Encefalomielite mialgica/Sindrome da fatica cronica
L'encefalomielite mialgica (in inglese myalgic encephalomyelitis o ME), a lungo conosciuta come sindrome da fatica cronica (in inglese chronic fatigue syndrome, o CFS, o con la sigla completa ME/CFS), o, talvolta, in italiano, anche CFS/ME, è una malattia multisistemica cronica.
Encefalomielite Mialgica/Sindrome da Fatica Cronica ME/CFS | |
---|---|
![]() | |
Specialità | neurologia e reumatologia |
Eziologia | Sconosciuta[1] |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | G93.3 |
MeSH | D015673 |
MedlinePlus | 001244 |
eMedicine | 235980 |
Sinonimi | |
Encefalomielite Mialgica Sindrome da fatica cronica ME/CFS Sindrome da fatica post-virale Sindrome da fatica post-infettiva Sindrome da fatica post-influenzale SEID | |
Il sintomo cardinale è un marcato peggioramento delle condizioni dopo lo sforzo, definito come post-exertional malaise (PEM). Può essere scatenato da sforzi fisici o mentali, così come da un’eccessiva stimolazione (ad esempio da luce o rumori).
Il peggioramento delle condizioni è caratterizzato da un’intensificazione, spesso ritardata (di ore o giorni), degli altri sintomi. Tra questi figurano la fatigue (una marcata e persistente spossatezza), i disturbi del sonno, delle funzioni corporee autonome e delle capacità cognitive, nonché dolori e manifestazioni simili a quelle di un’infezione. Questi sintomi determinano gravi limitazioni nella vita quotidiana e, nei casi più severi, un alto grado di disabilità.
La ME/CFS insorge per lo più a seguito di malattie infettive virali come la mononucleosi infettiva, l’influenza e il COVID-19. I meccanismi precisi che determinano l’insorgenza e lo sviluppo della malattia non sono noti. Sono descritte soprattutto alterazioni del sistema immunitario, del metabolismo e del sistema nervoso. In una parte delle persone con long o post-COVID viene diagnosticata la ME/CFS.
La ME/CFS viene diagnosticata sulla base dei sintomi. Non esiste una terapia causale, ma alcuni sintomi possono essere alleviati con farmaci. Ai pazienti viene raccomandata una gestione individuale dell’energia (pacing).
La ME/CFS colpisce in prevalenza il genere femminile e la popolazione giovane-adulta non anziana e può colpire anche bambini e adolescenti.
Sintomi
modificaPost-exertional malaise (PEM)
modificaIl sintomo distintivo della ME/CFS è il peggioramento dei sintomi e la riduzione delle capacità funzionali dopo sforzi che in condizioni normali sarebbero tollerati. Questo fenomeno, noto come Post-exertional malaise (PEM), può manifestarsi immediatamente oppure con un ritardo di ore o giorni, durare a lungo e avere un’intensità sproporzionata rispetto allo stimolo scatenante.[2][3] Qualsiasi attività che richiede energia, sia fisica, cognitiva, sociale o emotiva, può indurre il PEM.[4] Nei casi lievi basta un’attività lavorativa limitata,[2] mentre nei pazienti più gravi anche il sollevamento passivo della gamba da parte di un terapista può scatenare il PEM.[5] Per alcune persone, essere in un ambiente stimolante può essere sufficiente a provocare il PEM.[3]
Fatigue
modificaNella ME/CFS la fatigue si differenzia chiaramente dalla normale stanchezza[3] ed è in genere più debilitante rispetto alla fatica presente in altri disturbi associati ad affaticamento.[4] A causa della fatigue, il livello di attività delle persone colpite risulta significativamente ridotto rispetto a quello precedente l’insorgenza della malattia.[6] Nei casi più gravi sono stati riportati episodi di affaticamento tale da impedire di cambiarsi i vestiti regolarmente o addirittura di parlare.[4]
Sonno non ristoratore
modificaIl sonno delle persone colpite non è ristoratore. I pazienti sperimentano vari disturbi del sonno, come difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno.[2]
Disturbi delle capacità cognitive
modificaIl deficit cognitivo più comunemente riscontrato nella ME/CFS è la riduzione della velocità di elaborazione delle informazioni. Altre anomalie includono la diminuzione del tempo di reazione, della memoria di lavoro e dell’attenzione. Alcuni pazienti sono così colpiti da disfunzioni cognitive da non riuscire a conversare, leggere un libro, seguire istruzioni o ricordare ciò che è stato appena detto.[2]
Intolleranza ortostatica
modificaNumerosi pazienti presentano un’intolleranza ortostatica: la capacità del loro corpo di adattarsi a una posizione eretta e di mantenerla risulta ridotta. Ciò si manifesta, ad esempio, sotto forma di vertigini, stordimento e tachicardia quando ci si siede o ci si alza in piedi. Nell’ambito della ME/CFS, l’intolleranza ortostatica si manifesta spesso come sindrome da tachicardia posturale (ortostatica) (forte aumento della frequenza cardiaca in posizione eretta) o come ipotensione ortostatica (calo della pressione arteriosa al momento di alzarsi).[2]
Dolori
modificaMolti pazienti soffrono di dolori. Si manifestano spesso come mialgie, cioè i dolori muscolari citati nel nome della malattia, come mal di testa o dolori articolari.[7]
Ipersensibilità e intolleranze
modificaTipica è un’aumentata sensibilità agli stimoli nei confronti di luce e suoni, talvolta anche di odori o contatti fisici. I pazienti gravemente colpiti sono spesso estremamente sensibili alla luce e ai suoni.[7]
Altri sintomi
modificaTra gli ulteriori sintomi si possono riscontrare disturbi della regolazione della temperatura, sintomi influenzali e disturbi digestivi.[7]
Pazienti con forme gravi e molto gravi
modificaNelle forme gravi o molto gravi la malattia comporta in genere un numero maggiore di sintomi rispetto ai quadri lievi o moderati, e questi risultano anche più intensi. Molti pazienti sono costretti a letto, hanno bisogno di assistenza continua e presentano un elevato grado di disabilità. Anche attività di base, come alimentarsi o girarsi nel letto, possono risultare estremamente difficili o impossibili. Spesso sono compromesse anche la capacità di parlare e di comprendere il linguaggio. I dolori sono persistenti, di forte intensità e coinvolgono più aree corporee. L’ipersensibilità agli stimoli, come luce o rumori, può essere così marcata da renderne difficile la tolleranza. Anche minimi sforzi fisici o mentali possono causare un peggioramento post-sforzo (post-exertional malaise, PEM). Inoltre, chi è colpito da forme severe tende a soffrire più frequentemente e in modo accentuato di malattie concomitanti o complicazioni.[5]
Causa e fisiopatologia
modificaCausa
modificaLa causa della ME/CFS è ancora sconosciuta. L’Organizzazione mondiale della sanità classifica la malattia tra le patologie del sistema nervoso.[8][9][10]
La ME/CFS insorge di solito a seguito di infezioni. Si tratta spesso di infezioni virali come la mononucleosi infettiva, la COVID-19, le malattie causate da altri herpesvirus o quelle dovute a enterovirus.[6] Sono stati descritti anche fattori scatenanti non infettivi, ad esempio trauma fisico o emotivo,[11] gravidanza, vaccinazioni,[2][12] esposizione a sostanze chimiche e metalli pesanti.[4] Per quanto riguarda l’esordio della malattia, esso può essere sia improvviso sia caratterizzato da una comparsa graduale dei sintomi.[13]
Fisiopatologia
modificaSul piano biologico, la ME/CFS è caratterizzata da disfunzioni nei sistemi neurologico, immunologico, endocrinologico, cardiovascolare e metabolico.[6]
Sebbene i meccanismi fisiopatologici non siano ancora del tutto chiariti, numerosi studi convergono su un modello neuro-immuno-endocrinologico, che rappresenta il fulcro della complessità della malattia. In particolare, l’infiammazione e i processi autoimmuni sono stati ipotizzati come meccanismi centrali.[14][15][16]
Un altro filone di ricerca si concentra sullo stress ossidativo e nitrosativo, spesso associato a bassi livelli di antiossidanti. Tali processi possono contribuire a una risposta immuno-infiammatoria cronica e, in individui geneticamente predisposti, portare a disfunzioni mitocondriali, immunosoppressione e “ibernazione cellulare”.[17]
Un altro ambito di ricerca riguarda il ruolo del microbiota intestinale, in particolare la permeabilità e la disbiosi.[18][19][20][21]
La ricerca internazionale esplora inoltre potenziali biomarcatori della ME/CFS, a livello plasmatico, liquorale, microbiologico e di neuroimaging.[22]
Sistema Immunitario
modificaInfezioni
modificaÈ stato spesso sottolineato il ruolo delle infezioni nell'attivazione della malattia. I dati attuali non supportano la presenza di un processo infettivo nel mantenimento della malattia, ma solo nel suo scatenamento[23][24] e per questo, sebbene la malattia insorga per lo più a seguito di un'infezione, la ME/CFS non è una malattia infettiva.
