Gattaca - La porta dell'universo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -troppo dettagliato Etichetta: Annulla |
m Annullate le modifiche di Danyele (discussione), riportata alla versione precedente di Ilario Etichetta: Rollback |
||
Riga 60:
In un prossimo futuro, è possibile far nascere esseri umani con un preciso [[DNA|corredo genetico]], selezionato dai [[genitori]] su un gruppo di [[Cellula|cellule]] [[Embrione|embrionali]]. Tramite questo processo, si possono scegliere e prevedere in anticipo le future condizioni fisiche e di salute dei nascituri, che vengono quindi artificialmente generati senza imperfezioni, in pratica costruiti su misura e a piacimento dei genitori. Sostanzialmente, la società risulta di fatto divisa in due categorie: i ''validi'', cioè esseri dal corredo genetico perfetto, che vengono scelti per ricoprire i ruoli più prestigiosi della comunità, e i ''non validi'', ovvero le persone nate coi loro genomi naturali, destinati allo svolgimento dei lavori più umili e relegati ai margini della vita sociale.
Per scelta volontaria dei suoi genitori, Vincent viene concepito in modo naturale, senza l'intervento della [[scienza]]. Fin dalla nascita gli viene diagnosticata la stessa debolezza cardiaca del padre, che lo dovrebbe portare, secondo i calcoli svolti a partire dalle analisi del suo sangue prelevato all'atto della nascita, al 99,9% di possibilità di malattia cardiaca e a morire prima dei trent'anni. Vincent è dunque etichettato come ''non valido'', mentre per la nascita di suo fratello minore Anthony i genitori richiedono i miglioramenti genetici che lo faranno catalogare come ''valido''.
Con l'aiuto di un misterioso individuo, Vincent decide quindi di "comprare" l'identità di Jerome, un ex atleta ''valido'' nato geneticamente perfetto e che, divenuto [[paraplegico]] a seguito di un incidente, si è ritrovato suo malgrado completamente estromesso da un mondo che richiede la perfetta idoneità fisica, di cui lui teoricamente sarebbe dotato. Contando su una vaga somiglianza fisica, Vincent si sottopone clandestinamente a diversi interventi chirurgici e ad allenamenti intensivi, riuscendo a nascondere giornalmente la sua vera identità facendosi chiamare con il nome di Jerome e presentando alle analisi delle sacche di sangue e urina di Jerome. In questo modo riesce a entrare a Gattaca, diventando ben presto uno dei migliori ricercatori e suscitando l'interesse di Irene, una sua collega. Proprio nell'imminenza della prima sua missione spaziale, però, uno dei direttori di volo viene ucciso. Sul luogo del delitto viene trovato un [[ciglio]] di Vincent, e ciò porta a galla l'esistenza di un ''non valido'' all'interno dell'agenzia. Nell'indagine che segue Vincent si trova a un passo dall'incriminazione ma, con l'aiuto di Irene e di Jerome, riesce a farla franca. L'autore dell'[[omicidio]] si scopre essere il responsabile del programma, preoccupato per il rischio che il budget dei lanci spaziali venisse decurtato.
|