giovanni da Spoleto (Governatore) |
1322 | |||
| omissis | ||||
| Lalle I Camponeschi (Governatore) |
1345 | 1354 | ||
| omissis | ||||
| Giovanni Malatacchi (Capitano di città) |
? | |||
| Tommaso ? (Capitano regio) |
? | |||
| omissis | ||||
| Lalle II Camponeschi (Governatore) |
1381 | 1383 | ||
| omissis | ||||
| Jacopo Caldora (Governatore) |
1415 | 1416 | ||
| Antonuccio Camponeschi (Governatore) |
1416 | 1447 | ||
| Antonuccio Camponeschi (Governatore) Antonuccio Coculli (Camerlengo) |
1447 | 1448 | ||
| Antonuccio Camponeschi (Governatore) |
1448 | 1450 | ||
| Antonuccio Camponeschi (Governatore) Antonuccio della Forcella (Camerlengo) |
1450 | 1451 | ||
| Antonuccio Camponeschi (Governatore) |
1451 | 1452 | ||
| omissis | ||||
| Bernardo da Lucoli (Camerlengo) |
1460 | 1461 | ||
| Carlo de Ricciardis (Capitano regio) |
1461 | 1462 | ||
| Pietro Paolo della Torre (Camerlengo) |
1462 | 1463 | ||
| Battista de Fidanza (Camerlengo) |
1463 | 1464 | ||
| Pietro Paolo della Torre (Camerlengo) |
1464 | 1466 | ||
| Marino della Gazola (Camerlengo) |
1466 | 1468 | ||
| Pietro Paolo della Torre (Camerlengo) |
1468 | 1471 | ||
| Niccolò Porcinari (Capitano regio) |
1471 | 1472 | ||
| Battista de Fidanza (Camerlengo) |
1472 | 1475 | ||
| Pietro Paolo della Torre (Camerlengo) |
1475 | |||
| Battista de Fidanza (Camerlengo) |
1475 | 1476 | ||
| Pietro Lalle Camponeschi (Governatore) |
1476 | 1479 | ||
| Pietro Lalle Camponeschi (Governatore) Domenico di Nuccio (Camerlengo) |
1479 | 1481 | ||
| Pietro Lalle Camponeschi (Governatore) Giovanni da Bazzano (Camerlengo) |
1481 | 1483 | ||
| Pietro Lalle Camponeschi (Governatore) Cristofano de Vanni (Camerlengo) |
1483 | 1485 | ||
| Pietro Lalle Camponeschi (Governatore) Giovanni da Bazzano (Camerlengo) |
1485 | 1486 | ||
| Giacomo Antonelli (Camerlengo) |
1486 | 1488 | ||
| Battista de Fidanza (Camerlengo) |
1488 | |||
| Jacopo Nanni (Camerlengo) |
1488 | 1495 | ||
| Girolamo Gaglioffi (Capitano di città) |
1495 | 1496 | ||
| Ludovico Franchi (Capitano di città) |
1496 | 1501 | ||
| Girolamo Gaglioffi (Capitano di città) |
1501 | 1503 | ||
| Ludovico Franchi (Capitano di città) |
1503 | 1504 | ||
| omissis | ||||
| Fabrizio Alferi (Camerlengo) |
1515 | 1520 | ||
| omissis | ||||
| Giambattista Porcinari (Camerlengo) |
1537 | |||
| omissis | ||||
| Giovancarlo Rivera (Camerlengo) |
1545 | |||
| omissis | ||||
| Giovannantonio Porcinari (Camerlengo) |
1558 | 1562 | ||
| omissis | ||||
| Vincenzo Burri (Camerlengo) |
1568 | |||
| omissis | ||||
| Ludovico Rivera (Camerlengo) |
1573a | |||
| Anton Vincenzo Carli (Camerlengo) |
1573b | |||
| omissis | ||||
| Alessandro Trentacinque (Camerlengo) |
1583 | 1584 | ||
| Alessandro Carli (Camerlengo) |
1584 | 1586 | ||
| Gian Paolo Mariani (Camerlengo) |
1586 | 1587 | ||
| omissis | ||||
| Gian Vincenzo Quinzi (Camerlengo) |
1592 | 1593 | ||
| Gian Francesco Vivio (Camerlengo) |
1594a | |||
| Pompeo Dragonetti (Camerlengo) |
1594b | |||
| Marcantonio Antonelli (Camerlengo) |
1595a | |||
| Marco Antonio Dragonetti (Camerlengo) |
