Spaghetti alla Nerano

primo piatto italiano a base di pasta

Gli spaghetti alla Nerano sono un primo piatto tipico campano. Si preparano condendo degli spaghetti con zucchine, provolone del Monaco, olio di oliva, pepe nero, aglio e basilico. In una delle sue varianti, l'alimento è insaporito con il Parmigiano; a volte viene mantecato con il burro.[1][2]

Spaghetti alla Nerano
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneCampania
DiffusioneCampania
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principali
  • spaghetti
  • zucchine
  • provolone del Monaco
  • olio
  • pepe
  • aglio
  • basilico
Varianticon Parmigiano o burro

Gli spaghetti alla Nerano vennero inventati nel 1952 dal principe Pupetto Sirignano e la sua amica Maria Grazia, proprietaria di una trattoria di Nerano. Il provolone del Monaco verrà aggiunto solo più tardi.[3][4] Originariamente non particolarmente apprezzati, forse per la presenza delle zucchine, considerate un piatto da poveri (Rosa, la figlia di Maria Grazia, dichiarò che «allora la prendevano in giro: dicevano 'Vuole fare la pasta con i cucuzzielli'»), gli spaghetti alla Nerano iniziarono a godere di grande popolarità durante gli anni di Tangentopoli. Oggi il piatto è tipico in tutta la regione ed è conosciuto in tutto il mondo.[1][3][4]

  1. ^ a b Spaghetti alla Nerano, su lacucinaitaliana.com. URL consultato il 23 luglio 2025.
  2. ^ Rosanna Lambertucci, Spaghetti alla Nerano, in La mia Dieta Semplice, Mondadori, 2023.
  3. ^ a b Ecco come un principe e una cuoca hanno inventato gli spaghetti alla Nerano, su gamberorosso.it. URL consultato il 23 luglio 2025.
  4. ^ a b Fabrizio Mangoni, Oscar Nicolaus, Metti una sera a cena, in A tavola con Maradona: Da Napoli a Buenos Aires, ricette e azioni straordinarie del pibe de oro, Il Leone Verde Edizioni, 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica