Velocità superluminale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: - wikilibro
Riga 21:
 
Invece, in accordo con la teoria della [[relatività ristretta]], ciò che noi misuriamo come la velocità della luce nel vuoto è in effetti la costante fisica ''c''. Questo significa che tutti gli osservatori, a prescindere dalla loro [[accelerazione]] o dalla loro [[velocità]] relativa, misureranno sempre la velocità delle particelle senza massa (ad esempio [[gravitone|gravitoni]] e [[fotone|fotoni]]) come pari a ''c''. Questo risultato significa che le misurazioni di tempo e di velocità in diversi ambiti non sono più collegati da semplici differenze costanti, ma sono invece legate da [[Gruppo di Poincaré|trasformazioni di Poincaré]].
* L'energiaLa massa aumenta con la velocità, equindi alla velocità della luce un oggetto dotato di massa a riposo non nulla avrebbe energiamassa infinita.
* Per accelerare un oggetto avente [[Massa (fisica)#Massa gravitazionale|massa]] maggiore di zero a ''c'' sarebbe necessario una accelerazione finita per un infinito periodo di tempo, o una accelerazione infinita per un limitato periodo di tempo.
* In entrambi i casi comunque tale accelerazione richiederebbe una quantità infinita di energia. Oltrepassare la velocità della luce in uno spazio omogeneo richiederebbe perciò un'energia più che infinita, concetto che non è sensato.