1595b | |||
| Bartolomeo Crispo (Camerlengo) |
1596 | 1597 | ||
| Cesare Rivera (Camerlengo) |
1597 | 1598 | ||
| Flaminio Alfieri (Camerlengo) |
1598 | 1599 | ||
| omissis | ||||
| Alessandro Cresi (Camerlengo) |
1606 | |||
| Giambattista Angelini (Camerlengo) |
1607a | |||
| Fabio Cappa (Camerlengo) |
1607b | |||
| omissis | ||||
| Giuseppe Pica (Camerlengo) |
1615 | |||
| omissis | ||||
| Geronimo Ciampella (Camerlengo) |
1619 | 1620 | ||
| Giuseppe Pica (Camerlengo) |
1620 | |||
| Antonfrancesco Perella (Camerlengo) |
1621a | |||
| Alfonso Bernal (Camerlengo) |
1621b | |||
| omissis | ||||
| Michelangelo Pascali (Camerlengo) |
1626 | 1627 | ||
| Gian Maria Cappa (Camerlengo) |
1627 | 1628 | ||
| Andrea Bonanni (Camerlengo) |
1628 | 1629 | ||
| Giuseppe Cappa (Camerlengo) |
1629 | 1630 | ||
| omissis | ||||
| Pompeo Cappa (Camerlengo) |
1639 | 1640 | ||
| Gian Vincenzo Quinzi (Camerlengo) |
1640 | 1641 | ||
| Francesco Vastarini (Camerlengo) |
1641 | 1642 | ||
| omissis | ||||
| Giambattista Perella (Camerlengo) |
1648a | |||
| Antonio Alfieri (Camerlengo) |
1648b | |||
| omissis | ||||
| Marcantonio Micheletti (Camerlengo) |
1658 | |||
| omissis | ||||
| Antonio Angelini (Camerlengo) |
1668 | |||
| omissis | ||||
| Stefano Alfieri (Camerlengo) |
1672 | |||
| omissis | ||||
| Giacinto Porcinari (Camerlengo) |
1677 | |||
| omissis | ||||
| Alessandro Cresi[A 1] (Camerlengo) |
1703a | |||
| Urbano Cirillo (Camerlengo) |
1703b | |||
| Alessandro Quinzi (Camerlengo) |
1703c | |||
| omissis | ||||
| Giovanni Battista Bonanni (Camerlengo) |
1708 | |||
| omissis | ||||
| Giannantonio Oliva Vetusti (Camerlengo) |
1714 | |||
| omissis | ||||
| Francescantonio Agnifili (Camerlengo) |
1736 | |||
| omissis | ||||
| Gerolamo Rustici (Camerlengo) |
1739 | |||
| omissis | ||||
| Francesco Cappa (Camerlengo) |
1787 | |||
| omissis | ||||
| Giovanni Emidio Alessandri (Camerlengo) |
1797 | 1798 | ||
| Giovanni Pica (Camerlengo) |
1798 | 1800 | ||
| Domenico Berardi (Camerlengo) |
1800 | 1802 | ||
| Serafino Ricci (Camerlengo) |
1802 | 1803 | ||
| omissis | ||||
| Carlo Gentileschi | 1809 | 1810 | ||
| Giovanni Antonio Pica | 1810 | 1811 | ||
| Bernardino Picella | 1811 | 1813 | ||
| Bartolomeo de Torres | 1813 | 1816 | ||
Regno delle Due Sicilie (1816-1861)
modifica| Sindaci triennali nominati dal Re (1816-1861)[3] | ||||
|---|---|---|---|---|
| Nominativo | Mandato | |||
| Inizio | Fine | |||
| Bartolomeo de Torres | 1816 | 1817 | ||
| omissis | ||||
| Giuseppe Alessandri | 1821 | 1824 | ||
| Carlo Gentileschi | 1824 | 1825 | ||
| Gervasio Chiarizia | 1825 | 1829 | ||
| Giovansaverio Cappa | 1829 | 1832 | ||
| Giuseppe Alessandri | 1832 | 1835 | ||
| Giuseppe Cappa | 1835 | 1838 | ||
| Gianlorenzo Centi | 1838 | 1841 | ||
| Vittorio Ciampella | 1841 | 8 settembre 1841 | ||
| Domenico Cappa (Vicesindaco facente funzioni) |
8 settembre 1841 | 1842 | ||
| Luigi Micheletti | 1842 | 1844 | ||
| Alessandro Quinzi | 1844 | 1846 | ||
| Giuseppe Pietropaoli | 1846 | 1850 | ||
