RAD750: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix note |
fix |
||
Riga 4:
La [[CPU]] è formata da 10,4 milioni di [[transistor]] [[CMOS]], quasi dieci volte i transistor del predecessore. La produzione utilizza una tecnologia da 250 nanometri e il [[die (elettronica)|die]] occupa 130 mm². Il clock è di 133, 166 200 MHz ed il processore può elaborare fino a 400 [[MIPS (unità di misura)|MIPS]], inoltre è dotato di un'ampia [[CPU cache|cache]] di secondo livello.
La CPU può sopportare fino a 200.000 [[rad (unità di misura)|rad]]
Il package standard del RAD750 è perfettamente compatibile con quello del [[PowerPC 750]] (
L'elevato costo deriva dalla protezione antiradiazione che richiede una revisione dell'architettura, del processo di produzione e un esteso controllo qualità su ogni singolo componente. L'affidabilità garantita del produttore [[Tempo medio fra i guasti|ha tempo medio tra guasti
Questa
*''[[Deep Impact (missione spaziale)|Deep Impact]]'' comet chasing spacecraft,
*[[XSS 11]], small experimental satellite,
*[[Mars Reconnaissance Orbiter]],
* SECCHI (Sun Earth Connection Coronal and Heliospheric Investigation) instrument package on each of the [[STEREO]] spacecraft,
*[[WorldView-1]] satellite, lanciato il 18 settembre
*[[Fermi Gamma-ray Space Telescope]], formerly GLAST,
*[[Missione Kepler|Kepler space telescope]], lanciato nel marzo 2009
*[[Lunar Reconnaissance Orbiter]],
*[[Wide-field Infrared Survey Explorer]] (WISE)
*[[Solar Dynamics Observatory]],
*''[[Juno (sonda spaziale)|Sonda Juno]]''
*[[Curiosity (rover)|''Curiosity'' rover]],
*[[Van Allen Probes]],
*[[InSight]], lancio 5 maggio, 2018<ref>{{Cita web|url=http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2018/0405-preview-of-the-insight-mars.html|titolo=Preview of the InSight Mars launch|sito=www.planetary.org|lingua=en|accesso=2018-12-04T16:41:37Z}}</ref>
|