Ferro-papikeite

minerale
(Reindirizzamento da Sodic-ferrogedrite)

La ferro-papikeite (simbolo IMA: Fpa[8]) è un raro minerale del supergruppo dell'anfibolo, all'interno del quale viene collocato nel "gruppo degli anfiboli con W(OH,F,Cl)-dominante" e da lì al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese dove occupa un posto nel "gruppo contenente la radice papikeite nel nome"; essendo un anfibolo, appartiene agli inosilicati e pertanto alla famiglia minerale dei "silicati", e possiede composizione chimica NaFe2+2(Fe2+3Al2)(Si5Al3)O22(OH)2.[2]

Ferro-papikeite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.DE.05[1]
Formula chimicaNaFe2+2(Fe2+3Al2)(Si5Al3)O22(OH)2[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico[3]
Classe di simmetriadipiramidale[4]
Parametri di cellaa = 18,628(4) Å, b = 17,888(4) Å, c = 5,303(1) Å, V = 1767,05 ų, Z = 4[5]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m[4]
Gruppo spazialePnma (nº 62)[6]
Proprietà fisiche
Densità calcolata3,488[5] g/cm³
Durezza (Mohs)6[6]
Sfaldaturaperfetta secondo {210}[3]
Coloremarrone chiaro[7]
Lucentezzavitrea[7]
Opacitàtraslucida[7]
Striscioda marrone pallido molto chiaro a incolore[7]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

La ferro-papikeite è stata chiamata in questo modo per la sua relazione con la papikeite, con il ferro che sostituisce il magnesio. Il nome del gruppo/radice, papikeite, è in onore di James J. Papike (1937 - 2020), professore e mineralogista presso l'Institute of Meteoritics dell'Università del Nuovo Messico (Stati Uniti) che determinò le strutture di molti anfiboli e pirosseni.[5]

Prima della revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 il minerale era chiamato sodic-ferrogedrite.[9]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[10] elenca la ferro-papikeite con il nome sodic-ferrogedrite e la colloca nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.D Inosilicati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura cristallina del minerale, in modo tale che la ferro-papikeite possa essere trovata nella sezione "9.DE Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; clinoanfiboli" dove forma il sistema nº 9.DE.05.[10]

Nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", la classificazione resta in parte invariata: la ferro-papikeite resta nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse degli "inosilicati", ma viene smistata nella sezione "9.DD Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; ortoanfiboli" in seguito alla scoperta che il minerale è un orto-anfibolo e non un clino-anfibolo; qui forma il sistema nº 9.DD.05.[1]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la ferro-papikeite con il nome sodic-ferrogedrite e la colloca nella famiglia dei "silicati"; qui è nella classe degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, W=2" e nella sottoclasse degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, configurazione anfibolo W=2" dove forma il sistema nº 66.01.02.[11]

Abito cristallino

modifica

La ferro-papikeite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pnma (gruppo nº 62) con i parametri di cella a = 18,628(4) Å, b = 17,888(4) Å e c = 5,303(1) Å, oltre ad avere 4 unità di formula per cella unitaria.[5]

Origine e giacitura

modifica

La ferro-papikeite è stata trovata nelle rocce metavulcaniche felsiche di medio grado; la paragenesi è con quarzo, albite, biotite e clorite.[3]

Il minerale è molto raro ed è stato trovato in pochi siti sparsi per il mondo: la sua località tipo presso il distretto minerario di "Nordmark" (59.84389°N 14.10083°E) vicino a Filipstad (Svezia);[12] la miniera di "Kutemajärvi" presso Orivesi (Finlandia); la cava di "La Juanona" vicino ad Antequera (in Andalusia, Spagna); nella miniera "Kawai" nella città di Ena (prefettura di Gifu, Giappone); sul monte Wright nella contea di Fresno (California, Stati Uniti).[13]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La ferro-papikeite si presenta come grani subedrali isolati di dimensioni fino a 3 mm e come fasci di prismi subedrali di dimensioni fino a 4 mm. Il minerale è traslucido con lucentezza vitrea; il colore è marrone chiaro, mentre quello del suo striscio va dal marrone pallido molto chiaro fino a essere incolore.[7]

Proprietà ottiche

modifica

La ferro-papikeite mostra un visibile pleocroismo con colori che vanno dal marrone pallido molto chiaro secondo   al color miele secondo   e  .[3]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 2-periodic double chains, Si4O11; Clinoamphiboles, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 22 giugno 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2025. URL consultato il 23 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
  3. ^ a b c d (EN) Frank C. Hawthorne, Maxwell C. Day, Mostafa Fayek, Kees Linthout, Wim. J. Lustenhouwer e Roberta Oberti, Ferro-papikeite, ideally NaFe2+2(Fe2+3Al2)(Si5Al3)O22(OH)2, a new orthorhombic amphibole from Nordmark (Western Bergslagen), Sweden: Description and crystal structure, in American Mineralogist, vol. 107, n. 2, 2022, pp. 306-312, DOI:10.2138/am-2021-7877. URL consultato il 23 giugno 2025.
  4. ^ a b (EN) Sodic-ferrogedrite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 23 giugno 2025.
  5. ^ a b c d (EN) Ferro-papikeite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 giugno 2025.
  6. ^ a b (DE) Ferro-Papikeit (Ferro-Papikeite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 23 giugno 2025.
  7. ^ a b c d e (EN) Ferro-papikeite (PDF), su handbookofmineralogy.org, Mineralogical Society of America. URL consultato il 23 giugno 2025.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 23 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  9. ^ (EN) Sodic-ferro-gedrite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 giugno 2025.
  10. ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 23 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  11. ^ (EN) Dana Inosilicate Classification - Double-Width Unbranched Chains, W=2, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 23 giugno 2025.
  12. ^ (EN) Ferro-papikeite type locality, Nordmark mining district, Filipstad, Värmland County, Sweden, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 giugno 2025.
  13. ^ (EN) Localities for Ferro-papikeite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 giugno 2025.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia