Shivakiar Ibrahim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
Riga 60:
|AnnoNascita = 1876
|LuogoMorte = Il Cairo
|GiornoMeseMorte = 17 febbariofebbraio
|AnnoMorte = 1947
|Attività =
Riga 68:
}}
 
==VitaBiografia==
Principessa Shivakiar Ibrahim Khatoum Hanim<ref>http://www.royalark.net/Egypt/egypt13.htm</ref> era una principessa egiziana dalle origini turche, un membro della dinastia di [[Mehmet Ali]]. Era l'unica figlia del principe Ibrahim Fahmi Ahmad Pasha e della sua prima moglie, Vijdan Navjuvan Khanum.
 
La principessa Shivakiar nel 1896 sposò, in prime nozze suo cugino, il principe Fuad, che in seguito divenne re d'Egitto, col quale ebbe due figli: il principe Ismail e la principessa Fawkia. Nel 1898 divorziarono. La principessa si risposo'risposò nel 1990 con Abdul Rauf Sabit Bey, un ufficiale navaledi marina ottomano, con il quale ebbe due figli ma si separarono nel 1903. Si risposò nel 1904, come seconda moglie, con Saifullah Yusri Pascia'Pascià, con il quale ebbe Vahid Yusri Pascia'Pascià e Lutfia Khanoum,; questa unione si prolungò fino al 1916. Poi sposò Muhammad Salim Khalil Bey Demirkan tra il 1917- e il 1925, con il quale ebbe il suo ultimo figlio Muhammad Vahid ud-din Khalil. Infine si uni'unì definitivamente a Ilhamy Hussein Pascia'Pascià, nel 1927.
==Matrimoni==
La principessa Shivakiar nel 1896 sposò, in prime nozze suo cugino, il principe Fuad, che in seguito divenne re d'Egitto, col quale ebbe due figli il principe Ismail e la principessa Fawkia. Nel 1898 divorziarono. La principessa si risposo' nel 1990 con Abdul Rauf Sabit Bey, un ufficiale navale ottomano, con il quale ebbe due figli ma si separarono nel 1903. Si risposò nel 1904, come seconda moglie, con Saifullah Yusri Pascia', con il quale ebbe Vahid Yusri Pascia' e Lutfia Khanoum, questa unione si prolungò fino al 1916. Poi sposò Muhammad Salim Khalil Bey Demirkan tra 1917-1925, con il quale ebbe il suo ultimo figlio Muhammad Vahid ud-din Khalil. Infine si uni' definitivamente a Ilhamy Hussein Pascia', nel 1927.
 
Tra gli anni '20 e '40, Shivakiar Hanim<ref>https://www.royalark.net/Egypt/egypt5.htm</ref> si dedicò alla beneficienzabeneficenza e ai diritti delle donne. Fu presidentessa sia della Muhammad Ali Benevolent Society<ref>https://journals.openedition.org/ema/1751</ref> (associazione Muhemmad Ali per la beneficienzabeneficenza) che della associazione femminile "Mar'a al-Guedida"<ref>https://books.google.it/books?id=lgekwg5ZPBMC&pg=PA10&lpg=PA10&dq=Mara+al-Guedida+Society+egypt&source=bl&ots=_uAXGO6ZYN&sig=ACfU3U11SutujDwngcq_JmmsRdFZ4Ay1Ww&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjent_NgLPkAhUNzaQKHeSKBYQQ6AEwAHoECAgQAQ#v=onepage&q=Mara%20al-Guedida%20Society%20egypt&f=false</ref> (la nuova donna).
==Beneficienza e scrittura==
Tra gli anni '20 e '40, Shivakiar Hanim<ref>https://www.royalark.net/Egypt/egypt5.htm</ref> si dedicò alla beneficienza e ai diritti delle donne. Fu presidentessa sia della Muhammad Ali Benevolent Society<ref>https://journals.openedition.org/ema/1751</ref> (associazione Muhemmad Ali per la beneficienza) che della associazione femminile "Mar'a al-Guedida"<ref>https://books.google.it/books?id=lgekwg5ZPBMC&pg=PA10&lpg=PA10&dq=Mara+al-Guedida+Society+egypt&source=bl&ots=_uAXGO6ZYN&sig=ACfU3U11SutujDwngcq_JmmsRdFZ4Ay1Ww&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjent_NgLPkAhUNzaQKHeSKBYQQ6AEwAHoECAgQAQ#v=onepage&q=Mara%20al-Guedida%20Society%20egypt&f=false</ref> (la nuova donna).
 
Negli annoanni '30, la principessa scrisse e pubblicò tre libri: "''Mon pays: la renovation de l'Egypte, Mohammed Ali"'' (il mio paese: la rinascita dell'Egitto, Mehmet Ali), "''Ne-Ouser-Ra"'' (il faraone Ne-Ouser-Ra) e "''Sa petite esclave"'' (la sua piccola schiava), scritti in lingua francese.
 
Shivakiar Khnoum mori'morì a 70 anni nel palazzo Al-Kasr al-Aali<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=a5wpjTXNjRoC&pg=PA43&lpg=PA43&dq=al+qasr+al+aali+cairo&source=bl&ots=yXxhXNPuIO&sig=ACfU3U0xkcOCzKKrGD-7tgr3R23RrtLVvQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjhgMukg7jkAhWS26QKHQZ2BVgQ6AEwCXoECAgQAQ#v=onepage&q=al%20qasr%20al%20aali%20cairo&f=false|titolo=Qasr al-Ali|sito=|lingua=EN}}</ref>, il 17 febbraio 1947. Fu sepolta a Bab Al-Khalk, nella Qarafa del Cairo, in Egitto.
==Morte==
Shivakiar Khnoum mori' a 70 anni nel palazzo Al-Kasr al-Aali<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=a5wpjTXNjRoC&pg=PA43&lpg=PA43&dq=al+qasr+al+aali+cairo&source=bl&ots=yXxhXNPuIO&sig=ACfU3U0xkcOCzKKrGD-7tgr3R23RrtLVvQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjhgMukg7jkAhWS26QKHQZ2BVgQ6AEwCXoECAgQAQ#v=onepage&q=al%20qasr%20al%20aali%20cairo&f=false|titolo=Qasr al-Ali|sito=|lingua=EN}}
 
, il 17 febbraio 1947. Fu sepolta a Bab Al-Khalk, nella Qarafa del Cairo, in Egitto.
 
==Galleria==
Riga 89 ⟶ 84:
Shivakiar_Khanum_Effendi.jpg|Il cenotafio della principessa Shivakiar
</gallery>
 
 
== Albero genealogico ==