DisplayPort: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 161:
Una importante limitazione del dual-mode è che può trasmettere un segnale DVI e HDMI solo single-link, dato che il numero di pin fisici nel connettore DP è insufficiente per trasportare una connessione dual-link. Per questa ragione, è necessario un convertitore/adattatore attivo per una connessione DVI Dual-Link e per un [[video a componenti]] come una [[VGA]]; alcuni di questi adattatori attivi possono usare la tensione di +3,3 V presente nel connettore DisplayPort per la conversione, mentre altri necessitano di un'alimentazione esterna che è spesso ricavata da una porta USB.<ref name="BizLink">{{cita web |url=http://www.bizlinktech.com/future_displayport.html |titolo=DisplayPort |editore=Bizlink |accesso=27 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110814062309/http://www.bizlinktech.com/future_displayport.html |dataarchivio=14 agosto 2011 }}</ref>
VESA prevede che la conversione in HDMI e DVI sia infine effettuata da adattatori attivi che si comportano come dispositivi ''DisplayPort Sink'', in modo da facilitare gli aggiornamenti alle specifiche più recenti di HDMI e DisplayPort e allo scopo di funzionare con HDMI dual-link, con connessioni DisplayPort con meno di 4 percorsi e con flussi DisplayPort multipli. Notare che le specifiche DVI 1.0 sono state finalizzate nel 1999 ma il consorzio DVI è stato nel frattempo sciolto, quindi è improbabile vedere nel futuro alcun tipo di aggiornamento alle caratteristiche dello standard DVI; similarmente, nonostante il connettore HDMI dual-link ''Type B'' sia definito nelle specifiche HDMI, in pratica non è mai stato usato.<ref>{{cita web|url=https://www.electronics-notes.com/articles/audio-video/hdmi/hdmi-connectors.php|titolo=HDMI Connectors - Type A, B, C, D, E|accesso=31 dicembre
== Versioni ==
|