Contributi tramite IP classico per 2402:3A80:19F4:CC20:0:0:0:2
Risultati per 2402:3A80:19F4:CC20:0:0:0:2 discussione blocchi registri blocchi globali
24 mag 2023
- 09:4309:43, 24 mag 2023 diff cron +214 Focus Features Nell'agosto del 2011, Focus Features inaugura Focus World, un marchio finalizzato a al mercato dei video on demand, con l'iniziale obiettivo di distribuire 15 film all'anno, con una frequenza minima di uno al mese. Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 09:4309:43, 24 mag 2023 diff cron +800 Focus Features Focus Features è nata nel 2002 a seguito della fusione delle divisioni USA Films e Good Machine. Il nome Focus era stato precedentemente utilizzato dalla casa di produzione Interna Universal Focus, che era stata chiusa solo un mese prima. Nel marzo 2004 Focus ha rilanciato la casa di produzione Rogue Pictures, dal 1997 al 2000 divisione di PolyGram, specializzata in film di genere per un pubblico più mainstream. Nel 2004, a seguito della fusione tra Universal e NBC di General Electric, Focu... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 09:4209:42, 24 mag 2023 diff cron +800 Focus Features Focus Features è nata nel 2002 a seguito della fusione delle divisioni USA Films e Good Machine. Il nome Focus era stato precedentemente utilizzato dalla casa di produzione Interna Universal Focus, che era stata chiusa solo un mese prima. Nel marzo 2004 Focus ha rilanciato la casa di produzione Rogue Pictures, dal 1997 al 2000 divisione di PolyGram, specializzata in film di genere per un pubblico più mainstream. Nel 2004, a seguito della fusione tra Universal e NBC di General Electric, Focu... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 09:4109:41, 24 mag 2023 diff cron +678 Focus Features Focus Features è stata fondata nel 2002, ma le sue origini possono essere fatte risalire al 1991, quando James Schamus e Ted Hope fondarono la casa di produzione cinematografica indipendente Good Machine. Nel 1997 Good Machine e October Films, formarono una joint venture per vendere i diritti dei film due società all'estero. Nel 1999, October Films e la casa di produzione/distribuzione indipendente Gramercy Pictures si fusero dando vita a USA Films. Nel dicembre 2001, Universal Studios acq... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 09:3409:34, 24 mag 2023 diff cron +1 121 Network-centric warfare Per le forze armate degli Stati Uniti la dottrina della guerra network-centrica attinge il suo più alto livello di guida dal concetto di "guerra di squadra", cioè l'integrazione e la sincronizzazione di tutte le capacità appropriate tra i vari servizi, che vanno dall'esercito, all'aeronautica fino alla Guardia Costiera. Questo concetto mette in pratica il principio della "guerra congiunta" (joint warfare). I 4 principi della guerra network-centrica sono[8]: una forza saldamente in rete migli... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 09:3409:34, 24 mag 2023 diff cron +556 Network-centric warfare L'ultima pubblicazione riguardante la teoria in via di sviluppo del network-centric warfare è apparsa nel 2003 con Power to the Edge (Potenza al limite), pubblicato anche dal CCRP[7]. Questo è uno studio teorico, che sostiene come gli ambienti militari moderni siano troppo complessi per essere compresi da qualsiasi individuo, organizzazione o persino l'intero apparato militare. La moderna tecnologia dell'informazione consente la rapida ed efficace condivisione di informazioni a tal punto che... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 09:3309:33, 24 mag 2023 diff cron +1 067 Network-centric warfare →Guerra basata sulla rete (Network-centric warfare): Si possono rintracciare le origini immediate del concetto di guerra digitale nel 1996, quando l'ammiraglio William Owens introdusse il concetto di un "sistema di sistemi" in un articolo pubblicato dall'Istituto per gli studi sulla sicurezza nazionale[3]. Owens descrisse l'evoluzione fortuita di un sistema di sensori di intelligence, sistemi di comando e controllo e armi di precisione che, assieme, permettessero una maggiore situational a... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 09:3209:32, 24 mag 2023 diff cron +989 Network-centric warfare Il libro Network centric warfare è stato seguito nel 2001 da Understanding Information Age Warfare (UIAW) (Comprendere la guerra nell'Era dell'Informazione), creato congiuntamente da Alberts, Garstka, Richard Hayes di Evidence Based Research e David A. Signori di RAND[6]. Il testo UIAW ha fatto leva sulle implicazioni dei cambiamenti identificati dalla guerra network-centrica al fine di derivare una teoria operativa della guerra digitale. A partire da una serie di premesse su come viene perce... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 09:3209:32, 24 mag 2023 diff cron +1 067 Network-centric warfare →Guerra basata sulla rete (Network-centric warfare): Si possono rintracciare le origini immediate del concetto di guerra digitale nel 1996, quando l'ammiraglio William Owens introdusse il concetto di un "sistema di sistemi" in un articolo pubblicato dall'Istituto per gli studi sulla sicurezza nazionale[3]. Owens descrisse l'evoluzione fortuita di un sistema di sensori di intelligence, sistemi di comando e controllo e armi di precisione che, assieme, permettessero una maggiore situational a... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 09:3109:31, 24 mag 2023 diff cron +559 Network-centric warfare La network-centric warfare (in italiano traducibile con guerra basata sulla rete, guerra network-centrica o anche guerra digitale[1]), nota anche come complesso di operazioni network-centriche[2], è una dottrina militare o teoria strategica, introdotta dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DOD) nel corso degli anni 1990. Tale approccio cerca di tradurre un vantaggio informativo, in parte reso possibile dalla tecnologia informatica, in un vantaggio militare competitivo attraverso u... Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile