Accipiter novaehollandiae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Astore grigio
|statocons_versione=iucn3.1▼
|statocons=LC
▲|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22727714|autore=BirdLife International
|immagine=[[File:Grey_Goshawk_Dayboro_Apr02.JPG|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]▼
|microphylum=
|nanophylum=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Accipitriformes]]
|sottordine=
Line 25 ⟶ 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. novaehollandiae'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE
|biautore=(
|binome=Accipiter novaehollandiae
|bidata=[[1788]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''astore grigio''' ('''''Accipiter novaehollandiae''''' (<span style="font-variant: small-caps">G.F.Gmelin</span>, 1788)) è un [[Aves|uccello]] [[rapaci|rapace]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=9 maggio 2014}}</ref>▼
▲L''''astore grigio''' ('''''Accipiter novaehollandiae'''''
==Descrizione==▼
▲== Descrizione ==
[[File:Grey goshawk (Accipiter novaehollandiae) white morph 6743.jpg|left|thumb|Esemplare di forma bianca.]]
[[Image:White Goshawk.jpg|thumb|Right|Esemplare di forma bianca.]]
=== Dimensioni ===
Misura 44-55 cm di lunghezza, per un peso di 238-470 g nel maschio e di 530-990 g nella femmina; l'[[apertura alare]] è di 72-101 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/grey-goshawk-accipiter-novaehollandiae|titolo=Grey Goshawk (Accipiter novaehollandiae)|lingua=en|accesso=2 ottobre 2018}}</ref>.
=== Aspetto ===
Gli astori grigi sono grandi rapaci caratterizzati da sagoma tozza, [[becco]] spesso e [[Zampa|zampe]] e dita possenti. La punta arrotondata delle corte [[Ala (zoologia)|ali]] copre a malapena la base della [[Coda (anatomia)|coda]], squadrata all'estremità. È possibile osservare questi uccelli in due [[Morfologia (biologia)|forme]] differenti: la forma grigia e la forma bianca. Negli adulti di forma grigia, la testa e le parti superiori variano dal grigio chiaro al grigio-[[Ardesia (colore)|ardesia]]. Le parti inferiori sono interamente bianche, fatta eccezione per una sottile barra grigia sul petto. Il lato superiore delle ali è grigio con sottili terminazioni scure a livello delle [[Penne remiganti|remiganti]]; quello inferiore è bianco. La coda è grigia sopra e bianca con una barra grigia sotto. Gli adulti di forma bianca sono interamente bianchi, fatta eccezione per le terminazioni delle primarie, che a volte sono sfumate di grigio. In entrambe le forme, l'[[Iride (anatomia)|iride]] è di colore rosso scuro e le zampe sono gialle, così come le dita. I giovani di forma grigia sono abbastanza simili agli adulti, ma sono leggermente sfumati di marrone sul collo e presentano barre più grossolane a forma di «V» sul petto. I giovani di forma bianca sono identici agli adulti, ma presentano tuttavia alcuni accenni di barre nere sulla zona pettorale. La forma bianca è praticamente egemone in [[Tasmania]] e predominante nel [[Victoria (Australia)|Victoria]] e nel nord-ovest dell'Australia. La forma grigia è più comune nel [[Queensland]] e nel [[Nuovo Galles del Sud]]. Entrambe le forme sono ugualmente rappresentate nel [[Territorio del Nord]]. Esemplari appartenenti a forme diverse si incrociano liberamente<ref name=hbw/>.
=== Voce ===
Al di fuori della stagione riproduttiva, gli astori grigi sono generalmente silenziosi. Come gli altri rapaci del genere ''[[Accipiter]]'', emettono ogni sorta di grida acute, sia lente che rapide, ma il loro grido più caratteristico è costituito da una serie di fischi dolci, sonori e ascendenti che possono essere trascritti nel modo seguente: ''kuwit kuwit'' o ''koooer kloooer''. Essi sono prodotti al ritmo di uno al secondo. Il grido dell'astore grigio viene imitato dal drongo piumato (''[[Dicrurus hottentottus]]'')<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
Gli astori grigi vivono da soli e in coppia. Nel corso delle parate nuziali, volano effettuando dei cerchi in cielo a grande altezza. In questo caso, i loro battiti hanno una tale ampiezza che le ali sembrano toccarsi tra loro sia al di sopra che al di sotto del corpo. I maschi che volano al di sopra delle femmine hanno le dita distese e rivolte in avanti. Al di fuori della stagione di nidificazione, quando si spostano, gli astori grigi hanno un volo rapido, ma con battiti più deboli e più laboriosi di quelli degli astori bruni (''[[Accipiter fasciatus]]'')<ref name=hbw/>.
=== Alimentazione ===
Gli astori grigi cacciano principalmente [[Aves|uccelli]], ma catturano anche [[Mammalia|mammiferi]] di piccola taglia, [[Serpentes|serpenti]], [[Lacertilia|lucertole]], [[Anura|rane]] e grossi [[Insecta|insetti]]. Occasionalmente si nutrono di [[Carogna|carogne]] e [[Brachyura|granchi]] d'acqua dolce. Loro prede più frequenti sono [[Columbidae|piccioni]], [[Psittacidae|pappagalli]], [[Gallus gallus domesticus|polli domestici]] e perfino giovani [[Megapodiidae|megapodi]]. Secondo quanto si è potuto vedere da alcune osservazioni effettuate in Tasmania, i maschi catturano specie di dimensioni più piccole, come i [[Passeriformes|passeriformi]] insettivori, mentre le femmine sono in grado di catturare [[Cracticidae|cracticidi]] del genere ''[[Strepera]]'' e persino [[Ardeidae|aironi]]. Entrambi i sessi, comunque, danno la caccia ai [[Oryctolagus cuniculus|conigli]]. Gli astori grigi cacciano probabilmente alla posta a partire da un posatoio ben nascosto. Non appena una vittima arriva a portata di mano, escono allo scoperto e si lasciano scivolare velocemente, afferrandola in volo. Questi uccelli sono anche in grado di catturare prede che si trovano a terra o tra il fogliame<ref name=hbw/>.
=== Riproduzione ===
Nell'Australia sud-orientale, la stagione di nidificazione va da settembre a febbraio, mentre nel nord del paese va da maggio a novembre, protraendosi talvolta anche fino a dicembre. Il [[nido]] è di forma appiattita ed è costruito con pezzi di legno. Misura da 50 a 60 cm di larghezza e circa 35 cm di profondità. L'interno è rivestito con foglie verdi. È situato tra 9 e 35 metri al di sopra del suolo, su un ramo laterale o alla biforcazione principale di un grande [[Eucalyptus|eucalipto]] o un altro albero di grandi dimensioni. La covata comprende generalmente 3 [[Uovo (biologia)|uova]], che vengono covate per un periodo compreso tra 31 e 34 giorni. La cova è compito quasi esclusivo della femmina, in quanto il maschio dà lei il cambio solo quando essa è costretta ad assentarsi per nutrirsi. I giovani astori lasciano il nido tra 30 e 42 giorni dopo la schiusa, ma devono attendere circa 5 settimane prima di essere totalmente indipendenti<ref name=hbw/>.
== Distribuzione e habitat ==▼
Nell'Australia orientale e sud-orientale, la specie nidifica esclusivamente nelle foreste umide di alberi ad alto fusto con un [[sottobosco]] lussureggiante, mentre nel nord preferisce nidificare in zone dove gli alberi sono più radi, nelle foreste rivierasche e nelle piccole [[Gravina (geologia)|gole]] dove viene praticato l'abbattimento degli alberi. In quest'ultima regione, gli astori grigi frequentano anche i margini delle formazioni a [[Mangrovia|mangrovie]]. Nel sud della Tasmania, è più facile incontrarli nelle foreste costituite da piccoli alberi rachitici. Gli esemplari immaturi e quelli non nidificanti vivono talvolta in zone boschive più aperte o in ''habitat'' moderatamente colpiti dallo sfruttamento forestale. Occasionalmente, vagano alla periferia delle città. Gli astori grigi si incontrano dal [[livello del mare]] fino a 1500 metri di altitudine.
Gli astori grigi sono [[Endemismo|endemici]] del [[Australia (continente)|continente australiano]]. Il loro areale si estende lungo il litorale del [[Territorio del Nord]] e delle regioni orientali e sud-orientali del paese ([[Queensland]], [[Nuovo Galles del Sud]], [[Victoria (Australia)|Victoria]]). Si trovano anche nelle isole lungo la costa e nella [[Tasmania]] occidentale. Questi uccelli sono prevalentemente sedentari, ma gli esemplari giovani e quelli non nidificanti possono spingersi attorno al [[golfo di Carpentaria]] e nella Tasmania orientale<ref name=hbw/>.
== Conservazione ==
▲==Distribuzione e habitat==
Secondo [[BirdLife International]], la popolazione globale viene stimata tra 10.000 e 100.000 esemplari adulti, distribuiti su una superficie di oltre 2.500.000 chilometri quadrati. Gli effettivi sembrano essere in leggera diminuzione a causa della distruzione dell'''habitat'' e della persecuzione da parte dell'uomo. La popolazione è distribuita in maniera piuttosto irregolare: raro nelle regioni meridionali e nord-occidentali del suo areale, questo uccello è numeroso in Tasmania e abbastanza comune altrove, anche se con una densità piuttosto bassa. Secondo la [[IUCN]], la specie non sarebbe minacciata<ref name=IUCN/>.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{
[[Categoria:Accipitridae]]
|