Accipiter trivirgatus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Astore crestato asiatico
|immagine=Accipiter trivirgatus PA273291.jpg
|didascalia=''Accipiter trivirgatus''
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22695462|autore=BirdLife International 2012 |accesso=29 gennaio 2016}}</ref>
|immagine=[[File:Accipiter_trivirgatus_PA273291.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Line 12 ⟶ 13:
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Accipitriformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Accipitridae]]
|sottofamiglia=[[Accipitrinae]]
|tribù=
|genere=[[Accipiter]]
|sottotribù=
|specie='''A.&nbsp;trivirgatus'''
|binomegenere='''[[Accipiter trivirgatus]]'''
|sottogenere=
|didascaliaspecie=''Accipiter'A. trivirgatus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Coenraad Jacob Temminck|Temminck]]
|immaginebinome=Accipiter trivirgatus PA273291.jpg
|bidata=[[1824]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[SottospecieAreale]]
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
|suddivisione_testo=[[File:Crested_Goshawk_map.jpg|230px]]
|adtemplate=<div style="background-color:pink">'''[[Areale]]'''</div>[[File:Crested Goshawk map.jpg|250px]]
}}
 
L''''astore crestato asiatico''' ('''''Accipiter trivirgatus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[Coenraad Jacob Temminck|Temminck]], [[1824]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[famigliaFamiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]], diffusooriginario della nell'[[Asia]]Ecozona sud-orientale.|regione orientale]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=2912 gennaioottobre 20162018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 30-46 cm di lunghezza, per un peso di 224-450 g (nella sottospecie ''formosae'', di maggiori dimensioni, sono stati segnalati un maschio di 352 g e una femmina di 563); l'[[apertura alare]] è di 68-76 cm nei maschi e di 78-90 cm nelle femmine<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/crested-goshawk-accipiter-trivirgatus|titolo=Crested Goshawk (Accipiter trivirgatus)|lingua=en|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
Questo rapace di medie dimensioni ha [[Ala (zoologia)|ali]] brevi, una corta cresta spesso tenuta abbassata e a malapena visibile sulla sommità del cranio e una [[Coda (anatomia)|coda]] di dimensioni normali, ma [[Zampa|zampe]] e piedi robusti. La sagoma è piuttosto longilinea. Nel maschio adulto della sottospecie nominale, le parti superiori sono di colore marrone scuro, il cappuccio e la cresta sono di colore [[Ardesia (colore)|ardesia]]-nerastro e i lati della testa sono di un grigio più chiaro. La coda è attraversata da bande di uguale larghezza. Nel piumaggio fresco di muta, le [[Penne copritrici|copritrici]] sopra-caudali sono bordate da una sottilissima linea bianca. Le parti inferiori sono fondamentalmente bianche; la gola è attraversata da una barra verticale e mediana. Il centro del petto è fortemente striato e macchiato di marrone scuro, i lati sono barrati di rosso. L'addome e i fianchi sono barrati di [[Seppia (colore)|seppia]] o di [[Castano (colore)|castano]], le cosce sono più finemente barrate di nero. La [[Codrione|zona anale]] è bianca uniforme. Nelle altre sottospecie, la testa è più grigia, ma i motivi decorativi rimangono fondamentalmente gli stessi. La femmina è più grande e più marrone del maschio ed ha meno rosso sul petto e barre delle parti inferiori meno nitide. Tuttavia, sono necessarie buone condizioni di visibilità per poterla distinguere dal maschio. I giovani sono simili agli adulti, anche se più marroni e più chiari, specialmente sulla testa. Gli adulti hanno gli [[Occhio|occhi]] verdastri, [[Oro (colore)|giallo oro]] o rosso-arancio, a seconda della sottospecie. La cera è giallastra, le zampe sono di colore giallo-arancio<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Gli astori crestati sono generalmente silenziosi. Nello Sri Lanka, è possibile udire degli ''he, he, hehehe'' penetranti. Le altre grida sono degli strilli stridenti e prolungati e delle note rauche. Quando si tratta di difendere il nido contro l'intrusione dell'uomo, questi uccelli emettono urla potenti e grida profonde<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
[[File:Crested Goshawk.jpg|thumb|left|Gli adulti hanno le parti superiori di colore grigio-bruno uniforme.]]
Gli astori crestati vivono da soli o in coppia. Durante la stagione della nidificazione, questi uccelli effettuano numerosi voli planati accompagnati da grida. I maschi che eseguono tali parate sorvolano la foresta planando o battendo debolmente le ali e spiegando ampiamente la coda per rivelare il colore bianco del sotto-coda. Gli astori crestati sono uccelli sedentari. Amano restare nascosti nel fogliame e passano spesso inosservati. Ciononostante, non sono animali timidi: all'alba è talvolta possibile avvistarli sulla cima degli alberi o su rami spogli, con le ali abbassate e le punte di queste ultime che oltrepassano a malapena la base della coda<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===
Gli astori crestati si nutrono di [[Aves|uccelli]], [[Lacertilia|lucertole]], piccoli [[Mammalia|mammiferi]], [[Anura|rane]] e grossi [[Insecta|insetti]], probabilmente in questo ordine di preferenza. Tuttavia, la sottospecie e il sesso del predatore influenzano notevolmente le dimensioni della preda e la scelta delle vittime. Nello Sri Lanka, i maschi della razza ''layardi'', una delle sottospecie più piccole, si accontentano di lucertole e di piccoli [[Passeriformes|passeriformi]], mentre le femmine delle più grandi razze del Sud-est asiatico sono in grado di catturare piccioni del genere ''[[Treron]]'' o [[Galliformes|gallinacei]] come i [[Phasianinae|fagiani]]. In generale, si può affermare che gli uccelli più piccoli e i nidiacei [[Nidifugo|nidifugi]] (i [[Pulcino|pulcini]] di [[Gallus gallus|gallo comune]]), nonché lucertole, [[Rattus|ratti]] e [[Soricidae|toporagni]], costituiscono la sua dieta base. Gli astori crestati cacciano a partire da un posatoio nascosto dal quale possono sorvegliare sentieri e radure, lasciandosi cadere a terra per catturare la preda. Talvolta inseguono anche uccelli e insetti in volo. Nel Borneo, seguono i pipistrelli all'interno delle caverne che costituiscono i loro luoghi di riposo<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===
La stagione di nidificazione varia da regione a regione: si protrae generalmente da dicembre a maggio, tranne nella parte meridionale dell'areale, dove ha luogo un po' prima: da febbraio a luglio nello Sri Lanka, a gennaio a Sumatra, da dicembre a marzo a Giava. Il [[nido]] è una struttura voluminosa fatta con pezzi di legno. Dopo essere stato utilizzato per diversi anni consecutivi, può raggiungere 50 cm di diametro e fino a 30 cm di profondità. Rivestito con [[Foglia|foglie]] verdi, è posto tra 9 e 13 metri di altezza dal suolo, a volte più in alto, su un ramo ben fornito di fogliame, non lontano da un corso d'acqua o da uno stagno. La covata comprende abitualmente 2 [[Uovo (biologia)|uova]] che vengono incubate per 34 giorni nello Sri Lanka. La durata del soggiorno nel nido dei giovani non è per il momento conosciuta<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==
Gli astori crestati frequentano le foreste sempreverdi o decidue, sia nelle zone di pianura tropicali umide o nelle regioni subtropicali di collina e di montagna. Apprezzano particolarmente le regioni boscose che si alternano ad aree più aperte. In Nepal, si trovano spesso in prossimità dei corsi d'acqua. Possono talvolta visitare anche tratti di foresta in corso di rigenerazione, zone boscose che circondano i villaggi, terreni coltivati e [[Orto botanico|giardini botanici]] ben forniti di alberi. Gli astori crestati vivono dal livello del mare fino a 1800 metri di altitudine, ma in certi luoghi possono spingersi fino a 2400.
La specie è diffusa dal [[subcontinente indiano]] attraverso l'[[Indocina]] sino all'[[Indonesia]] e alle [[Filippine]].<ref name=IUCN/>
 
Questi rapaci di medie dimensioni sono originari del [[Sud-est asiatico]], dalla costa occidentale dell'[[India]] e dallo [[Sri Lanka]] fino al sud delle [[Filippine]] e a [[Isola di Formosa|Formosa]], passando per l'[[Indocina]] e le [[Grandi Isole della Sonda]]<ref name=hbw/>.
 