Ci sono evidenze che la riattivazione di virus latenti contribuisca alla persistenza o al peggioramento della ME/CFS. Inoltre, esiste un’associazione tra suscettibilità alle infezioni e il rischio di sviluppare la ME/CFS.[25]
Disfunzioni del sistema immunitario
modificaCi sono numerose evidenze di una disregolazione del sistema immunitario.[12][25] In letteratura sono riportate una ridotta funzione delle cellule NK e un esaurimento delle cellule T.[2][26][25] Inoltre, sono stati riscontrati livelli elevati di citochine proinfiammatorie, che correlano con la gravità dei sintomi.[2][26][27] In un quarto dei pazienti si osservano valori ridotti di immunoglobuline.[2]
Autoimmunità
modificaNei pazienti con ME/CFS sono state descritte alterazioni genetiche e immunologiche che suggeriscono meccanismi autoimmuni. Tra queste rientrano specifici alleli HLA e alcuni polimorfismi a singolo nucleotide (SNP), associati a una maggiore predisposizione alle malattie autoimmuni. Le infezioni, in particolare da virus di Epstein-Barr (EBV), sono considerate possibili fattori scatenanti di tali processi.[12]
Nei pazienti sono stati inoltre rilevati diversi autoanticorpi.[12][25] Tra questi, livelli aumentati di anticorpi antinucleari, antifosfolipidici, antineuronali e antigangliosidici.[12][28] Gli autoanticorpi contro i recettori adrenergici del sistema vascolare e nervoso correlano con la gravità dei sintomi.[25]
Infiammazione
modificaDiverse ricerche hanno riportato profili citochinici alterati, con concentrazioni aumentate di mediatori pro-infiammatori, in particolare nelle fasi iniziali della malattia. La gravità della condizione sembra correlare con le concentrazioni di vari citochini.[12][25]
Indagini di neuroimaging con tomografia a emissione di positroni (PET) hanno mostrato nei pazienti con ME/CFS indizi di processi infiammatori nel cervello e nel midollo spinale, tra cui una maggiore attivazione di astrociti e microglia.[12][25]
Questi risultati sono discussi come segnali di neuroinfiammazione, che sembrano essere in relazione con i deficit cognitivi osservati.[2]
Sistema nervoso
modificaUna revisione sistematica e meta-analisi australiana del 2019 ha dimostrato che i pazienti ME/CFS hanno la regolazione cardiaca autonomica alterata rispetto ai controlli sani e che queste alterazioni dei parametri della frequenza cardiaca possono essere sintomatiche della condizione[29].
Nel 2020 revisioni sistematiche degli studi di neuroimaging sulla ME/CFS hanno osservato il reclutamento aggiuntivo di un'area cerebrale aggiuntiva durante compiti cognitivi e anomalie nel tronco cerebrale, suggerendo un accoppiamento neurovascolare anormale nella ME/CFS[30] e un'interruzione diffusa della rete del sistema nervoso autonomo, inclusi cambiamenti morfologici, anomalie della materia bianca e aberrazioni nella connettività funzionale[31].
Sistema endocrino
modificaIn studi su adulti e adolescenti con ME/CFS sono state osservate alterazioni dell’asse ipotalamo–ipofisi–surrene (HPA), caratterizzate da livelli ridotti di cortisolo, che potrebbero avere effetti sull’equilibrio immunitario e neurologico dell’organismo. È stata inoltre descritta una iperattività del sistema nervoso simpatico con aumento delle catecolamine, indicativa di un possibile coinvolgimento di meccanismi neuroendocrini nella patogenesi della malattia.[32][12]
Metabolismo
modificaNella ME/CFS si evidenzia un prominente disturbo della produzione di energia nelle cellule.[12] Vengono riportati disturbi a livello dei mitocondri, così come nella produzione del vettore energetico universale adenosina trifosfato (ATP).[12][2][33] Numerosi studi segnalano un aumento dello stress ossidativo.[33] Sono presenti problemi nell’utilizzo del glucosio,[2][12] inoltre gli studi mostrano una soglia anaerobica ridotta e valori elevati di lattato.[2][12]
Resta difficile stabilire il ruolo dei mitocondri nei meccanismi patogenetici di ME/CFS a causa delle incongruenze tra gli studi.[34]
Reazioni dell’organismo allo sforzo
modificaDiversi studi hanno evidenziato che i pazienti hanno indicatori più critici nei test da sforzo cardiopolmonare, anche a 24 ore di distanza, specie nei test di ventilazione. Questi risultati sembrano essere specifici per la ME/CFS e fornire prove oggettive per la ridotta capacità di recuperare dallo sforzo comunemente riportata dai pazienti.[35]
Uno studio statunitense del 2017 ha fornito una prova neurofisiologica oggettiva del fenomeno del malessere post-sforzo (Post-exertional malaise, PEM)[36]
Alcuni lavori hanno inoltre suggerito che lo stress ossidativo e alterazioni della risposta immunitaria possano contribuire ai meccanismi alla base del PEM.[23]
Diagnosi
modificaLa diagnosi di ME/CFS si basa sul riconoscimento di sintomi caratteristici secondo criteri stabiliti, come quelli dell’Institute of Medicine degli Stati Uniti (criteri IOM) e i Criteri di Consenso Canadesi (CCC, Canadian Consensus Criteria).[4][37][13] Non è quindi una diagnosi di esclusione, ma richiede comunque la valutazione di altre condizioni mediche che possano spiegare la sintomatologia.[6]
Come sintomo guida caratteristico, i criteri CCC e IOM descrivono la post-exertional malaise (PEM), un peggioramento dello stato che si manifesta dopo uno sforzo. Essi richiedono inoltre, in modo coerente, che la fatigue sia accompagnata da significative limitazioni del livello di attività e da disturbi del sonno come condizione per la ME/CFS.[37][4]
Metodi di indagine
modificaNon è disponibile un test standardizzato per la diagnosi sicura della ME/CFS nella pratica clinica.[38] Un operatore sanitario può fare la diagnosi di ME/CFS sulla base di un'accurata anamnesi e di un esame fisico, risultati di test di laboratorio e valutazione di altre malattie correlate alla fatica con un work-up mirato.[13] Nei casi gravi e nei bambini, il colloquio viene condotto anche con le persone che accompagnano, assistono o si prendono cura del paziente.[5][39]
Nel 2021 sono stati pubblicati dei test raccomandati nelle linee guida per sospetta ME/CFS[40].
Criteri diagnostici
modificaCriteri dell’Institute of Medicine
modificaI criteri dell’Institute of Medicine degli Stati Uniti sono stati elaborati da un gruppo di esperti, pubblicati nel 2015 e da allora vengono utilizzati nella ricerca e nella pratica clinica.[4] Essi stabiliscono i seguenti sintomi per la diagnosi di ME/CFS:
Sintomi obbligatori |
---|
Una limitazione o compromissione significativa, persistente per più di 6 mesi, della capacità di svolgere attività lavorative, educative, sociali o personali nello stesso grado di prima della malattia. Ciò è accompagnato da una fatica, spesso generalizzata. La fatica è di nuova insorgenza o presenta un esordio chiaramente identificabile, cioè non è presente da tutta la vita. Non è la conseguenza di uno sforzo eccessivo continuativo e non viene sostanzialmente alleviata dal riposo. |
Post-exertional malaise (peggioramento delle condizioni e sensazione di malattia dopo attività o sforzo fisico, intellettivo o emozionale) |
Sonno non ristoratore |
Almeno uno dei due sintomi seguenti |
Disturbi cognitivi (compromissioni delle capacità mentali) |
Intolleranza ortostatica (difficoltà dell’organismo ad adattarsi a una posizione eretta e a mantenerla) |
Criteri di consenso canadesi
modificaSecondo le Linee guida Canadesi (CCC, Canadian Consensus Criteria) pubblicato nel 2003,[37] tuttora utilizzati da centri come lo Charité Fatigue Centrum dell'ospedale universitario della Charité di Berlino[41][42], la definizione operativa di caso clinico di ME/CFS richiede la presenza dei seguenti sintomi:
Sintomi obbligatori | |
---|---|
Fatigue | Un grado significativo di fatica fisica o mentale ricorrente di nuova insorgenza, inspiegata, persistente, che riduce sensibilmente il livello di attività. |
Post-Exertional-Malaise (PEM) | Un peggioramento nella sintomatologia a seguito di sforzi fisici o cognitivi caratterizzato da un'insorgenza ritardata rispetto allo sforzo (24 ore o più) e di una durata di giorni o settimane. |
Disfunzioni del sonno | Sonno non ristoratore o disturbi nella qualità o nel ritmo del sonno. |
Dolore | Grado significativo di mialgia che può essere avvertito nei muscoli e/o nelle giunture ed è spesso diffuso e di natura migrante. Spesso ci sono severi mal di testa di tipo, presentazione o gravità nuovi. |
Manifestazioni neurologico-cognitive | Due o più dei seguenti sintomi: confusione, diminuzione della concentrazione e del consolidamento della memoria a breve termine, disorientamento, difficoltà con i processi dell’informazione, catalogazione e reperimento delle parole. Disturbi percettivi e sensoriali, atassia, debolezza muscolare e fascicolazioni sono comuni. Possono esserci fenomeni di sovraccarico: cognitivi, sensoriali –per esempio fotofobia e ipersensibilità al rumore e/o sovraccarico emozionale, che possono condurre a malessere post-esercizio e/o ansia. |
Almeno un sintomo di due delle seguenti tre categorie | |
Manifestazioni del sistema nervoso autonomo | Intolleranza ortostatica, ipotensione neuronalmente mediata (NMH), sindrome da tachicardia posturale ortostatica[43][44](POTS), ipotensione posturale ritardata, capogiro presincope, pallore estremo, nausea e sindrome dell’intestino irritabile, disfunzione della frequenza urinaria e della vescica, palpitazioni con o senza aritmie cardiache; dispnea da sforzo. |
Manifestazioni neuroendocrine | Temperatura corporea subnormale e marcata fluttuazione notturna, episodi di sudorazione, sensazione ricorrente di febbre e di estremità fredde; intolleranza a caldo e freddo estremi; marcato cambiamento di peso, anoressia o appetito anormale; perdita di adattabilità e peggioramento dei sintomi con lo stress. |
Manifestazioni immuni | Linfoadenopatia, mal di gola ricorrente, ricorrenti sintomi simil-influenzali, malessere generale, nuove sensibilità a cibo, farmaci e/o sostanze chimiche. |
Durata minima dei sintomi | |
La malattia persiste da almeno sei mesi e ha generalmente una insorgenza ben definita, nonostante possa essere graduale. Una diagnosi preliminare può venir fatta prima. Tre mesi sono appropriati per i bambini. | |
Alcuni pazienti non hanno dolore o disfunzione del sonno, ma nessun'altra diagnosi si adatta eccetto la ME/CFS. In tal caso una diagnosi di ME/CFS può essere presa in considerazione quando l'insorgenza della malattia sia stata di tipo infettivo. |
Diagnosi differenziale e comorbidità
modificaOltre ad anamnesi, esame obiettivo, strumenti di screening e test diagnostici, è soprattutto il PEM una caratteristica distintiva che può aiutare a differenziare la ME/CFS da altre malattie.[2] Tra i quadri clinici e i sintomi da considerare nella diagnosi differenziale o come eventuali comorbidità rientrano, tra gli altri:[2][45][46]
Categoria | Esempi |
---|---|
Disturbi neurologici | Sclerosi multipla, morbo di Parkinson, miastenia grave, Sindrome di Tachicardia Ortostatico Posturale (POTS), carenza di vitamina B12 |
Disturbi reumatologici | Fibromialgia, Lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide |
Disturbi endocrini/metabolici | Insufficienza surrenalica primaria, ipercortisolismo, ipertiroidismo o ipotiroidismo, diabete, ipercalcemia |
Malattie infettive | AIDS, malattia di Lyme |
Immunitarie | Sensibilità chimica multipla |
Disturbi psichiatrici | Ansia, depressione, disturbo bipolare |
Disturbi gastrointestinali | Celiachia, allergia/intolleranza alimentare, malattie infiammatorie intestinali |
Disturbi oncologici | Tumori primari e secondari |
Gradi di severità
modificaLe persone con ME/CFS hanno difficoltà a completare le attività quotidiane e almeno un quarto di esse è stata obbligata a letto per tempi prolungati a causa della malattia. La malattia può quindi avere ricadute sociali importanti per quanto riguarda il mondo del lavoro o delle attività professionali in generale, dato che può indurre ad assenza dal posto di lavoro o al vero e proprio isolamento sociale.
Secondo il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) e il Royal College of General Practitioners (RCGP) i sintomi fisici della ME/CFS possono essere disabilitanti quanto quelli di patologie croniche come la sclerosi multipla, il lupus eritematoso sistemico, l'artrite reumatoide e l'insufficienza cardiaca congestizia[47]. Altre ricerche mostrano che le persone con ME/CFS ottengono un punteggio complessivo inferiore nei test di qualità della vita correlata alla salute rispetto alla maggior parte delle altre condizioni croniche[48].
Le linee guida NICE per la ME/CFS descrivono quattro livelli di gravità:[7]
- Lieve: i pazienti sono generalmente autonomi e possono occuparsi di sé stessi e svolgere compiti domestici leggeri, sebbene con qualche difficoltà di mobilità. La maggior parte continua a lavorare o studiare, ma riducendo le ore e rinunciando ad attività sociali o ricreative.
- Moderata: la mobilità è ridotta e le attività quotidiane risultano limitate. I pazienti hanno interruzioni frequenti delle attività, necessitano di riposo regolare (spesso nel pomeriggio) e il sonno notturno è di qualità scarsa e disturbato. Lavoro e studio di solito non sono più possibili.
- Grave: i pazienti riescono a svolgere solo attività minime di cura personale, hanno difficoltà cognitive marcate e spesso necessitano della sedia a rotelle. In genere non possono uscire di casa e trascorrono molto tempo a letto, con ipersensibilità a luce e suoni.
- Molto grave: le persone colpite rimangono a letto tutto il giorno e dipendono completamente dall’assistenza per igiene e alimentazione. Sono estremamente sensibili agli stimoli sensoriali; in alcuni casi non riescono a deglutire e necessitano di nutrizione tramite sondino.
Anche nella sua forma cosiddetta più lieve, la ME/CFS può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di un individuo. Una mancanza di comprensione e consapevolezza dovuta alla grave ignoranza sulla ME/CFS fa sì che i pazienti possano affrontare incredulità e persino discriminazione da parte di amici, familiari, professionisti sanitari e sociali e datori di lavoro[49].
Trattamento
modificaLa ME/CFS è una malattia complessa per la quale, al momento, non sono disponibili terapie causali approvate. La gestione clinica si concentra quindi sul controllo dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita. I compiti principali del professionista sanitario comprendono la spiegazione al paziente dell’importanza di evitare lo sforzo eccessivo e lo stress mentale, l’adozione di strategie di gestione individuale dell’energia (pacing) e, quando necessario, la prescrizione di trattamenti sintomatici appropriati.[13]
Gestione individuale dell’energia (pacing)
modificaIl pacing è una strategia personalizzata di gestione dell’energia, utilizzata nell’ambito della ME/CFS, per ridurre al minimo il rischio di un peggioramento della condizione causato dal malessere post-sforzo (PEM).[6][50] Poiché il PEM può essere provocato da stimoli diversi, tra cui attività fisiche o cognitive, stress emotivi, cambiamenti posturali e fattori sensoriali come luce o rumore, la letteratura medica raccomanda una pianificazione attenta delle attività quotidiane e la limitazione dell’esposizione a potenziali fattori scatenanti.[2][13][7] Il Pacing non è concepito come intervento curativo[7] o riabilitativo, ma come strategia volta a gestire i sintomi e a migliorare la qualità della vita.[6]
Con il pacing i pazienti imparano a riconoscere i propri limiti e a rimanere entro tali confini.[50] L’approccio comporta generalmente una riduzione del livello complessivo di attività e una distribuzione mirata delle risorse energetiche disponibili,[2][7] prevedendo sempre adeguati tempi di riposo e recupero tra un'attività e l'altra.[7][13][50] In tale contesto vengono menzionati anche ausili per il risparmio energetico, come sedie da doccia, scooter elettrici, pedometri e monitor della frequenza cardiaca.[2] In letteratura viene sottolineata l’importanza di limitare l’esposizione a stimoli sensoriali, come luce, rumore, contatto fisico, sostanze chimiche e odori, poiché tali fattori possono contribuire all’aumento del dolore e di altri sintomi.[2][5] Viene inoltre riportato l’utilizzo di dispositivi come tappi per le orecchie, mascherine per gli occhi e occhiali da sole.[2]
Farmaci e terapie off-label
modificaPer la terapia sintomatica, la Coalizione dei Clinici di ME/CFS degli USA (U.S. ME/CFS Clinician Coalition) ha delineato una panoramica di opzioni terapeutiche off-label mirate a migliorare la qualità di vita dei pazienti, benché non esista una cura specifica per la ME/CFS.[51][52][6]
È sottolineato che alcuni pazienti con ME/CFS presentano una sensibilità aumentata ai farmaci: per questo motivo si raccomanda di iniziare i trattamenti con dosaggi più bassi e aumentare gradualmente secondo la tolleranza individuale.[6][7][53]
Psicoterapia
modificaPer la psicoterapia nella ME/CFS è fondamentale che la malattia venga riconosciuta come una condizione fisica e che il terapeuta comprenda la Post-exertional Malaise (PEM). L’esperienza della malattia da parte dei pazienti dovrebbe essere validata. La psicoterapia nella ME/CFS non ha una funzione curativa, bensì esclusivamente di supporto. Un obiettivo importante è aiutare i pazienti a percepire e rispettare i limiti imposti dalla PEM, al fine di evitare un peggioramento dello stato di salute. È essenziale un approccio cauto e paziente da parte del terapeuta.[54]
Terapie fisiche
modificaLa ME/CFS non può essere curata con l’esercizio fisico. Le terapie di attivazione fisica, nelle quali l’attività viene progressivamente aumentata, possono causare un peggioramento delle condizioni e sono sconsigliate.[2][50][55][56][7] Un'attività fisica lieve può aiutare a migliorare l'umore e la resistenza muscolare, ma evitando qualunque sforzo relativamente alle proprie energie disponibili, per evitare di esacerbare i sintomi della malattia (PEM). Trattamenti fisioterapici sono sconsigliati, tranne per i possibili soli disturbi muscoloscheletrici, in quanto risultano inefficaci o perfino dannosi sulla ME/CFS in sé.[57]
Terapie in fase di ricerca
modificaAttualmente non esistono terapie causali per la ME/CFS. Alcuni approcci farmacologici e immunologici sono stati oggetto di studi clinici, tra cui l’immunomodulatore rintatolimod (Ampligen) e l’anticorpo monoclonale rituximab, ma i risultati finora non hanno portato ad approvazioni diffuse nei principali sistemi sanitari.[58][59][60]
Approcci, come antivirali (es. valaciclovir, valganciclovir, artesunato), integratori metabolici e probiotici, hanno prodotto risultati preliminari promettenti ma richiedono conferma in studi randomizzati più ampi. Sono inoltre oggetto di interesse strategie di riproposta terapeutica, basate su farmaci già utilizzati in altre patologie croniche con sintomi sovrapposti, come la luteolina studiata nel long COVID o i stabilizzatori dei mastociti nelle malattie neuroinfiammatorie.[60]
Prognosi
modificaNella maggior parte dei casi il decorso della ME/CFS è caratterizzato da un andamento fluttuante: i sintomi possono attenuarsi o intensificarsi nel tempo, ma tendono a rimanere costantemente presenti.[2] Come la malattia viene gestita nelle fasi iniziali sembra avere un’influenza importante sull’andamento a lungo termine. Il recupero completo è raro ed è stato stimato intorno al 5%. Circa un terzo dei pazienti può andare incontro a un peggioramento tale da rimanere confinato in casa o a letto.[12] Alcuni studi hanno riportato un aumento della mortalità dovuta al suicidio.[13]
Epidemiologia
modificaUna revisione sistematica del 2020 stima la prevalenza della ME/CFS allo 0,89% della popolazione.[61] Un rapporto del CDC del 2023 stima la ME/CFS negli Stati Uniti all’1,3%.[62]
La ME/CFS colpisce soprattutto gli adulti, con un picco di insorgenza tra i 20 e i 45 anni e una prevalenza circa tre volte maggiore nelle donne.[32][63] Può manifestarsi anche in età pediatrica,[64] mentre l’esordio in età avanzata è raro. Sono stati descritti casi di aggregazione familiare[65] e la letteratura segnala come condizioni frequentemente associate una storia personale o familiare di malattie autoimmuni, neurologiche o di altre patologie croniche multisistemiche.[6]
Denominazione
modificaPer la malattia, nel corso degli anni è stata proposta una grande varietà di denominazioni. Le più utilizzate sono state encefalomielite mialgica (ME) e sindrome da fatica cronica (CFS), oggi per lo più riunite sotto la denominazione comune ME/CFS.[4][66] In italiano è anche conosciuto come CFS/ME[67][68][69].
La denominazione sindrome da fatica cronica così come l’espressione talvolta usata sindrome da stanchezza cronica vengono criticate dai pazienti, poiché banalizzano la gravità della malattia e contribuiscono così alla stigmatizzazione e alla minimizzazione.[4][66]
Nei criteri diagnostici più datati, che utilizzavano esclusivamente la denominazione Sindrome da Fatica Cronica (Chronic Fatigue Syndrome), il PEM non era un criterio necessario. Dal 2003 il PEM è diventato obbligatorio e si è affermata la denominazione ME/CFS.[4]
La National Academy of Medicine (in precedenza Institute of Medicine) concluse nel 2015 che la denominazione di Sindrome da Fatica Cronica non dovrebbe più essere utilizzata e propose il nome Malattia Sistemica da Intolleranza allo Sforzo (Systemic Exertion Intolerance Disease, SEID). Questa denominazione pone in primo piano il sintomo cardine PEM, ma non si è affermata.[4][66]
Storia
modificaDescrizioni precoci della malattia
modificaMalattie da affaticamento senza causa precisa o chiara erano già descritte nel XIX secolo e venivano normalmente ricomprese sotto la dizione di nevrastenia o neurastenia (termine coniato nel 1869), ossia astenia ritenuta un tempo di origine nervosa e psicosomatica.[70] Se ne occupò anche il celebre psichiatra e neurologo svizzero-tedesco Otto Binswanger.
