Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Vetrina

La battaglia di San Carlos fu un grande scontro aeronavale avvenuto durante la guerra delle Falkland (aprile-giugno 1982) tra la forza di spedizione britannica e le forze aeree argentine della Fuerza Aérea Argentina e della Aviación Naval; la battaglia fu conseguenza della cosiddetta operazione Sutton, lo sbarco iniziato dalle forze anfibie britanniche il 21 maggio 1982 nella baia di San Carlos, sull'isola Falkland Orientale.
Le forze anfibie britanniche erano comandate dal commodoro Michael Clapp, mentre le unità navali della Royal Navy di protezione allo sbarco erano sotto il controllo dell'ammiraglio John Foster Woodward, comandante in capo della task force da battaglia britannica. Il comandante delle forze argentine sulle isole, generale Mario Benjamín Menéndez, fu sorpreso dallo sbarco britannico e non riuscì a contrastare le forze terrestri nemiche, che poterono facilmente consolidare un'ampia testa di ponte da cui nelle settimane seguenti sarebbero avanzate in direzione della capitale, Stanley.
Le forze aeree congiunte della Fuerza Aérea Argentina e dell'Armada invece, guidate dal comando della Fuerza Aerea Sur del generale Ernesto Horacio Crespo, intervennero dal 21 al 25 maggio 1982 con grande determinazione e tenacia sull'area della baia di San Carlos, infliggendo continue e pesanti perdite alle forze navali di protezione britanniche, che ebbero notevole difficoltà a respingere i ripetuti attacchi e mantenere la protezione della forza da sbarco.
Nonostante il valore e il coraggio dimostrato, i piloti argentini subirono dure perdite causate dalla reazione navale e aerea britannica e non riuscirono quindi a costringere alla ritirata la squadra navale nemica. Lo scontro aeronavale di San Carlos è considerato da alcuni come la prima battaglia della Royal Navy nell'era dei missili guidati.

Voci di qualità

Francesco Benaglio (1430 circa – Verona, 1492?) è stato un pittore italiano. La critica lo considera il primo ad aver introdotto elementi stilistici rinascimentali nello scenario veronese.
Egli avviò la sua carriera pittorica in un periodo di crisi per l'arte veronese, successivo alla morte di Pisanello. La sua prima opera documentata, un trittico realizzato intorno al 1462 per l'altare maggiore della chiesa di San Bernardino a Verona, mostra l'influenza del pittore Andrea Mantegna, in particolare della sua pala di San Zeno, anch'essa conservata a Verona. Sebbene il confronto tra le due opere evidenzi una superiorità di Mantegna, e il lavoro di Benaglio sia stato criticato per la sua rigidità e considerato un'imitazione, il pittore veronese rappresentò un primo passo verso il superamento del vetusto tardo gotico in cui ancora perseverava l'ambiente artistico veronese. La sua Madonna del ventaglio, oggi al museo di Castelvecchio, testimonia invece una graduale emancipazione dal modello mantegnesco.
La sua bottega fu una fucina di artisti, tra cui Domenico Morone, figura di spicco della prima fase del Rinascimento veronese.

Lo sapevi che...

Il giorno senza ombre, noto negli Stati Uniti come mezzogiorno di Lāhainā (in Lingua inglese Lāhainā noon, termine coniato dal Bishop Museum nelle Hawaii), è un fenomeno solare tropicale semestrale in cui il Sole culmina allo zenit a mezzogiorno, passando direttamente sopra le teste di coloro che si trovano nella sua traiettoria. Di conseguenza, i raggi solari cadono esattamente perpendicolarmente rispetto a un oggetto sul terreno e non proiettano alcuna ombra osservabile.
Fenomeno riscontrabile solo nella fascia tropicale (ovvero entro le latitudini di 23,26° N e S, rispettivamente corrispondenti al tropico del Cancro e del Capricorno), la posizione in cui si verifica è chiamata punto subsolare della Terra.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 55 a.C. – Giulio Cesare invade la Britannia.
- 1498 – Il cardinale Jean de Bilhères commissiona la Pietà a Michelangelo Buonarroti.
- 1789 – L'Assemblea nazionale costituente di Versailles approva la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino.
- 1972 – Si aprono i giochi delle Olimpiadi di Monaco di Baviera.
- 1978 – Il cardinale Albino Luciani viene eletto papa e assume il nome di Giovanni Paolo I.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Alessandro di Bergamo, Melchisedec, Secondo, Oronzo di Lecce e Zefirino.

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Coniglio maledetto · Opercolo · William Passavant · 1. A slovenska košarkarska liga 1994-1995 · Illustrierter Beobachter · Francesco Maria Enrici
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Collegiata di San Bartolomeo (Avezzano) · Righteous Love · Elezioni comunali in Umbria del 2009 · Morphōtikos Syllogos Anagennīsī Deryneias · Scomber scombrus · Mario Perantoni
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Dagli altri progetti
“Ciò che seminai nell'ira / crebbe in una notte / rigogliosamente / ma la pioggia lo distrusse. / Ciò che seminai con amore / germinò lentamente / maturò tardi / ma in benedetta abbondanza.„
Peter Rosegger
Il centro storico di Schwäbisch Hall, nel Baden-Württemberg, Germania, con le case a graticcio tipiche dei Paesi germanici e delle zone limitrofe. La fotografia è stata scattata dall'isolotto Unterwöhrd formato dal fiume Kocher.
- lunedì 25 agosto 2025
- Calcio, Ligue 1 2025-2026: 3ª giornata
- Jannik Sinner raggiunge 64 settimane da numero 1 ATP
- Maltempo estremo: colpita la Romagna, devastata Milano Marittima
- domenica 24 agosto 2025
- Calcio, Serie B 2025-2026: 1ª giornata
- Calcio, Serie C 2025-2026: 1ª giornata
- La nazionale femminile di pallavolo italiana è agli ottavi del mondiale 2025
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
La cittadina sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il Castello Arabo Normanno, delimitato a est da capo Rama e a ovest da capo San Vito. Basa la sua economia sul turismo e, meno che in passato, sulla viticoltura e la pesca. Oggi è uno dei più rinomati centri balneari della Sicilia e uno dei borghi di mare più belli d'Italia. Sul suo territorio ricadono i faraglioni di Scopello, la baia di Guidaloca, le Terme Segestane e la parte più orientale della riserva naturale orientata dello Zingaro.