== Tassonomia ==
SonoNel notevasto leterritorio seguentioccupato da questa specie, vengono ufficialmente riconosciute undici [[sottospecie]]: due continentali e nove insulari<ref name=IOC/>:
 
* ''Accipiter trivirgatus indicus'' (Hodgson, 1836)
* ''A. t. indicus'' <span style="font-variant: small-caps">(Hodgson, 1836)</span>, diffusa dalle regioni centro-settentrionali, nord-orientali e orientali dell'[[India]] e dal [[Nepal]] alla [[Cina]] meridionale, nonché ad [[Hainan]] e, verso sud, in [[Indocina]] e nella [[penisola malese]];
* ''Accipiter trivirgatus formosae'' Mayr, 1949
* ''A. t. formosae'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1949</span>, diffusa a [[Taiwan]];
* ''Accipiter trivirgatus peninsulae'' Koelz, 1949
* ''A. t. peninsulae'' <span style="font-variant: small-caps">Koelz, 1949</span>, diffusa nell'India sud-occidentale;
* ''Accipiter trivirgatus layardi'' (Whistler, 1936)
* ''A. t. layardi'' <span style="font-variant: small-caps">(Whistler, 1936)</span>, diffusa nello [[Sri Lanka]];
* ''Accipiter trivirgatus trivirgatus'' (Temminck, 1824)
* ''A. t. trivirgatus'' <span style="font-variant: small-caps">(Temminck, 1824)</span>, diffusa a [[Sumatra]];
* ''Accipiter trivirgatus niasensis'' Mayr, 1949
* ''A. t. niasensis'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1949</span>, diffusa nell'isola di [[Nias]] (al largo della costa occidentale di Sumatra);
* ''Accipiter trivirgatus javanicus'' Mayr, 1949
* ''A. t. javanicus'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1949</span>, diffusa a [[Giava]] e a [[Bali]];
* ''Accipiter trivirgatus microstictus'' Mayr, 1949
* ''A. t. microstictus'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1949</span>, diffusa nel [[Borneo]];
* ''Accipiter trivirgatus palawanus'' Mayr, 1949
* ''A. t. palawanus'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1949</span>, diffusa nel gruppo delle [[Calamian]] e a [[Provincia di Palawan|Palawan]] ([[Filippine]] occidentali); forse appartengono a questa forma anche gli esemplari che vivono nelle [[isole Natuna]] (al largo delle coste occidentali del Borneo);
* ''Accipiter trivirgatus castroi'' Manuel & Gilliard, 1952
* ''A. t. castroi'' <span style="font-variant: small-caps">Manuel e Gilliard, 1952</span>, diffusa nelle isole [[Polillo (Quezon)|Polillo]], al largo delle coste orientali di [[Luzon]] (Filippine settentrionali);
* ''Accipiter trivirgatus extimus'' Mayr, 1945
* ''A. t. extimus'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1945</span>, diffusa a [[Isola di Samar|Samar]], [[Leyte (isola)|Leyte]], [[Negros]] e [[Mindanao]] (Filippine sud-orientali).
 
== Conservazione ==
Secondo ''Handbook of the Birds of the World'', questa specie non sarebbe minacciata a livello globale. Essa è distribuita in maniera diseguale ed è generalmente considerata rara o piuttosto comune a seconda delle regioni. Gli astori crestati sono senza dubbio più comuni di quanto non sembri, in quanto i loro effettivi sono probabilmente sottostimati a causa delle loro abitudini furtive. Tuttavia, il [[degrado ambientale]] rappresenta una minaccia ricorrente in ogni parte dell'areale, che misura più di 4 milioni di chilometri quadrati<ref name=IUCN/>.
 
== Note ==
Line 51 ⟶ 97:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|wikispecies|commons=Category:Accipiter trivirgatus}}
 
{{Portale|uccelli}}