Focolai nel XX secolo
modificaDopo il 1934 si verificarono ripetuti focolai di una malattia sconosciuta. In un primo momento fu ritenuta poliomielite, in seguito venne chiamata neuromiastenia epidemica. Negli anni ’50, a seguito di un focolaio simile al Royal Free Hospital di Londra, fu utilizzato per la prima volta il termine encefalomielite mialgica benigna. Il termine “benigna” si riferiva alla bassa mortalità, ma venne in seguito abbandonato per le significative disabilità osservate nei pazienti.[71]
I singoli focolai differivano nei dettagli, ma le malattie erano apparentemente sempre infettive e indicavano una possibile encefalomielite. Con l’aggettivo benigna si voleva sottolineare la scarsa letalità, ma in seguito fu eliminato a causa delle gravi limitazioni dei pazienti.[71]
Nel 1969 la malattia fu inclusa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (ICD-8) come disturbo del sistema nervoso con il nome di benign myalgic encephalomyelitis.[8][9]
Nel 1970, sulla base dei resoconti disponibili dei focolai storici, due psichiatri britannici proposero un’interpretazione psicogena, considerandoli episodi di isteria collettiva o errori di valutazione clinica. Questa ipotesi psicogena fu criticata da altri ricercatori, tra cui il dottor Melvin Ramsay, che aveva seguito da vicino il focolaio di Londra. La controversia segnò l’inizio di un dibattito sulla natura della malattia.[71]
Negli anni ’80, a seguito di ampi focolai in Nevada e a New York, che clinicamente ricordavano una mononucleosi, la malattia tornò sotto i riflettori. I casi furono inizialmente associati al virus di Epstein-Barr e discussi con la denominazione di sindrome da virus di Epstein-Barr cronico.[71]
Sviluppo dei criteri diagnostici
modificaNel 1986 il dottor Melvin Ramsay pubblicò i primi criteri diagnostici per l’encefalomielite mialgica.[71]
Nel 1987 un gruppo di lavoro dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) pubblicò una nuova definizione di caso (criteri di Holmes) e introdusse il nome più generale di sindrome da fatica cronica. Nel 1994 i criteri di Holmes furono sostituiti dai criteri di Fukuda. Sebbene questi ultimi siano stati criticati per non includere la post-exertional malaise (malessere post-sforzo, PEM) e altri sintomi fondamentali, risultando quindi molto vaghi, furono successivamente utilizzati in numerosi studi.[4]
Nel 2003 furono pubblicati i cosiddetti Criteri Canadesi di Consenso (Canadian Consensus Criteria, CCC).[37] Questi erano più stringenti rispetto ai criteri di Fukuda e resero la PEM un criterio necessario per una diagnosi di ME/CFS. Successivamente furono spesso utilizzati.[4]
Nel 2006 il CDC avviò una campagna per sensibilizzare sulla gravità della malattia.[72]
Controversia intorno allo studio PACE
modificaNel 2011 è stato pubblicato su The Lancet un controverso studio britannico denominato PACE trial, che sembrava sostenere l’efficacia della terapia di attivazione fisica e della terapia cognitivo-comportamentale. nel sindrome da fatica cronica (CFS).[73] Questo studio è stato successivamente contestato dalla comunità scientifica.[2][74][75] Un’importante critica è stata che nello studio il sintomo principale PEM non era un criterio di inclusione necessario e che quindi i partecipanti potevano non avere realmente la ME/CFS.[2] Dopo che i dati dello studio, nonostante l’opposizione degli autori, sono stati resi pubblici in seguito a una decisione giudiziaria,[76] le rianalisi non hanno confermato l’efficacia delle terapie.[2][77][78][79][80]
Sviluppi recenti
modificaNel 2015 l’Institute of Medicine (IOM) ha pubblicato un rapporto in cui la ME/CFS viene descritta come una malattia sistemica, complessa, cronica e grave. Vi vengono inoltre proposti nuovi criteri diagnostici, in cui la Post-exertional Malaise (PEM) è obbligatoria.[4]
Nel luglio 2017 il CDC ha aggiornato la sua scheda. Da allora viene utilizzata la denominazione ME/CFS e per la diagnosi sono raccomandati i criteri IOM. Le raccomandazioni per la terapia basata sull’attività e per la terapia cognitivo-comportamentale sono state rimosse. La ME/CFS viene descritta come una malattia cronica e grave, che colpisce molti apparati dell’organismo, riducendo o impedendo le normali attività dei pazienti, talvolta costringendoli a letto.[81]
Dal 2016 al 2020 la Cooperazione Europea in Scienza e Tecnologia (COST) ha finanziato la Rete Europea sull'Encefalomielite Mialgica/Sindrome da Stanchezza Cronica (EUROMENE) al fine di valutare le conoscenze e l'esperienza esistenti sull'erogazione dell'assistenza sanitaria per le persone affette da Encefalomielite Mialgica/Sindrome da Stanchezza Cronica (ME/CFS) nei paesi europei e migliorare la ricerca coordinata e la fornitura di assistenza sanitaria in questo campo. A seguito di questo progetto, che ha coinvolto decine di ricercatori europei, nel 2021 sono stati pubblicati risultati e raccomandazioni per la diagnosi clinica, i servizi sanitari e la cura per le persone con ME/CFS in Europa[13].
Il 29 ottobre 2021, l'Istituto Nazionale per l'Eccellenza della Salute e dell'Assistenza (NICE), un organismo non dipartimentale del Regno Unito che fa capo al Ministero della salute, ha pubblicato delle linee guida che coprono la diagnosi e la gestione dell'Encefalomielite Mialgica ME/CFS in bambini, giovani e adulti, che mirano a migliorare la consapevolezza e la comprensione della patologia e quando sospettarla, in modo da favorirne la diagnosi precoce. Nelle linee guida sono comprese raccomandazioni sulla diagnosi, la valutazione e la pianificazione delle cure, la salvaguardia, l'accesso alle cure e la gestione di ME/CFS e dei suoi sintomi.[7]
Situazione dei pazienti
modificaPer quanto riguarda lo stato fisico, psichico e sociale dei pazienti, una ricerca europea[48] ha dimostrato che i pazienti di ME/CFS patiscono una qualità della vita correlata alla salute peggiore rispetto ai malati di molte gravi patologie più conosciute. Anche il già citato rapporto dello IOM rileva nei pazienti ME/CFS, con e senza comorbidità, punteggi dei parametri di vitalità fisici e mentali (VT - MOS SF-36) costantemente molto più bassi rispetto ai controlli sani e ai pazienti con altre malattie croniche[82].
Molti pazienti lottano con i sintomi per anni prima di ricevere una corretta diagnosi.[83][84]
Secondo il succitato rapporto dello IOM molti operatori sanitari sono stati a lungo scettici circa la gravità della ME/CFS, scambiandola erroneamente con disturbi psicologici o psicosomatici. L'assenza di particolari segni esteriori può infatti indurre i clinici a confonderla con sindromi d'ansia o depressione, con cui la malattia condivide alcune caratteristiche biologiche, pur essendo una patologia completamente distinta e indipendente[85]. Da qui la sollecitazione dello IOM e dei CDC a formare e informare sempre più i sanitari sulla ME/CFS come una grave malattia biologica che richiede diagnosi e cure adeguate e tempestive.
In Italia, la ME/CFS non è riconosciuta, salvo eccezioni[86], nonostante il continuo impegno di informazione e sensibilizzazione da parte delle Associazioni dei malati[87][88][89][90].
Nel 2019 la Regione Veneto ha presentato una proposta di legge nazionale di iniziativa regionale per il "Riconoscimento dell’Encefalomielite Mialgica ME/CFS quale malattia invalidante che dà diritto all'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria".[91][84]
Il rapporto conclusivo del gruppo di lavoro socioeconomico della rete europea sulla ME/CFS ha concluso che l'incredulità e la mancanza di conoscenza e comprensione della ME/CFS sono diffuse tra i medici di base e che i ritardi diagnostici che ne derivano costituiscono un fattore di rischio per malattie gravi e prolungate e rendono problematici i tentativi di determinarne la prevalenza e quindi l'impatto economico[92].
Altro
modificaOgni anno il 12 maggio ricorre la giornata mondiale della ME/CFS, nell'anniversario di nascita di Florence Nightingale, fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna, che si suppone l'abbia contratta la ME/CFS.[93]
La malattia ha ottenuto una certa notorietà in Italia dopo che l'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga dichiarò che ne soffriva (nel suo caso assieme alla sindrome bipolare) da molti anni.[94][95]
Note
modifica- ^ (EN) CDC - General Information - Chronic Fatigue Syndrome (CFS), su cdc.gov. URL consultato il 6 giugno 2016.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y (EN) Lucinda Bateman, Alison C. Bested e Hector F. Bonilla, Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: Essentials of Diagnosis and Management, in Mayo Clinic Proceedings, vol. 96, n. 11, 1º novembre 2021, pp. 2861–2878, DOI:10.1016/j.mayocp.2021.07.004. URL consultato il 3 settembre 2025.
