Sirio Politi
Sirio Politi (Capezzano Pianore, 1º febbraio 1920 – Viareggio, 19 febbraio 1988) è stato un presbitero italiano.
Biografia
modificaDon Sirio Politi è stato uno dei primi preti operai italiani.[1][2] Dopo aver completato gli studi teologici fu ordinato sacerdote nel 1943.[3]
Dal 1945 al 1956 fu parroco a Bargecchia.[4]
Nel 1956 lavorò, prima come operario e infine come artigiano, al porto di Viareggio,[5] ove ottenne il permesso di trasformare in cappella un piccolo edificio costruito dopo la prima guerra mondiale quale sede della Stazione Sanitaria Marittima e abbandonato dalla seconda guerra mondiale.[6]
Scrisse nel 1961 il suo primo libro Una zolla di terra edito da La locusta.[7] Successivamente pubblicò il suo diario di vita in fabbrica, dal titolo Uno di loro. Nel 1962 adibì la sala adiacente alla chiesetta a sede della redazione del giornale Il nostro lavoro, che due anni dopo fu chiuso per intervento dell'autorità ecclesiastica;[4] l'ambiente divenne allora il centro della comunità dei sacerdoti lavoratori.[8]
All'inizio degli anni '60 gli fu imposto di scegliere tra fare il prete o l'operaio: lasciò il cantiere, ma continuò a mantenersi con il lavoro artigianale fino a quando, dopo il Concilio Vaticano II, poté riprendere l'esperienza in fabbrica.[9]
Morì il 19 febbraio 1988 e al suo funerale partecipò David Maria Turoldo.[10] Nel 2002 le sue ceneri furono collocate all'interno della chiesina dei Pescatori.[6]
Note
modifica- ^ Mario Lancisi, Processo all'obbedienza: La vera storia di don Milani, Editori Laterza, 20 ottobre 2016, ISBN 978-88-581-2691-2. URL consultato il 18 marzo 2025.
- ^ Alberto Belletti, Don Sirio Politi pioniere dei preti-operai italiani, in Chiesa e Storia, 1º gennaio 2018. URL consultato il 18 marzo 2025.
- ^ POLITI, Sirio - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 18 marzo 2025.
- ^ a b Don Sirio, il prete operaio della Darsena che lottava al fianco dei lavoratori, su Il Tirreno. URL consultato il 18 marzo 2025.
- ^ Don Sirio Politi pioniere dei preti-operai italiani, su researchgate.net.
- ^ a b Gabriele Levantini, La Chiesina dei Pescatori di Viareggio, su Welcome 2 Lucca, 29 luglio 2020. URL consultato il 26 novembre 2021.
- ^ Don Sirio Politi 1920 - 1988, su www.lottacomeamore.it. URL consultato il 18 marzo 2025.
- ^ Carlo Giorni – Il Fatto quotidiano – 8 dicembre 2021 (PDF), su comunitaisolotto.org.
- ^ Niclo Vitelli, Don Sirio Politi e i preti-operai di Viareggio, su SienaPost, 11 gennaio 2022. URL consultato il 18 marzo 2025.
- ^ (AR) Mario Lancisi, David Maria Turoldo: Vita di un poeta ribelle, Edizioni Terra Santa, 1º ottobre 2024, ISBN 979-12-5471-245-0. URL consultato il 18 marzo 2025.
Bibliografia
modifica- Maria Grazia Galimberti, Don Sirio Politi: una vita fra lavoro e profezia, 1988
- Maria Grazia Galimberti, Sirio Politi - Paso doble per la pace, Servitium, 2007 ISBN 9788881662814
Collegamenti esterni
modifica- Isabella Pera, POLITI, Sirio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 84, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
- Sirio Politi, su pretioperai.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8288159941693325440003 |
---|