SoftBank
SoftBank Group Corporation (ソフトバンク株式会社?, Sofutobanku kabushiki-gaisha) è una holding finanziaria multinazionale giapponese[1] con sede a Tokyo, fondata il 3 settembre 1981 da Masayoshi Son.
SoftBank Group Corporation | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | Borsa di Tokyo: 9984 |
ISIN | JP3436100006 |
Fondazione | 3 settembre 1981 |
Fondata da | Masayoshi Son |
Sede principale | Tokyo |
Controllate |
|
Persone chiave | Masayoshi Son (Chairman e CEO) |
Settore | Finanza |
Prodotti | |
Sito web | group.softbank/ |
L'azienda offre servizi di telefonia fissa, telefonia mobile, Internet a banda larga, commercio elettronico, finanza, marketing, progettazione di semiconduttori e altro.[2] È stata classificata nell'elenco Forbes Global 2000 come la 39ª più grande azienda al mondo[3] e la terza più grande società quotata in borsa in Giappone dopo Toyota e MUFG.[3] Gli investitori includono fondi sovrani da paesi del Medio Oriente.[4][5][6]
La società è nota per la leadership del suo controverso[7][8][9][10] fondatore e maggiore azionista Masayoshi Son.[11][12][13] Le sue società partecipate, sussidiarie e divisioni, tra cui diversi unicorni non redditizi,[14][15] operano nei settori della robotica, dell'intelligenza artificiale, del software, della logistica, dei trasporti, delle biotecnologie, dei processi robotici Automazione, PropTech, immobiliare, ospitalità, banda larga, telecomunicazioni fisse, e-commerce, Information Technology, finanza, media e marketing e altri settori.[16] Tra le sue attuali partecipazioni azionarie più riconoscibili a livello internazionale ci sono le partecipazioni in Arm[17] (semiconduttori), Alibaba[18] (e-commerce), OYO Rooms[19] (ospitalità), WeWork[20] (coworking) e Deutsche Telekom[21] (telecomunicazioni). SoftBank Corporation, la sua affiliata scorporata ed ex attività di punta, è il terzo operatore wireless in Giappone, con 45,621 milioni di abbonati a marzo 2021.[22]
SoftBank è stata classificata nell'elenco Forbes Global 2000 del 2024 come la 461a società pubblica più grande del mondo.[23]
Il logo di SoftBank si basa sulla bandiera della Kaientai, una compagnia commerciale navale fondata nel 1865, verso la fine dello shogunato Tokugawa, da Sakamoto Ryōma.[24]
Storia
modificaSoftBank è stata fondata nel settembre 1981 come SOFTBANK Corp dall'allora 24enne Masayoshi Son, inizialmente come distributore di software. La società è entrata nel business dell'editoria nel maggio 1982 con il lancio della serie di periodici Oh! PC e Oh! MZ, rispettivamente sui computer NEC e Sharp.[25] Oh! PC aveva una tiratura di 140.000 copie nel 1989.[26] Sarebbe diventato il più grande editore giapponese di riviste e fiere di computer e tecnologia.
Nel 1994, la società è stata quotata in Borsa, per un valore di 3 miliardi di dollari.[26] Nel settembre 1995 ha acquisito la statunitense Ziff Davis Publishing per 2,1 miliardi di dollari.[27]
- 28 gennaio 2005 - diventa proprietaria dei Fukuoka SoftBank Hawks, una squadra professionale giapponese di baseball.
- 17 marzo 2006 - annuncia il raggiungimento dell'accordo per l'acquisto di Vodafone Japan.
- Inizi di aprile 2006 - completa l'acquisto del 23% di Betfair, un sito Internet di scommesse.
- 1º ottobre 2006 - Vodafone Japan cambia il nome della società, il nome del marchio sui cellulari, e il nome del suo dominio mobile rispettivamente in SoftBank Mobile, SoftBank, e mb.softbank.jp.
- 28 gennaio 2008 - Viene annunciato che SoftBank e Tiffany & Co. collaboreranno nella realizzazione di un cellulare in edizione limitata (solo 10 pezzi). Questo telefono è composto da più di 400 diamanti e platino, per un totale di più di 20 carati. Il costo dovrebbe aggirarsi sui 100.000.000 yen.
- 4 giugno, 2008 - SoftBank Mobile annuncia la collaborazione con Apple e nel 2008 porta l'iPhone 3G in Giappone.
- 11 luglio, 2013 - completa l'acquisizione di Sprint.
- 18 luglio, 2016 - acquisisce l'azienda britannica ARM.
- 9 giugno, 2017 - annuncia l'acquisizione delle aziende di robotica Boston Dynamics e Schaft.[28]
- 2023: inizia ad utilizzare l'intelligenza artificiale generativa in tutte le aree della sua attività.[29]
Vision Fund
modificaNel 2016 ha annunciato la creazione di Vision Fund, il più grande fondo di investimento in Venture Capital del mondo, con un patrimonio iniziale di circa 100 miliardi di dollari[30].
