Melegatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "al lavoro"
Riga 51:
Il 29 maggio 2018, il tribunale di [[Verona]] ha dichiarato il fallimento della storica società, a causa di debiti pregressi di circa 50 milioni di [[euro]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/veneto/notizie/2018/05/29/tribunale-dichiara-fallimento-melegatti_f7bdcd8c-0c29-4614-bace-d22d969daa50.html|titolo=Tribunale dichiara fallimento Melegatti|data=29 maggio 2018|accesso=19 novembre 2018}}</ref>
 
Dopo il fallimento l’azienda è stata aggiudicata, il 28 settembre 2018, dal Tribunale di Verona per 13,5 milioni alla famiglia vicentina Spezzapria, che controlla Forgital Group.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2018/09/29/economia/melegatti-salvata-dal-crac-rilevata-per-milioni-g1krLu9XBoKdJMazjp8azM/pagina.html|titolo=Melegatti salvata dal crac, rilevata per 13,5 milioni|data=29 settembre 2018|accesso=19 novembre 201882018}}</ref><ref>https://barbaraganz.blog.ilsole24ore.com/2018/11/19/il-primo-giorno-di-lavoro-nella-nuova-melegatti-35-in-fabbrica-corsa-per-portare-pandoro-e-panettone-in-tavola/?refresh_ce=1</ref>
 
Il 21 novembre 2018, in vista del Natale e a valle della conclusione delle operazioni di cessione alla famiglia vicentina Spezzapria, riapre lo storico stabilimento veronese.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/20/melegatti-35-dipendenti-a-lavoro-da-oggi-marchio-e-pandori-salvi/4779438/|titolo=Melegatti, 35 dipendenti a lavoro da oggi: marchio e pandori “salvi”}}</ref>