- ^ a b c National Guideline Centre (UK), Identifying and Diagnosing ME/CFS: Myalgic Encephalomyelitis (Or Encephalopathy) / Chronic Fatigue Syndrome: Diagnosis and Management: Evidence Review D, London, 2021. URL consultato il 6 settembre 2025.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Beyond Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: Redefining an Illness, National Academies Press, 16 marzo 2015, ISBN 978-0-309-31689-7. URL consultato il 3 settembre 2025.
- ^ a b c d (EN) Jose Montoya, Theresa Dowell e Amy Mooney, Caring for the Patient with Severe or Very Severe Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, in Healthcare, vol. 9, n. 10, 6 ottobre 2021, pp. 1331, DOI:10.3390/healthcare9101331. URL consultato il 3 settembre 2025.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Stephanie L. Grach, Jaime Seltzer e Tony Y. Chon, Diagnosis and Management of Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, in Mayo Clinic Proceedings, vol. 98, n. 10, 1º ottobre 2023, pp. 1544–1551, DOI:10.1016/j.mayocp.2023.07.032. URL consultato il 4 settembre 2025.
- ^ a b c d e f g h i j k National Institute for Health and Care Excellence (NICE), Myalgic encephalomyelitis (or encephalopathy)/chronic fatigue syndrome: diagnosis and management, in NICE Guideline, NG206, 29 ottobre 2021.
- ^ a b World Health Organisation (WHO), Manual of the International Statistical Classification of Diseases, Injuries, and Causes of Death Based on the Recommendations of the Eighth Revision Conference (PDF), vol. 2, Geneva, 1969, p. 173.«Encephalomyelitis (chronic), (myalgic, benign) 323»
- ^ a b World Health Organisation, Report of the International Conference for the Eighth Revision of the International Classification of Diseases, in 19. World Health Assembly, 15. Aprile 1966, p. 42.«VI. DISEASES OF THE NERVOUS SYSTEM AND SENSE ORGANS
323 Encephalitis, myelitis, and encephalomyelitis (except асute infectious)
As ICD 343» - ^ World Health Organisation, ICD-10 Version:2016, su icd.who.int. URL consultato l'8 settembre 2025.«G93.3
Postviral fatigue syndrome
Benign myalgic encephalomyelitis» - ^ (EN) Myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome (ME/CFS) - Symptoms and causes, su Mayo Clinic. URL consultato il 4 settembre 2025.
- ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Hayley E. Arron, Benjamin D. Marsh e Douglas B. Kell, Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: the biology of a neglected disease, in Frontiers in Immunology, vol. 15, 3 giugno 2024, DOI:10.3389/fimmu.2024.1386607. URL consultato il 4 settembre 2025.
- ^ a b c d e f g h Luis Nacul, François Jérôme Authier e Carmen Scheibenbogen, European Network on Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome (EUROMENE): Expert Consensus on the Diagnosis, Service Provision, and Care of People with ME/CFS in Europe, in Medicina, vol. 57, n. 5, 19 maggio 2021, p. 510, DOI:10.3390/medicina57050510. URL consultato il 17 marzo 2024.
- ^ (EN) Anthony L. Komaroff, Inflammation correlates with symptoms in chronic fatigue syndrome, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 114, n. 34, 15 agosto 2017, pp. 8914-8916, DOI:10.1073/pnas.1712475114. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ Franziska Sotzny, Julià Blanco e Enrica Capelli, Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome - Evidence for an autoimmune disease, in Autoimmunity Reviews, vol. 17, n. 6, giugno 2018, pp. 601-609, DOI:10.1016/j.autrev.2018.01.009. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ (EN) Jonas Blomberg, Carl-Gerhard Gottfries e Amal Elfaitouri, Infection Elicited Autoimmunity and Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: An Explanatory Model, in Frontiers in Immunology, vol. 9, 2018, DOI:10.3389/fimmu.2018.00229. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ Gerwyn Morris, Michael Maes e Michael Berk, Myalgic encephalomyelitis or chronic fatigue syndrome: how could the illness develop?, in Metabolic Brain Disease, vol. 34, n. 2, 2019, pp. 385-415, DOI:10.1007/s11011-019-0388-6. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ (EN) Ludovic Giloteaux, Julia K. Goodrich e William A. Walters, Reduced diversity and altered composition of the gut microbiome in individuals with myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome, in Microbiome, vol. 4, n. 1, 23 giugno 2016, DOI:10.1186/s40168-016-0171-4. URL consultato il 13 luglio 2016.
- ^ Dorottya Nagy-Szakal, Brent L. Williams e Nischay Mishra, Fecal metagenomic profiles in subgroups of patients with myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome, in Microbiome, vol. 5, n. 1, 26 aprile 2017, p. 44, DOI:10.1186/s40168-017-0261-y. URL consultato il 28 maggio 2017.
- ^ (EN) Navena Navaneetharaja, Verity Griffiths e Tom Wileman, A Role for the Intestinal Microbiota and Virome in Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS)?, in Journal of Clinical Medicine, vol. 5, n. 6, 6 giugno 2016, p. 55, DOI:10.3390/jcm5060055. URL consultato l'11 giugno 2016.
- ^ Sanjay K. Shukla, Dane Cook e Jacob Meyer, Changes in Gut and Plasma Microbiome following Exercise Challenge in Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS), in PLoS ONE, vol. 10, n. 12, 18 dicembre 2015, DOI:10.1371/journal.pone.0145453. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ (EN) Rebekah Maksoud, Chandi Magawa e Natalie Eaton-Fitch, Biomarkers for myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome (ME/CFS): a systematic review, in BMC Medicine, vol. 21, n. 1, 24 maggio 2023, DOI:10.1186/s12916-023-02893-9. URL consultato il 14 settembre 2025.
- ^ a b J. Nijs et al., Altered immune response to exercise in patients with chronic fatigue syndrome/myalgic encephalomyelitis: a systematic literature review (PDF), in Exerc Immunol Rev, vol. 20, 2014, pp. 94-116, PMID 24974723. URL consultato il 19 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
- ^ Natelson BH, Lange G, A status report on chronic fatigue syndrome, in Environ. Health Perspect., vol. 110, Suppl 4, 2002, pp. 673-7, DOI:10.1289/ehp.02110s4673, PMID 12194905.
- ^ a b c d e f g (EN) Sarah J. Annesley, Daniel Missailidis e Benjamin Heng, Unravelling shared mechanisms: insights from recent ME/CFS research to illuminate long COVID pathologies, in Trends in Molecular Medicine, vol. 30, n. 5, 2024-05, pp. 443–458, DOI:10.1016/j.molmed.2024.02.003. URL consultato il 7 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Gerwyn Morris, George Anderson e Piotr Galecki, A narrative review on the similarities and dissimilarities between myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome (ME/CFS) and sickness behavior, in BMC Medicine, vol. 11, n. 1, 2013-12, DOI:10.1186/1741-7015-11-64. URL consultato il 7 settembre 2025.
- ^ (EN) Jacob Batham, Jessica Dwyer e Natalie Eaton-Fitch, Autoimmunity’s enigmatic role: exploring the connection with myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome, in BMC Immunology, vol. 25, n. 1, 1º ottobre 2024, DOI:10.1186/s12865-024-00657-5. URL consultato il 7 settembre 2025.
- ^ Anthony L. Komaroff e W. Ian Lipkin, ME/CFS and Long COVID share similar symptoms and biological abnormalities: road map to the literature, in Frontiers in Medicine, vol. 10, 2 giugno 2023, DOI:10.3389/fmed.2023.1187163. URL consultato il 7 settembre 2025.
- ^ Maximillian J. Nelson, Jasvir S. Bahl e Jonathan D. Buckley, Evidence of altered cardiac autonomic regulation in myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome: A systematic review and meta-analysis, in Medicine, vol. 98, n. 43, ottobre 2019, p. e17600, DOI:10.1097/MD.0000000000017600. URL consultato il 16 gennaio 2021.