| Teodoro Bonanni d'Ocre | 1850 | 1853 | ||
| Giuseppe Pietropaoli | 1853 | 1858 | ||
| Michele Iacobucci | 1858 | 26 giugno 1860 | ||
| Fabio Cannella | 26 giugno 1860 | 17 marzo 1861 | ||
Regno d'Italia (1861-1946)
modifica| Sindaci nominati dal governo (1861-1889)[4] | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Nominativo | Partito[5] | Mandato | |||
| Inizio | Fine | ||||
| Fabio Cannella | Sinistra storica | 17 marzo 1861 | 18 novembre 1865 | ||
| Antonio Chiarizia | Sinistra storica | 18 novembre 1865 | 1873 | ||
| Michele Iacobucci | Sinistra storica | 1874 | 1885 | ||
| Antonio Ciolina | Sinistra storica | 1885 | 1889 | ||
| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1926)[4] | |||||
| Nominativo | Partito[6] | Mandato | |||
| Inizio | Fine | ||||
| Panfilo Tedeschi | Sinistra storica | 1889 | maggio 1891 | ||
| Franco Palitti | Sinistra storica | maggio 1891 | novembre 1892 | ||
| Mariano Iacobucci | Sinistra storica | novembre 1892 | 1896 | ||
| Giambattista Mancini (facente funzioni) |
Sinistra storica | 1896 | |||
| Bonaventura Vicentini | Partito Socialista Italiano | 1896 | 1900 | ||
| Berardino Marinucci | Partito Repubblicano Italiano | 1900 | 1901 | ||
| Vincenzo Camerini | Destra storica | 1901 | 1910 | ||
| Berardino Marinucci | Partito Repubblicano Italiano | 1910 | 1914 | ||
| Vincenzo Speranza | Partito Liberale (1914-1922) poi Partito Liberale Italiano (1922-1924) |
1914 | 1924 | ||
| Gustavo Fara (Regio commissario) |
– | 1924 | 1925 | ||
| Francesco Ballero (Commissario prefettizio) |
– | 1925 | 1926 | ||
| Podestà nominati dal governo (1926-1943)[4] | |||||
| Nominativo | Partito[4] | Mandato | |||
| Inizio | Fine | ||||
| Adelchi Serena | Partito Nazionale Fascista | 23 dicembre 1926 | 29 gennaio 1934 | ||
| Gianlorenzo Centi Colella | Partito Nazionale Fascista | 25 maggio 1934 | 21 novembre 1940 | ||
| Vincenzo Di Nanna | Partito Nazionale Fascista | 21 novembre 1940 | 6 settembre 1943 | ||
| Sindaci del periodo costituzionale transitorio (1943-1946)[4] | |||||
| Nominativo | Partito[4] | Mandato | |||
| Inizio | Fine | ||||
| Vincenzo Speranza (Commissario prefettizio) |
– | 6 settembre 1943 | 3 febbraio 1944 | ||
| Stanislao Pietrostefani (Commissario prefettizio) |
– | 3 febbraio 1944 | giugno 1944 | ||
| Giovanni Serafini[A 2] (Commissario prefettizio) |
– | giugno 1944 | |||
| Stanislao Pietrostefani (Commissario prefettizio) |
– | giugno 1944 | luglio 1944 | ||
| Stanislao Pietrostefani | Democrazia Cristiana | luglio 1944 | 2 agosto 1944 | ||
| Luigi Vacca | Partito Liberale Italiano | 2 agosto 1944 | gennaio 1945 | ||
| Federico Fabrocini | Partito Liberale Italiano | gennaio 1945 | giugno 1945 | ||
| Carlo Chiarizia | Partito Comunista Italiano | giugno 1945 | 1946 | ||
Linea temporale
modifica
Repubblica Italiana (dal 1946)
modifica| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1994)[7] | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nominativo | Partito[8] | Giunta[8] | Mandato | Elezione | ||||
| Inizio | Fine | |||||||
