In Utero (album): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100666410 di Korvettenkapitän Prien (discussione) Per motivi che esulano dalla mia comprensione File:Albini-Shellac-15.jpg si mette in paragrafi che vuole lui Etichetta: Annulla |
riaggiungo immagine correggendo la posizione degli altri elementi |
||
Riga 1:
{{Stack inizio}}
{{Album
|titolo = In Utero
Riga 47 ⟶ 48:
|giudizio7 = {{Giudizio|4.5|5}}
}}
{{Stack fine}}
'''''In Utero''''' è il terzo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], pubblicato il 21 settembre 1993 dalla [[Geffen Records]].
Riga 54 ⟶ 56:
I Nirvana debuttarono nel ''[[mainstream]]'' musicale con il secondo album di studio ''[[Nevermind]]'' pubblicato dalla [[Geffen Records]] nel 1991. Nonostante la casa discografica avesse previsto una modesta stima di 50.000 copie vendute,<ref>{{cita|Cross, 2001|p. 193}}.</ref> ''Nevermind'' divenne un enorme successo commerciale, vendendo milioni di copie e contribuendo a far diventare popolare il grunge di [[Seattle]] e l'[[alternative rock]] in generale.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Eric Olsen|url=http://today.msnbc.msn.com/id/4652653|titolo=10 years later, Cobain lives on in his music|pubblicazione=[[NBC|MSNBC.com]]|data=9 aprile 2004}}</ref> Tuttavia, i tre membri del gruppo - il cantante e chitarrista [[Kurt Cobain]], il bassista [[Krist Novoselic]] e il batterista [[Dave Grohl]] successivamente si espressero insoddisfatti del suono dell'album, menzionando tra i difetti la produzione di [[Butch Vig]] troppo raffinata.<ref>{{cita|Gaar, 2006|p. 70}}.</ref> All'inizio del 1992, Cobain ha dichiarato a ''[[Rolling Stone]]'' di essere sicuro del fatto che il loro prossimo album avrebbe mostrato "entrambi gli estremi" del suono, dicendo che «sarebbe stato più grezzo in alcuni brani e più caramellato in altri. Non sarebbe stato unidimensionale [come ''Nevermind''].»<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=[[Michael Azerrad]]|titolo=Inside the Heart and Mind of Nirvana|rivista=Rolling Stone|mese=aprile|giorno=16 |anno=1992}}</ref> Cobain ebbe l'intenzione di iniziare a lavorare sull'album nell'estate del 1992. Tuttavia, il gruppo fu impossibilitato dal momento che Cobain e gli altri membri del gruppo vivevano in città differenti. Inoltre, Cobain e la moglie Courtney Love erano in attesa di loro figlia, Frances Bean.<ref>{{cita|Azerrad, 1994|p. 312}}.</ref> I discografici sperarono in un nuovo album per la fine del 1992, ma dato che il lavoro sull'album procedeva lentamente, l'etichetta pubblicò la compilation ''[[Incesticide]]'' nel dicembre del 1992.<ref name="goldmine">{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Gillian G. Gaar|url=http://obitbday.tripod.com/articles/goldmine13.html|titolo=Verse Chorus Verse: The Recording History of Nirvana|rivista=Goldmine|numero=n° 432|mese=febbraio|giorno=14 |anno=1997|p=13}}</ref>
[[File:Seattle Music Scene Exhibit 3, EMP Museum.jpg|thumb|left|Il vinile di ''In Utero'' esposto insieme a quello di ''[[Nevermind]]'' all'[[Experience Music Project and Science Fiction Museum and Hall of Fame|Experience Music Project]] di Seattle.]]