- ^ Zack Y. Shan, Leighton R. Barnden e Richard A. Kwiatek, Neuroimaging characteristics of myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome (ME/CFS): a systematic review, in Journal of Translational Medicine, vol. 18, n. 1, 1º settembre 2020, p. 335, DOI:10.1186/s12967-020-02506-6. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ Rebekah Maksoud, Stanley du Preez e Natalie Eaton-Fitch, A systematic review of neurological impairments in myalgic encephalomyelitis/ chronic fatigue syndrome using neuroimaging techniques, in PloS One, vol. 15, n. 4, 2020, pp. e0232475, DOI:10.1371/journal.pone.0232475. URL consultato il 16 gennaio 2021.
- ^ a b (EN) Mateo Cortes Rivera, Claudio Mastronardi e Claudia T. Silva-Aldana, Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: A Comprehensive Review, in Diagnostics, vol. 9, n. 3, settembre 2019, p. 91, DOI:10.3390/diagnostics9030091. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ a b (EN) Abu Mohammad Syed, Alexander K. Karius e Jin Ma, Mitochondrial Dysfunction in Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, in Physiology, vol. 40, n. 4, 1º luglio 2025, pp. 319–328, DOI:10.1152/physiol.00056.2024. URL consultato il 7 settembre 2025.
- ^ Sean Holden, Rebekah Maksoud e Natalie Eaton-Fitch, A systematic review of mitochondrial abnormalities in myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome/systemic exertion intolerance disease, in Journal of Translational Medicine, vol. 18, n. 1, 29 luglio 2020, p. 290, DOI:10.1186/s12967-020-02452-3. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ Beyond Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: Redefining an Illness, page 83, su nap.edu.
- ^ Dane B. Cook, Alan R. Light e Kathleen C. Light, Neural Consequences of Post-Exertion Malaise in Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, in Brain, Behavior, and Immunity, 16 febbraio 2017, DOI:10.1016/j.bbi.2017.02.009. URL consultato il 2 marzo 2017.
- ^ a b c d (EN) B. M. Carruthers, M. I. van de Sande e K. L. De Meirleir, Myalgic encephalomyelitis: International Consensus Criteria, in Journal of Internal Medicine, vol. 270, n. 4, 1º ottobre 2011, pp. 327-338, DOI:10.1111/j.1365-2796.2011.02428.x. URL consultato il 6 giugno 2016.
- ^ Krista S. P. Clarke, Caroline C. Kingdon e Michael Pycraft Hughes, The search for a blood-based biomarker for Myalgic Encephalomyelitis/ Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS): from biochemistry to electrophysiology, in Journal of Translational Medicine, vol. 23, n. 1, 4 febbraio 2025, pp. 149, DOI:10.1186/s12967-025-06146-6. URL consultato il 5 settembre 2025.
- ^ (EN) Peter C. Rowe, Rosemary A. Underhill e Kenneth J. Friedman, Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome Diagnosis and Management in Young People: A Primer, in Frontiers in Pediatrics, vol. 5, 2017, DOI:10.3389/fped.2017.00121. URL consultato il 13 settembre 2020.
- ^ Coalizione dei Clinici di ME/CFS USA, Test raccomandati per sospetta ME/CFS (PDF), su stanchezzacronica.it, Traduzione in italiano di Giada Da Ros, 20 Febbraio 2021.
- ^ (DE) Charité Fatigue Centrum - Für Patienten, su cfc.charite.de.
- ^ (DE) Questionario di ammissione allo Charité Fatigue Centrum (PDF), su cfc.charite.de. URL consultato il 13 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2020).
- ^ http://www.dysautonomiainternational.org/, su dysautonomiainternational.org.
- ^ https://atwalclinic.com/how-dysautonomia-and-pots-affect-the-heart/, su atwalclinic.com. URL consultato il 21 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2022).
- ^ Coalizione dei Clinici di ME/CFS degli USA, Diagnosticare e Trattare la Enzenfalomielite mialgica/Sindrome da fatica chronica (ME/CFS) (PDF), Agosto 2019.
- ^ US ME/CFS Clinician Coalition, Diagnosing and Treating Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome (PDF), Luglio 2020.
- ^ Turnbull N, Shaw EJ, Baker R, Dunsdon S, Costin N, Britton G, Kuntze S e Norman R, Chronic fatigue syndrome/myalgic encephalomyelitis (or encephalopathy): diagnosis and management of chronic fatigue syndrome/myalgic encephalomyelitis (or encephalopathy) in adults and children, Londra, Royal College of General Practitioners, 2007.
- ^ a b Michael Falk Hvidberg, Louise Schouborg Brinth e Anne V. Olesen, The Health-Related Quality of Life for Patients with Myalgic Encephalomyelitis / Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS), in PLoS ONE, vol. 10, n. 7, 6 luglio 2015, DOI:10.1371/journal.pone.0132421. URL consultato il 27 febbraio 2017.
- ^ Diagnosi e presentazione clinica della CFS - GP notebook, su gpnotebook.com.
- ^ a b c d (EN) CDC, Manage Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, su Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, 22 maggio 2024. URL consultato l'11 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2025).
- ^ Coalizione dei Clinici di ME/CFS USA, Trattamenti raccomandati per la ME/CFS (PDF), Traduzione di Giada Da Ros, 20 febbraio 2021.
- ^ US ME/CFS Clinician Coalition, ME/CFS Treatment Recommendations, 20 febbraio 2021.
- ^ (EN) CDC, Monitoring the Use of Medicines and Supplements, su Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, 10 maggio 2024. URL consultato l'11 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2025).
- ^ (EN) Tilman Grande, Bettina Grande e Patrick Gerner, The Role of Psychotherapy in the Care of Patients with Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, in Medicina, vol. 59, n. 4, 6 aprile 2023, pp. 719, DOI:10.3390/medicina59040719. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ (EN) Fred Friedberg, Madison Sunnquist e Luis Nacul, Rethinking the Standard of Care for Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, in Journal of General Internal Medicine, vol. 35, n. 3, 1º marzo 2020, pp. 906–909, DOI:10.1007/s11606-019-05375-y. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ Communicable Diseases, Emergency Preparedness (WPE), Emerging Diseases Clinical Assessment and Response Network, Guidelines Review Committee, WHO Headquarters (HQ), Clinical management of COVID-19: Living guideline, World Health Organization, 18 Agosto 2023, p. 115.
- ^ Marjon E. A. Wormgoor e Sanne C. Rodenburg, The evidence base for physiotherapy in myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome when considering post-exertional malaise: a systematic review and narrative synthesis, in Journal of Translational Medicine, vol. 19, n. 1, 4 gennaio 2021, p. 1, DOI:10.1186/s12967-020-02683-4. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ David R. Strayer, Diane Young e William M. Mitchell, Effect of disease duration in a randomized Phase III trial of rintatolimod, an immune modulator for Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, in PloS One, vol. 15, n. 10, 2020, pp. e0240403, DOI:10.1371/journal.pone.0240403. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ Sigrid Lunde, Einar K. Kristoffersen e Dipak Sapkota, Serum BAFF and APRIL Levels, T-Lymphocyte Subsets, and Immunoglobulins after B-Cell Depletion Using the Monoclonal Anti-CD20 Antibody Rituximab in Myalgic Encephalopathy/Chronic Fatigue Syndrome, in PloS One, vol. 11, n. 8, 2016, pp. e0161226, DOI:10.1371/journal.pone.0161226. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ a b (EN) Katharine A. Seton, José A. Espejo-Oltra e Karen Giménez-Orenga, Advancing Research and Treatment: An Overview of Clinical Trials in Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS) and Future Perspectives, in Journal of Clinical Medicine, vol. 13, n. 2, 6 gennaio 2024, pp. 325, DOI:10.3390/jcm13020325. URL consultato l'8 settembre 2025.
- ^ Eun-Jin Lim, Yo-Chan Ahn e Eun-Su Jang, Systematic review and meta-analysis of the prevalence of chronic fatigue syndrome/myalgic encephalomyelitis (CFS/ME), in Journal of Translational Medicine, vol. 18, n. 1, 24 febbraio 2020, pp. 100, DOI:10.1186/s12967-020-02269-0. URL consultato il 9 settembre 2025.
- ^ Vahratian, A. et al., Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome in Adults: United States, 2021–2022 (PDF), in NCHS data brief, n. 488, Hyattsville, MD, National Center for Health Statistics, dicembre 2023.
- ^ (EN) Why is the Prevalence of Chronic Fatigue Syndrome Higher in Women Than in Men?, su phoenixrising.me, 22 aprile 2012. URL consultato il 3 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2018).
- ^ (EN) CDC, Considerations for Pediatric ME/CFS, su Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, 10 maggio 2024. URL consultato il 12 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2025).
- ^ https://www.nhs.uk/conditions/chronic-fatigue-syndrome-cfs/, su nhs.uk.
- ^ a b c Giada Da Ros e Umberto Tirelli, Nonsolofatica: Dall’encefalomielite mialgica-sindrome da fatica cronica al long-Covid, Mondo Nuovo, 13 gennaio 2023, pp. 27 - 29, ISBN 979-1281202023.
- ^ 12 Maggio giornata mondiale del malato di CFS/ME, su associazionecfs.com.
- ^ Sindrome Fatica Cronica, su cfuitalia.it.
- ^ CFS/ME o sindrome da fatica cronica: cos'è, su cfsme.it.
- ^ The mystery of chronic fatigue syndrome, su articles.latimes.com.
- ^ a b c d e Beyond Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: Redefining an Illness, National Academies Press, 16 marzo 2015, pp. 27 ss., ISBN 978-0-309-31689-7. URL consultato il 15 settembre 2025.
- ^ Center of Disease Control and Prevention (CDC), CDC Launches “Get Informed. Get Diagnosed. Get Help." Campaign, su archive.cdc.gov, 3 Novembre 2006. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ Paul McCrone, Michael Sharpe e Trudie Chalder, Adaptive Pacing, Cognitive Behaviour Therapy, Graded Exercise, and Specialist Medical Care for Chronic Fatigue Syndrome: A Cost-Effectiveness Analysis, in PLOS ONE, vol. 7, n. 8, 1º agosto 2012, p. e40808, DOI:10.1371/journal.pone.0040808. URL consultato il 3 maggio 2017.
- ^ (EN) David F. Marks, The Rise and Fall of the Psychosomatic Approach to Medically Unexplained Symptoms, Myalgic Encephalomyelitis and Chronic Fatigue Syndrome, in Archives of Epidemiology & Public Health Research, vol. 1, n. 2, 26 dicembre 2022, pp. 97–143, DOI:10.33140/aephr.01.02.06. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ (EN) Vincent Racaniello, An open letter to Dr. Richard Horton and The Lancet | Virology Blog, su virology.ws, 13 novembre 2015. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ (EN) Keith J Geraghty, ‘PACE-Gate’: When clinical trial evidence meets open data access, in Journal of Health Psychology, vol. 22, n. 9, 1º agosto 2017, pp. 1106–1112, DOI:10.1177/1359105316675213. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ Mark Vink, The PACE Trial Invalidates the Use of Cognitive Behavioral and Graded Exercise Therapy in Myalgic Encephalomyelitis/ Chronic Fatigue Syndrome: A Review, su sciforschenonline.org. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ Carolyn Wilshire, Tom Kindlon e Simon McGrath, PACE trial claims of recovery are not justified by the data: a rejoinder to Sharpe, Chalder, Johnson, Goldsmith and White (2017), in Fatigue: Biomedicine, Health & Behavior, vol. 5, n. 1, 2 gennaio 2017, pp. 62–67, DOI:10.1080/21641846.2017.1299358. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ Carolyn E. Wilshire, Tom Kindlon e Robert Courtney, Rethinking the treatment of chronic fatigue syndrome—a reanalysis and evaluation of findings from a recent major trial of graded exercise and CBT, in BMC Psychology, vol. 6, n. 1, 22 marzo 2018, pp. 6, DOI:10.1186/s40359-018-0218-3. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ Carolyn Wilshire, Tom Kindlon e Alem Matthees, Can patients with chronic fatigue syndrome really recover after graded exercise or cognitive behavioural therapy? A critical commentary and preliminary re-analysis of the PACE trial, in Fatigue: Biomedicine, Health & Behavior, vol. 5, n. 1, 2 gennaio 2017, pp. 43–56, DOI:10.1080/21641846.2017.1259724. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ (EN) What is ME/CFS? | Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS) | CDC, su www.cdc.gov, 14 luglio 2017. URL consultato il 16 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2017).
- ^ (EN) Alison C. Bested e Lynn M. Marshall, Review of Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: an evidence-based approach to diagnosis and management by clinicians, in Reviews on Environmental Health, vol. 30, n. 4, 1º dicembre 2015, pp. 223-249, DOI:10.1515/reveh-2015-0026. URL consultato il 19 febbraio 2021.
- ^ Istituto Superiore di Sanità, Sindrome da fatica cronica, su ISSalute, 26 novembre 2018. URL consultato il 15 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2025).
- ^ a b In Salute. Sindrome da fatica cronica: “Bisogni dei pazienti largamente insoddisfatti” | Il Bo Live, su ilbolive.unipd.it, 12 maggio 2022. URL consultato il 13 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2025).
- ^ Leighton R. Barnden, Benjamin Crouch e Richard Kwiatek, Evidence in chronic fatigue syndrome for severity-dependent upregulation of prefrontal myelination that is independent of anxiety and depression, in NMR in biomedicine, vol. 28, n. 3, 1º marzo 2015, pp. 404-413, DOI:10.1002/nbm.3261. URL consultato il 13 luglio 2016.
- ^ Art.27 L.R. 6, 27/04/2015 Riconoscimento della fibromialgia e dell’encefalomielite mialgica benigna quali patologie rare, su bur.regione.veneto.it.
- ^ Zac, CFS Italia, su cfsitalia.it. URL consultato il 6 giugno 2016.
- ^ Stanchezza Cronica, su stanchezzacronica.it. URL consultato il 6 giugno 2016.
- ^ Associazione Mara, su associazionemara.org. URL consultato il 6 giugno 2016.
- ^ Anfisc - HOME, su anfisc.it. URL consultato il 6 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2016).
- ^ XVIII Legislatura - Lavori - Progetti di legge - Scheda del progetto di legge, su camera.it. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ Derek F. H. Pheby, Diana Araja e Uldis Berkis, A Literature Review of GP Knowledge and Understanding of ME/CFS: A Report from the Socioeconomic Working Group of the European Network on ME/CFS (EUROMENE), in Medicina (Kaunas, Lithuania), vol. 57, n. 1, 24 dicembre 2020, DOI:10.3390/medicina57010007. URL consultato il 16 gennaio 2021.
- ^ (EN) CDC, ME/CFS Awareness Day, su Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, 22 maggio 2025. URL consultato il 13 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2025).
- ^ Salute: un virus causa sindrome fatica cronica, malattia di Cossiga.
- ^ Tirelli: "Il presidente Cossiga? Un paziente ideale". L'oncologo Umberto Tirelli racconta il suo incontro con Francesco Cossiga, colpito dalla sindrome da stanchezza cronica: "Ha vinto il cancro, era un uomo forte.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) chronic fatigue syndrome, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) ME/CFS. su Centers for Disease Control and Prevention.
- CFSItalia - Sito e Forum sulla Sindrome da Affaticamento Cronico, su cfsitalia.it.
- CFSmagazine - Rivista italiana d'informazione sulla CFS, su cfsmagazine.it. URL consultato il 26 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2010).
- CFS Associazione Italiana, di Aviano (PN) - la prima associazione di pazienti nata in Italia, su salutemed.it.
- Sito dell'Associazione Italiana Sindrome da Stanchezza Cronica (Onlus), su stanchezzacronica.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 4859 · LCCN (EN) sh88006956 · BNF (FR) cb122007806 (data) · J9U (EN, HE) 987007536988805171 · NDL (EN, JA) 00577364 |
---|