Space Firebird
Space Firebird (スペースファイアーバード?, Supēsu Faiābādo) è un videogioco arcade di genere sparatutto a schermata fissa, sviluppato e pubblicato da Nintendo nel 1980.
Space Firebird videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | スペースファイアーバード? |
Piattaforma | Arcade |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() |
Genere | Sparatutto a schermata fissa |
Tema | Fantascienza |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Nintendo R&D1 |
Pubblicazione | Nintendo, SEGA/Gremlin (Nord America) |
Design | Genyo Takeda[3] |
Musiche | Hirokazu Tanaka |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, due giocatori alternati |
Specifiche arcade | |
Schermo | Raster verticale |
Periferica di input | Joystick 2 direzioni, 2 pulsanti |
Modalità di gioco
modificaIn Space Firebird viene pilotata un'astronave che si muove nella parte inferiore dello schermo a sinistra o a destra, ma, a differenza di altri titoli del genere, se arriva in uno dei lati dello schermo può inarcare leggermente verso l'alto. L'obiettivo del gioco è quello di sparare a cinquanta Firebirds, creature aliene simili ad uccelli, le quali iniziano ad attaccare in formazioni ad anello sempre più complesse. Ce ne sono di tre tipi: Gulls, Eagles e Mighty Emperor (o semplicemente "Emperor"). I Gulls sganciano bombe che mirano a sabotare l'astronave controllata dal giocatore. Quando viene colpita, la bomba disperde schegge mortali. Per evitare che ciò accada, il giocatore deve distruggere la bomba direttamente da sotto prima che si schianti. Oltre a sganciare missili, la nave principale utilizza anche la modalità warp che può essere utilizzata solo una volta in ogni livello per sfuggire a un pericolo imminente e/o per colpire uno stormo di Firebirds. Quando viene attivata, la nave si lancia nello spazio con uno scudo protettivo che devia il fuoco nemico e la rende invincibile. Il giocatore lo usa anche per il combattimento ravvicinato.
Eredità
modificaSempre per arcade esiste un remake di Space Firebird, il quale venne realizzato nel 1980 da una compagnia chiamata Fortrek su licenza di Nintendo. Esso si chiama Space Demon.[4]
Note
modifica- ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 57, ISBN 9784990251215.
- ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 128, ISBN 9784990251215.
- ^ (EN) Iwata Asks: Punch-Out!! - Investigating a Glove Interface, su iwataasks.nintendo.com, Nintendo, 7 agosto 2009. URL consultato l'11 agosto 2009.
- ^ (EN) Space Demon - Videogame by Fortrek, su arcade-museum.com. URL consultato il 15 febbraio 2025.
Bibliografia
modifica- (EN) Space Firebird - Owner's Manual, su Internet Archive, SEGA/Gremlin, 1980.
- (EN) Flery feathered flock of fiends (JPG), in Play Meter, vol. 7, n. 5, 15 marzo 1981, p. 105.
- (EN) Back to the Eighties, in Retro Gamer, n. 124, Bournemouth, Imagine Publishing, gennaio 2014, p. 12, ISSN 1742-3155 .
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Space Firebird, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Space Firebird, su GameFAQs, Red Ventures.
- Space Firebird, su Arcade Database.
- (EN) Space Firebird, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.