Sono io - L'uomo della storia accanto

album di Claudio Baglioni del 2003

Sono io - L'uomo della storia accanto è un album di Claudio Baglioni, pubblicato nel 2003.

Sono io - L'uomo della storia accanto
album in studio
ArtistaClaudio Baglioni
Pubblicazione23 maggio 2003
Durata75:58
Dischi1 (edizione CD)
2 (edizione LP)
Tracce13
GenerePop rock[1]
EtichettaColumbia COL 512019 2
RegistrazioneLondra, Reggio Emilia, Milano, Roma
FormatiCD, Download digitale
Certificazioni
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia (2)[2]
(vendite: 300 000+)
Claudio Baglioni - cronologia
Album successivo
(2004)
Album in studio - cronologia
Album successivo
(2013)
Logo
Logo del disco Sono io - L'uomo della storia accanto
Logo del disco Sono io - L'uomo della storia accanto
Singoli
  1. Sono io
    Pubblicato: 18 aprile 2003
  2. Tutto in un abbraccio
    Pubblicato: 2003
  3. Mai più come te
    Pubblicato: 2003
Baglioni nel 2003

Claudio Baglioni torna sulle scene con un nuovo album di inediti. Secondo quanto dichiarato dall’artista, i testi risultano meno criptici rispetto al passato, mentre l’intero progetto si configura come un concept album dal taglio più umano rispetto ai suoi precedenti lavori.[3]

La title track si afferma come vero e proprio tormentone estivo, trainata anche dal videoclip iconico che mostra un Baglioni in veste cool, contribuendo a far sì che l’album resti per ben 19 settimane consecutive al primo posto della classifica italiana.[4]

Nell’estate del 2003, il disco ottiene un ottimo successo commerciale, raggiungendo la vetta della hit parade italiana e superando le 300 000 copie vendute nei soli primi due mesi superando poi quota 800 000 copie. Il successo è confermato anche dalla tournée Tutto in un abbraccio, partita nella stessa estate, che tocca gli stadi di sette città, tra cui Roma, Catania, Napoli e Milano. Concepiti con il palco posizionato al centro, questi concerti si trasformano in veri e propri eventi simbolo dell’estate.

Il disco

modifica

Il disco segna il ritorno di un Claudio Baglioni che ha raggiunto «la pace dei sensi e dei consensi». Un artista che non sente più la necessità di dimostrare nulla, né di intraprendere viaggi umani e universali come aveva fatto nella trilogia degli anni Novanta. Baglioni arriva infatti da un decennio, gli anni Novanta, in cui con Oltre ha sorpreso critica e pubblico, stravolgendo completamente il suo stile musicale e testuale. Un percorso che lo ha portato, alla fine del decennio, a toccare l’apice del successo: dai clamorosi concerti con il palco al centro, inaugurati nel 1991 al Flaminio, al trionfo commerciale dell’albumIo sono qui, fino al record di spettatori dello Stadio Olimpico di Roma nel 1998 – ancora una volta con il palco al centro – e all’ambizioso saluto al millennio con Viaggiatore sulla coda del tempo, la cui title track è divenuta colonna sonora delle campagne pubblicitarie Omnitel.

Se dal punto di vista dell’immagine e del successo Baglioni resta l’artista estroverso degli anni Novanta, capace di infiammare le folle e di mettersi continuamente in gioco, nella composizione e nella progettazione degli album si registra una sostanziale differenza. Sono io - l'uomo della storia accanto è un disco molto più umano, meno criptico e meno ermetico rispetto ai tre lavori precedenti. Il linguaggio complesso e il tema del viaggio dell’uomo – che partiva dal personale per propagarsi all’universale alla ricerca del significato della vita, come in Oltre, Io sono qui e Viaggiatore sulla coda del tempo – lasciano ora spazio a un Baglioni che racconta l’amore e la vita con uno sguardo più anziano e romantico.

I testi, pur mantenendo un alto livello qualitativo, scavano nei ricordi dell’artista, nelle persone a lui care, nella quotidianità che lo circonda. È un ritorno a terra dopo una trilogia di altissimo livello, come suggerisce lo stesso testo del brano principale: «Chiedo perdono se non so chi sono io, ma è già da tanto che suono». Baglioni non sente più il bisogno di capire chi è, di cercare il senso del viaggio: d'altronde la Trilogia del tempo (anni Novanta) si chiude con il racconto del Viaggiatore che solo alla fine del disco comprendeva che l'importante non era la meta o il senso del viaggio ma viverlo.

Baglioni sembra aver già dimostrato tutto ciò che aveva da dimostrare con i suoi lavori ambiziosi e innovativi del decennio precedente.

Si apre così una nuova fase della sua carriera, quella dagli anni Duemila in poi, in cui si dedica a una ricerca scenica nei concerti iniziata già nel 2000 con il tour Sogno di una notte di note, a grandi celebrazioni e a singoli da hit parade.

Testi e musiche di Claudio Baglioni.

  1. Sono io
  2. Tutto in un abbraccio
  3. Grand'uomo
  4. Mai più come te
  5. Sulla via di casa mia
  6. Patapàn
  7. Quei due
  8. Serenata in Sol
  9. Tienimi con te
  10. Fianco a fianco
  11. Requiem
  12. Di là dal ponte
  13. Per incanto e per amore

Formazione

modifica

Classifiche

modifica

Classifiche settimanali

modifica
Classifica (2003) Posizione
massima
Europa[5] 34
Italia[6] 1
Svizzera[6] 57

Classifiche di fine anno

modifica
Classifica (2003) Posizione
Italia[7] 7

Riconoscimenti

modifica

L'intero album vinse il Premio Lunezia 2003 per le qualità musical-letterarie.

  1. ^ (EN) Sono Io: L'uomo Della Storia Accanto - Claudio Baglioni, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 29 giugno 2016.
  2. ^ Christian Pallante, Italia: una storia di album. Trentacinque anni di classifiche, p. 95, ISBN 9798591887285.
  3. ^ Claudio Baglioni, Sono io l'uomo della storia accanto, su rockol.it, 20 giugno 2003. URL consultato l'8 maggio 2014., rockol.it
  4. ^ https://www.musicaedischi.it/albodoro/scheda.php?id=4
  5. ^ (EN) European top 100 albums (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag. 8). URL consultato il 12 dicembre 2022.
  6. ^ a b (EN) Claudio Baglioni - Sono io l'uomo della storia accanto, su italiancharts.com, italian charts. URL consultato il 25 novembre 2020.
  7. ^ classifica di fine anno 2003 FIMI (PDF), su fimi.it, FIMI. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2004).

Bibliografia

modifica
  • Christian Pallante, Italia: una storia di album. Trentacinque anni di classifiche, Torino, Independently published, 2021, ISBN 9798591887285.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica