Mosè Borsani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Piacenza
|GiornoMeseNascita = 5
|AnnoNascita = 1770
|LuogoMorte = Voghera
Riga 20:
== Biografia ==
Mosè<ref>Ortografato alternativamente Mosè o Mosé</ref> Borsani fu un violinista e docente di violino attivo anche come direttore d’orchestra.
Tra [[Niccolò Paganini]] e Borsani ci fu un contatto epistolare. Una lettera di Paganini scritta a Genova il 20 luglio 1835
Nel 1843, un anno prima della sua morte, Borsani fece parte del Collegio Ducale di Maria Luigia di Parma.<ref>Almanacco della Ducal Corte di Parma per l’anno MDCCCXLIII, Parma, [stampa] Dalla Tipografia Ducale, s.d. [1843], p. 336</ref>
Di Mosè Borsani ci sono pervenuti brani per violino solo (di carattere didattico), per violino e chitarra, per due violini e viola. Alcuni sono stati pubblicati da Giovanni Ricordi a Milano. Diversi manoscritti di sue composizioni sono custoditi in archivi e biblioteche italiani, tra le quali la Biblioteca del [[Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano]], la Biblioteca nazionale Braidense (Milano), la Biblioteca Palatina (Parma), e la Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Maiella (Napoli).
|