Sonja Sperl (Bayerisch Eisenstein, 3 dicembre 1936Bad Kötzting, 13 agosto 2020) è stata una sciatrice alpina tedesca che gareggiò per la nazionale tedesca occidentale e, ai VII Giochi olimpici invernali di Cortina d'Ampezzo 1956 e agli VIII di Squaw Valley 1960, per la Squadra Unificata Tedesca.

Sonja Sperl
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSV Bayerisch Eisenstein
Termine carriera1960
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Biografia

modifica

Sonja Sperl, sciatrice polivalente, debuttò in campo internazionale in occasione dell'Otto Furrer Memorial 1953 (Zermatt, 20-22 marzo), dove si classificò 5ª nella discesa libera, 6ª nello slalom speciale, 6ª nella combinata[1]; al trofeo dell'Hahnenkamm 1956 (Kitzbühel, 14-15 gennaio) vinse la discesa libera[2] e ai successivi VII Giochi olimpici invernali di Cortina d'Ampezzo 1956 (26 gennaio-5 febbraio), suo esordio olimpico e iridato, si piazzò 32ª nella discesa libera, la sola gara che disputò.

Ai Mondiali di Badgastein 1958 (2-9 febbraio) fu 30ª nella discesa libera, 16ª nello slalom gigante, 28ª nello slalom speciale e 11ª nella combinata[3] e nel prosieguo di quella stagione all'Otto Furrer Memorial (Zermatt, 14-16 marzo) vinse il Gornergrat Derby e si classificò 3ª nello slalom speciale[4]; nel 1959 si piazzò 2ª nella discesa libera e 3ª nella combinata del trofeo Ruben Blan (Sankt Moritz, 23-25 gennaio)[5], 3ª nello slalom speciale dell'Arlberg-Kandahar (Garmisch-Partenkirchen, 5-7 febbraio)[6], 3ª nella discesa libera di Cortina d'Ampezzo (14-15 febbraio)[7], 2ª nello slalom speciale di Rottach-Egern (7-8 marzo)[8] e vinse la discesa libera dell'Otto Furrer Memorial (Zermatt, 13-15 marzo), dove fu anche 3ª nel Gornergrat Derby[9].

Nel 1960 si classificò 2ª nella combinata delle SDS-Rennen (Grindelwald, 6-8 gennaio)[10] e ai successivi VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960 (19-27 febbraio), sua ultima partecipazione olimpica e iridata, si piazzò 7ª nella discesa libera, 9ª nello slalom gigante, 8ª nello slalom speciale e vinse la medaglia d'argento nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1960; chiuse la carriera agonistica al termine di quella stessa stagione 1959-1960, disputando le ultime gare in occasione del trofeo Arlberg-Kandahar a Sestriere (1-4 aprile)[11].

Palmarès

modifica

Mondiali

modifica

Classiche

modifica
Hahnenkamm
  • 1 vittoria (discesa libera a Kitzbühel 1956)
Otto Furrer Memorial

Campionati tedeschi

modifica
  1. ^ (EN) 20-22.03.53. Zermatt, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  2. ^ (EN) 14-15.01.1956. Kitzbuehel, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  3. ^ (EN) 02-09.02.1958. Bad Gastein, Austria, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  4. ^ (EN) 14-16.03.58. Zermatt (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  5. ^ (EN) 23-25.01.59. Sankt Moritz (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  6. ^ (EN) 05.07.02.1959. Garmisch Partenkirchen, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  7. ^ (EN) 14-15.02.59. Cortina d’Ampezzo, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  8. ^ (EN) 07-08.03.59. Rottach-Eggern (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  9. ^ (EN) 13-15.03.59. Zermatt (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  10. ^ (EN) 06-08.01.60. Grindelwald, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 ottobre 2025.
  11. ^ (EN) 01-03.04.1960. Sestriere, su alpineskiworld.net. URL consultato il 12 ottobre 2025.
  12. ^ (DE) Ski-Alpin - Deutsche Meisterschaften - Damen (1932-2003), su sport-komplett.de. URL consultato il 13 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN20550816 · GND (DE12193795X