ITER: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore grammaticale |
|||
Riga 46:
Il campo magnetico all'interno del tokamak sarà prodotto da un solenoide centrale e da 24 bobine [[superconduttività|superconduttrici]], 18 delle quali in lega di [[Niobio tri-Stagno]] (NbSn3) disposte sul piano perpendicolare all'anello del toroide (avvolgimenti toroidali, 9+1 costruiti a [[La Spezia]] dall'italiana [[ASG Superconductors]] e 8 costruiti in Giappone) e 6 in lega di [[niobio titanio]] (NbTi) disposte sul piano a esso parallelo (avvolgimenti poloidali, costruiti direttamente in sito dietro supervisione italiana sempre di ASG).<ref>{{en}}[http://www.iter.org/mach/magnets - Magneti] (URL consultato il 12/06/2014)</ref> Ogni avvolgimento sarà composto da 18 strati sovrapposti di nastro superconduttore in lega; ogni strato sarà formato da nastro avvolto a spirale all'interno del quale si troveranno i canali di raffreddamento. La costruzione degli avvolgimenti di ITER ha più che raddoppiato la produzione mondiale di lega superconduttrice al NbTi.
Per dare un'idea delle dimensioni del tokamak ogni bobina toroidale è lunga 10 metri e largo 16 metri, per un peso di 120 tonnellate e un costo di circa 53 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/scienze/2017/05/19/news/fusione_nucleare_terminato_il_primo_magnete_ora_produce_energia-165830508/|titolo= Il sogno italiano per la fusione nucleare: terminato il primo magnete|autore = E. Dusi|sito= [[La Repubblica (quotidiano)|repubblica]].it/ Scienze|data= 19 maggio 2017|accesso= 24 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url = http://www.corriere.it/economia/17_febbraio_18/energia-stelle-viene-la-spezia-bobina-la-fusione-2fd946e8-f611-11e6-a891-35892eecc6d0.shtml|titolo= L'energia delle stelle. Viene da La Spezia la bobina per la fusione|sito= [[Corriere della Sera|corriere]].it, Economia|data = 17 febbraio 2017|accesso= 24 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/energia/2017/05/19/fusione-nucleare-terminato-il-primo-magnete-e-produce-energia_ab1542bd-8c7a-4bb3-9e6e-4b2229dd8fd8.html|titolo= Magnete italiano apre la strada alla fusione nucleare. Produrrà energia. Nel 2025 la prima sperimentazione|sito= redazione [[ANSA]].it|data= 20 maggio 2017|accesso= 24 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.lastampa.it/2017/05/20/economia/fusione-nucleare-pi-vicina-con-il-super-magnete-italiano-dei-malacalza-e-dellenea-Db7FeqpExHoZcl3j2LlLmJ/pagina.html|titolo= Fusione nucleare più vicina con il super magnete italiano dei Malacalza e dell’ENEA. Pesa 300 tonnellate ed è fatto per confinare il plasma a 150 milioni di gradi.|autore= L. Grassia| sito= [[La Stampa|lastampa]].it, Economia|data = 20 maggio 2017|accesso= 24 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.cittadellaspezia.com/mobile/La-Spezia/Economia/-La-fusione-nucleare-e-un-sogno-per-tutta-l-umanita-252307.aspx|titolo= "La fusione nucleare è un sogno per tutta l'umanità"|autore= A. Bonatti|sito= cittadellaspezia.it|data= 2 febbraio 2018|accesso= 24 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2017/05/20/AS2psmUH-dibattito_dismissione_malacalza.shtml|titolo= Il futuro dell’area Enel stuzzica i Malacalza: la dismissione della centrale diventa tema di dibattito.|autore =L. Cresci|sito= [[Il Secolo XIX|ilsecoloxix]].it, cronaca locale|data= 20 maggio 2017|accesso= 24 febbraio
Per garantire la superconduttività dei magneti, tutto il tokamak sarà inserito all'interno di una "camera fredda" ([[criostato]]) nella quale un circuito di raffreddamento a [[elio]] liquido [[stato supercritico|supercritico]] manterrà gli avvolgimenti alla temperatura di 4 K. La camera fredda richiederà la costruzione del più grande sistema di raffreddamento criogenico del mondo<ref>{{en}}[http://www.iter.org/newsline/-/1928 - Newsline assegnazione contratto per sistema criogenico ITER] (URL consultato il 12/06/2014)</ref>.
|