Note
modifica- ^ (EN) SoftBank Gives Up Pretending It Isn't a Fund, in Bloomberg, 11 agosto 2020. URL consultato il 26 maggio 2023.
- ^ (EN) SoftBank Group Corp., su Nikkei Asia. URL consultato il 13 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2023).
- ^ a b (EN) The World’s Largest Public Companies, in Forbes. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ (EN) John Crane, Exposing SoftBank's Hunger for Saudi Blood Money, in The Startup, 21 maggio 2019. URL consultato il 9 giugno 2025 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2021).
- ^ (EN) Jacky Wong, How Much Is the World's Largest Tech Fund Worth to SoftBank?, in The Wall Street Journal, 9 maggio 2018.
- ^ (EN) SoftBank's Son defends Vision Fund at Saudi conference, su Nikkei Asia. URL consultato l'11 giugno 2021.
- ^ (EN) First Bitcoin, Now WeWork: Is Masayoshi Son the Worst Investor Ever?, in CCN, 26 settembre 2019. URL consultato l'11 ottobre 2022.
- ^ (EN) Peter Elstrom, SoftBank's startup bookkeeping draws scrutiny after WeWork fiasco, in The Japan Times, 2 dicembre 2019. URL consultato l'11 ottobre 2022.
- ^ (EN) Masayoshi Son: Inside the eccentric world of the controversial Japanese billionaire investor, in The Independent, 15 gennaio 2018. URL consultato l'11 ottobre 2022.
- ^ (EN) Some suggested slides for SoftBank, in Financial Times, 10 novembre 2022.
- ^ (EN) Masayoshi Son's $58 Billion Payday on Alibaba, in Bloomberg, 8 maggio 2014. URL consultato il 12 novembre 2017.
- ^ (EN) SoftBank's Woes: A Deep Dive, su ARPU!, 24 maggio 2022. URL consultato il 21 febbraio 2023.
- ^ (EN) Andrew Pollack, A Japanese Gambler Hits the Jackpot With Softbank, in The New York Times, 19 febbraio 1995. URL consultato il 21 febbraio 2023.
- ^ (EN) Manish Singh, SoftBank cautions longer startup winter if unicorn founders unwilling to cut valuations, in TechCrunch, 8 agosto 2022. URL consultato il 10 marzo 2023.
- ^ (EN) Aaron Pressman, Some Boston startups backed by Japanese giant SoftBank are floundering, in Boston Globe, 11 aprile 2023. URL consultato il 13 aprile 2023.
- ^ (EN) SoftBank Vision Fund: Portfolio returns, investments and strategy, su pitchbook.com. URL consultato il 23 febbraio 2023.
- ^ (EN) Arm Sales Rise as SoftBank Targets 2023 IPO for Chip Firm, in Bloomberg, 7 febbraio 2023. URL consultato il 21 febbraio 2023.
- ^ (EN) SoftBank moves to sell down most of its Alibaba stake, in Financial Times, 13 aprile 2023. URL consultato il 13 aprile 2023.
- ^ (EN) Manish Singh, SoftBank cuts internal valuation of $10 billion Oyo to $2.7 billion, in TechCrunch, 22 settembre 2022. URL consultato il 23 febbraio 2023.
- ^ (EN) Fidelity, After Becoming WeWork's Second-Largest Shareholder, Adds to Stake Once Again, su CoStar, 11 luglio 2022. URL consultato il 23 febbraio 2023.
- ^ (EN) Deutsche Telekom raises stake in T-Mobile US, swaps shares with Softbank, in Fierce Wireless, 7 settembre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2023.
- ^ (EN) Number of subscribers by Carriers|sito=Tca.or.jp, su tca.or.jp.
- ^ (EN) ANDREA MURPHY e MATT SCHIFRIN, Forbes 2024 Global 2000 List - The World's Largest Companies Ranked, in Forbes. URL consultato il 14 gennaio 2025.
- ^ (EN) Origin of Brand Name and Logo, in SoftBank Group Corp.. URL consultato il 26 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2020).
- ^ (EN) Alan M. Webber, Japanese-Style Entrepreneurship: An Interview with Softbank'S CEO, Masayoshi Son, in Harvard Business Review, 1º gennaio 1992.
- ^ a b (EN) Japan's Big Three Carriers Explained - SoftBank, in Techno Buffalo, 27 ottobre 2013.
- ^ (EN) Softbank Agrees to Buy Ziff-Davis PC Magazine Group, in The New York Times, 10 novembre 1995.
- ^ (EN) SoftBank is buying robotics firms Boston Dynamics and Schaft from Alphabet, su techcrunch.com. URL consultato il 12 luglio 2018.
- ^ Entro 10 anni un'intelligenza artificiale superiore a quella umana: lo dice il CEO di SoftBank, su hwupgrade.it.
- ^ (EN) Masayoshi Son's Softbank Vision Fund.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su SoftBank
Collegamenti esterni
modifica- (JA) Sito ufficiale, su group.softbank.
- SoftBank Group (canale), su YouTube.
- (EN) Softbank Corp., su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308288992 · ISNI (EN) 0000 0004 1782 9384 · LCCN (EN) n2014024892 |
---|