Lo (o la)[1] skort è un capo di abbigliamento femminile. Il termine può indicare, a seconda dei casi, un tipo di pantaloni corti con un lembo sul davanti e che simulano una gonna, oppure una minigonna con dei pantaloncini cuciti al suo interno.[1][2]

Skort bianco

Etimologia

modifica

Skort è una fusione dei due termini inglesi skirt (lett. "gonna") e shorts (lett. "pantaloni corti").[1] Secondo Merriam-Webster, la parola risale al 1951, mentre l'Oxford English Dictionary la fa risalire al 1957.[1]

Il primo esempio di skort è la gonna-pantalone usata dalle donne per andare in bicicletta durante gli ultimi anni dell'Ottocento, quando il ciclismo era divenuto uno sport di tendenza. Durante la prima metà del Novecento, lo skort divenne parte dell'abbigliamento di ballerine e tenniste per poi salire alla ribalta grazie al Torneo di Wimbledon del 1931. L'abito viene tutt'oggi usato in alcune discipline sportive femminili.[3]

Nella lingua italiana, la parola skort venne attestata per la prima volta nel 2013; la sua affermazione risale al 2020.[1]

  1. ^ a b c d e skort, su accademiadellacrusca.it. URL consultato il 30 giugno 2025.
  2. ^ (EN) Culottes Skirt is a Skort, su apparelsearch.com. URL consultato il 1º luglio 2025.
  3. ^ (EN) How the Skort Went From Rebellious Garment to Athleisure Staple", su atlasobscura.com. URL consultato il 1º luglio 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda