Rosellina Archinto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
Riga 15:
 
== Biografia ==
Nata da Mario Marconi e Maria Brunelli, si laurea a Milano in economia e commercio ("Ma non mi piaceva"),<ref name = story>{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=ARCHINTO+Rosellina|titolo=Archinto Rosellina|accesso=28 marzo 2018}}</ref> quindi va a New York dove frequenta la [[Columbia University]]. Nel [[1963]], al ritorno in Italia, fonda con i consigli di [[Giangiacomo Feltrinelli]] e poi di [[Giovanni Enriques]],<ref name = story/> la [[Emme Edizioni]] (dove "emme" sta per il suo cognome da ragazza), la casa editrice che ha segnato una svolta nella letteratura per l'infanzia con l'aiuto di grandi illustratori, da [[Maurice Sendak]] e [[Leo Lionni]] a [[Eric Carle]], da [[Tomi Ungerer]] a [[Guillermo Mordillo]].<ref name = donne>{{cita web|url=http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/rosellina-marconi-archinto/|titolo=Rosellina Marconi Archinto|data=|accesso=27 marzo 201182018}}</ref>. E lancia anche in campo internazionale disegnatori italiani: [[Bruno Munari]], [[Emanuele Luzzati]], [[Enzo Mari|Enzo]] e [[Iela Mari]]. Poi, nei primi anni ottanta, vende la casa editrice.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/emme-edizioni/|titolo=Emme Edizioni|accesso=27 marzo 201182018}}</ref>. Dirà: "Avevo avuto un periodo difficile, era morto mio marito, la Emme era cresciuta troppo. Decisi di svoltare".<ref name = story/>
 
Nel [[1985]] ne fonda un'altra, la [[Rosellina Archinto Editore]], specializzata in epistolari letterari. Da Céline a Rilke, da Mann a Proust e a Wittgenstein, da Malerba a Quasimodo.<ref name = donne/> Pubblica anche per dieci anni, sino al 1996, la rivista [[Leggere]], mensile di letteratura, recensioni e novità librarie. In totale novanta numeri. Come direttori Maurizio Ciampa, [[Franco Marcoaldi]] e [[Antonio D'Orrico]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/09/20/quei-dieci-anni-della-nostra-vita-passati-a-leggereMilano14.html|titolo=Quei dieci anni della nostra vita passati a "leggere"|data=20 settembre 2017|accesso=27 marzo 2018}}</ref>.