Sisak
Sisak (IPA: ˈsiːsak, in tedesco Sissek; in ungherese Sziszek) è una città della Croazia, capoluogo della regione di Sisak e della Moslavina.
| Sisak città | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°29′N 16°22′E |
| Altitudine | 100 m s.l.m. |
| Superficie | 422,75 km² |
| Abitanti | 47 768 (cens. 2011) |
| Densità | 112,99 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 44 000 |
| Prefisso | 044 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Targa | SK |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia
modificaSisak è situata a circa 50 km sud-est di Zagabria e sorge alla confluenza dei fiumi Kupa e Sava; di quest'ultimo è il porto navigabile più lontano dalla foce.
Storia
modificaLa città di Siscia era un antico oppidum dei Pannoni. Occupata da Ottaviano nel corso delle campagne del 35-33 a.C., divenne importante fortezza militare almeno fino alla metà del I secolo. Dal 262 fu anche sede di una zecca.
Il 22 giugno 1941 si formò a Sisak il primo distaccamento partigiano per la lotta contro gli occupanti nazisti.
Società
modificaReligione
modificaDal 2009 è sede vescovile.
Infrastrutture e trasporti
modificaFerrovie
modificaLa città è servita da una propria stazione ferroviaria posta lungo la linea Zagabria-Novska.
Porti
modificaLa via d'acqua tra Sisak e Belgrado, luogo di confluenza tra Sava e Danubio, è interamente navigabile e, per questa ragione, la città possiede il maggior porto fluviale della Croazia.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sisak
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su sisak.hr.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 126694641 · LCCN (EN) n82126706 · GND (DE) 4348036-6 · J9U (EN, HE) 987007559719405171 |
|---|