In un'intervista concessa a ''[[Melody Maker]]'' nel luglio del 1992, Cobain dichiarò al giornalista britannico Everett True di essere interessato nel registrare con [[Jack Endino]] (produttore del loro album di debutto ''[[Bleach (album)|Bleach]]'' del 1989) e [[Steve Albini]] (fondatore, nonché frontman del gruppo [[noise rock]] [[Big Black]] e affermato produttore di varie pubblicazioni di [[musica indipendente]]). Cobain affermò di voler poi scegliere il materiale migliore tratto dalle sessioni di registrazione da includere nel loro prossimo album studio.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Everett True|titolo=Nirvana: Crucified By Success?|rivista=[[Melody Maker]]|mese=luglio|giorno=25 |anno=1992}}</ref> Nell'ottobre del 1992 i Nirvana registrarono una serie di brani (perlopiù strumentali) durante una ''demo session'' con Endino a Seattle; molte di queste canzoni furono successivamente ri-registrate per ''In Utero''.<ref>{{cita|Gaar, 2006|p. 17}}.</ref> Endino ha ricordato che il gruppo non gli chiese di produrre il loro album, ma ha notato che discutevano costantemente sul fatto di collaborare con Albini.<ref>{{cita|Gaar, 2006|pp. 21-22}}.</ref> Il terzetto registrò altri demo durante il tour in [[Brasile]] nel gennaio del 1993.<ref>{{cita|Gaar, 2006|p. 23}}.</ref> Una delle tracce tratte da questa sessione, la lunga improvvisazione ''Gallons of Rubbing Alcohol Flow Through the Strip'', fu inclusa come [[traccia fantasma]] nelle copie di ''In Utero'' destinate al mercato non statunitense.<ref>{{cita|Gaar, 2006|pp. 29-30}}.</ref>
[[File:Albini-Shellac-15.jpg|thumb|left|[[Steve Albini]], produttore artistico dell'album.]]
Infine, i Nirvana presero la decisione di collaborare con Steve Albini per registrare il loro terzo album. Nella scena musicale indipendente statunitense, Albini aveva una reputazione di individuo scrupoloso e supponente. Nel 1993, Cobain ha dichiarato a ''Request'' di voler collaborare con lui perché è stato il produttore di due dei suoi album preferiti: ''[[Surfer Rosa]]'' dei [[Pixies]] e ''[[Pod (The Breeders)|Pod]]'' dei [[The Breeders|Breeders]] (entrambi gruppi in cui ha militato [[Kim Deal]]). Ispirato da questi album, Cobain era deciso a voler utilizzare la tecnica di Albini nel catturare la naturale acustica dell'ambiente chiuso dello studio, attraverso il posizionamento di diversi microfoni, metodi che i precedenti produttori si rifiutarono di adottare.<ref>{{cita|DeRogatis, 2003|pp. 5-6}}.</ref> Mesi prima che la band avesse anche solo contattato Albini cominciarono a circolare voci sul fatto che Albini avesse in programma di produrre l'album. Albini inviò alla stampa britannica una dichiarazione in cui affermava di non essere coinvolto in questo progetto, solo per poi ricevere qualche giorno dopo una telefonata dall'agente dei Nirvana che gli chiese di lavorare con loro.<ref>{{cita|Azerrad, 1994|p. 313}}.</ref> Pur considerando i Nirvana come "i [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] con un [[Distorsore|Fuzzbox]]" e "una versione insignificante del suono di Seattle", Albini ha poi confessato al biografo dei Nirvana [[Michael Azerrad]] di aver accettato perché si sentiva dispiaciuto per i membri della band, a suo dire "lo stesso tipo di persone che fanno parte di quelle band di ragazzini con cui ho a che fare", alla mercé della loro casa discografica.<ref name="azer314">{{cita|Azerrad, 1994|p. 314}}.</ref> Prima di iniziare le sessioni di registrazione, la band ha inviato ad Albini un nastro di demo registrate durante il tour in Brasile. In risposta, Albini ha inviato a Cobain una copia dell'album di [[PJ Harvey]] da lui prodotto nel dicembre del 1992 ''[[Rid of Me]]'' per dargli un'idea dell'acustica dello studio in cui avrebbero dovuto registrare.<ref>{{cita|Gaar, 2006|pp. 39}}.</ref>
| |||