| Carlo Chiarizia | Partito Comunista Italiano | PCI-PSI-Indipendenti[9] | 1946 | 14 maggio 1948 | Elezione 1946 | |||
| Cesare Di Palma | Democrazia Cristiana | DC-PLI-PRI-PSLI[9] | 14 maggio 1948 | 25 maggio 1950 | ||||
| Antonio Rainaldi | Partito Repubblicano Italiano | ? | 25 maggio 1950 | 12 luglio 1951 | ||||
| Angelo Colagrande | Partito Liberale Italiano | ? | 12 luglio 1951 | 14 luglio 1956 | Elezione 1951 | |||
| Federico Trecco | Democrazia Cristiana | ? | 14 luglio 1956 | 25 febbraio 1961 | Elezione 1956 | |||
| Amedeo Cervelli | Democrazia Cristiana | ? | 25 febbraio 1961 | 27 febbraio 1961 | Elezione 1960 | |||
| Felice Natellis | Democrazia Cristiana | ? | 27 febbraio 1961 | 18 marzo 1961 | ||||
| Francesco Gaudieri | Democrazia Cristiana | ? | 18 marzo 1961 | 12 marzo 1965 | ||||
| Umberto Albano | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI | 12 marzo 1965 | 7 ottobre 1966 | Elezione 1964 | |||
| Tullio De Rubeis | Democrazia Cristiana | ? | 7 ottobre 1966 | 14 gennaio 1970 | ||||
| Giovanni De Sanctis | Democrazia Cristiana | ? | 14 gennaio 1970 | 25 aprile 1970 | ||||
| Luigi Iorio (facente funzioni) |
Democrazia Cristiana | ? | 25 aprile 1970 | 20 ottobre 1970 | ||||
| Tullio De Rubeis | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI-PRI | 21 ottobre 1970 | 9 settembre 1975 | Elezione 1970 | |||
| Ubaldo Lopardi | Partito Socialista Democratico Italiano | DC-PSI-PSDI-PRI-PCI | 9 settembre 1975 | 24 luglio 1980 | Elezione 1975 | |||
| Tullio De Rubeis | Democrazia Cristiana | ? | 27 agosto 1980 | 12 ottobre 1985 | Elezione 1980 | |||
| Romeo Ricciuti | Democrazia Cristiana | ? | 12 ottobre 1985 | 24 ottobre 1985 | Elezione 1985 | |||
| Enzo Lombardi | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI-PLI-PRI | 24 ottobre 1985 | 1990 | ||||
| DC-PSI-PSDI-PLI-PRI | 1990 | 13 gennaio 1992 | Elezione 1990 | |||||
| Maria Luisa Baldoni | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI-PLI-PRI | 13 gennaio 1992 | 28 febbraio 1993 | ||||
| Giuseppe Placidi | Democrazia Cristiana | ? | 28 febbraio 1993 | 25 ottobre 1993 | ||||
| Vincenzo Grimaldi (Commissario prefettizio) |
– | 25 ottobre 1993 | 26 giugno 1994 | – | ||||
| Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1994)[10] | ||||||||
| Nominativo | Partito[11] | Coalizione | Mandato | Elezione | ||||
| Inizio | Fine | |||||||
| Antonio Carmine Centi | Partito Democratico della Sinistra | PDS-La Rete-L. civiche[12] | 26 giugno 1994 | 7 giugno 1998 | Elezione 1994 | |||
| Biagio Tempesta | Forza Italia | FI-AN-CCD-CDU[13] | 7 giugno 1998 | 28 maggio 2002 | Elezione 1998 | |||
| FI-UDC-AN-NPSI[14] | 28 maggio 2002 | 29 maggio 2007 | Elezione 2002 | |||||
| Massimo Cialente | Democratici di Sinistra (2007) | DS-DL-UDEUR-SDI-IdV-PSI-PRC-PdCI-L. civiche[15] | 29 maggio 2007 | 22 maggio 2012 | Elezione 2007 | |||
| Sinistra Democratica (2007-2008) | ||||||||
| Partito Democratico (2008-2017) | ||||||||
| PD-ApI-PSI-FdS-SEL[16] | 22 maggio 2012 | 28 giugno 2017 | Elezione 2012 | |||||
| Pierluigi Biondi | Fratelli d'Italia | FI-Lega-FdI-UdC-L. civiche[17] | 28 giugno 2017 | 20 giugno 2022 | Elezione 2017 | |||
| FdI-Lega-FI-L. civiche[18] | 20 giugno 2022 | in carica | Elezione 2022 | |||||
Linea temporale
modifica
Note
modifica- Annotazioni
- ^ Morto durante il terremoto del 1703.
- ^ Nominato dal Comitato di Liberazione Nazionale. Cfr. Forcellese (2020), pp. 147-148.
- Riferimenti
- ^ Palazzo Margherita riapre, il cuore della rinascita per una popolazione che non conosce resa, in Il Capoluogo, L'Aquila, 11 dicembre 2023.
- ^ Amministratori.interno.gov.it; Archivio comunale; Archivio di Stato dell'Aquila; Comune.laquila.it; Portalestoria.net.
- ^ Archivio di Stato dell'Aquila.
- ^ a b c d e f Archivio comunale.
- ^ Archivio comunale; Cavalieri et al. (1989), pp. 25, 28 e 30-31.
- ^ Archivio comunale; Cavalieri et al. (1989), p. 34.
- ^ Amministratori.interno.gov.it; Archivio comunale; Portalestoria.net.
- ^ a b Amministratori.interno.gov.it; Archivio comunale.
- ^ a b Cavalieri (1994), p. 271.
- ^ Amministratori.interno.gov.it; Portalestoria.net.
- ^ Amministratori.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 1994, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultato delle elezioni amministrative del 24 maggio 1998, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2002, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultato delle elezioni amministrative del 27 maggio 2007, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultato delle elezioni amministrative dell'11 giugno 2017, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2022, su elezionistorico.interno.gov.it.
Bibliografia
modifica- Walter Cavalieri, L'Aquila: dall'armistizio alla Repubblica, 1943-1946: la seconda guerra mondiale all'Aquila e provincia, L'Aquila, Edizioni Studio 7, 1994, SBN AQ10006690.
- Walter Cavalieri, Raffaele Colapietra, Umberto Dante, Romolo Liberale, Paolo Muzi, Adolfo Pepe, Cosimo Savastano e Damiano Verrocchi, Società, politica e sindacato all'Aquila fino al fascismo. Contributi per una storia sociale, prefazione di Ottaviano Del Turco, Roma, Ediesse, 1989, ISBN 88-230-0002-5.
- Tito Forcellese, 1919-1946. Una "regione cerniera". Culture politiche in Abruzzo nello specchio del 2 giugno 1946, in AA.VV., Territori, culture politiche e dinamiche sociali, a cura di Salvatore Adorno, 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica, direzione scientifica di Maurizio Ridolfi, vol. 2, 1ª ed., Roma, Viella Libreria Editrice, 2020, ISBN 978-88-3313-708-7.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sindaci dell'Aquila
Collegamenti esterni
modifica- Sito istituzionale, su comune.laquila.it.
- Indice alfabetico dei comuni: sindaci, podestà, commissari, amministratori – L'Aquila (AQ), su portalestoria.net (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2018).
- Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell'interno, Anagrafe degli amministratori locali e regionali: storia amministrativa dell'ente – Comune di L'Aquila (AQ), su amministratori.interno.gov.it.