Solingen
Solingen è una città del Nordreno-Vestfalia, nota per la produzione di coltelli, spade e lance, tra cui quelli prodotti dalle note aziende Böker, Puma e Zwilling J. A. Henckels. Si fregia del titolo onorifico di Klingenstadt ossia "città delle lame".
Solingen Città extracircondariale | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Düsseldorf |
Circondario | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 51°10′19″N 7°05′05″E |
Altitudine | 53 m s.l.m. |
Superficie | 89,54 km² |
Abitanti | 158 957[1] (31-12-2021) |
Densità | 1 775,26 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 42601–42719 e 42655 |
Prefisso | 0212 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 05 1 22 000 |
Targa | SG |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
modificaLa città venne fondata nel 1374. Nel periodo 1614-1619 la popolazione cittadina fu devastata dalla peste. Nel 1906 in questo comune nacque il gerarca nazista e criminale di guerra Adolf Eichmann. Nel 1944 subì un bombardamento dei britannici, che distrusse la metà degli edifici e uccise 1.800 persone ferendone altre 1.500. Il 28 maggio 1993 alcuni criminali tedeschi assassinarono cinque persone immigrate dalla Turchia mediante il cosiddetto incendio di Solingen. Il 22 agosto 2024 un terrorista islamico assassinò tre persone di nazionalità tedesca con molteplici accoltellamenti.[2][3]
Amministrazione
modificaGemellaggi
modificaSolingen è gemellata con[4]:
- Złotoryja, dal 1955
- Gouda, dal 1957
- Chalon-sur-Saône, dal 1960
- Blyth, dal 1962
- Jinotega, dal 1985
- Ness Ziona, dal 1986
- Aue, dal 1990
- Thiès, dal 1990
Note
modifica- ^ Ente statistico della Renania Settentrionale-Vestfalia - Dati sulla popolazione
- ^ Germania, assalto con coltello a Solingen: tre morti e otto feriti. Fermato un 15enne. Rivendica l’Isis: “Un vendetta per i fratelli musulmani”, su la Repubblica, 23 agosto 2024. URL consultato il 24 agosto 2024.
- ^ (DE) Terror-Anschlag von Solingen: SEK stürmt Asylheim!, su bild.de, 24 agosto 2024. URL consultato il 24 agosto 2024.
- ^ Partner in aller Welt, su www2.solingen.de (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2013).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Solingen
Collegamenti esterni
modifica- (DE) Sito ufficiale, su solingen.de.
- Solingen, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Solingen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265231507 · SBN PUVL003183 · LCCN (EN) n80146743 · GND (DE) 4055431-4 · BNE (ES) XX6155202 (data) · BNF (FR) cb11951639t (data) · J9U (EN, HE) 987007268095305171 |
---|