Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 68:
Dopo la morte di Sofia Edvige, sposò a [[Maastricht]], il 2 dicembre [[1690]], [[Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen]]. Dal matrimonio nacquero otto figli, di cui solo sei raggiunsero l'età adulta.
 
=== Ultimi anni e morgemorte ===
[[File:Portrait of Charles III of Habsburg.jpg|thumb|left|[[Carlo VI d'Asburgo]], [[imperatore del Sacro Romano Impero]]]]
La contesa di "''[[Coburgo-Eisenberg-Römhild]]''" (dopo un ulteriore intervento di [[Carlo VI d'Asburgo]], [[imperatore del Sacro Romano Impero]]) venne conclusa solo nel [[1735]], sei anni dopo la morte di Giovanni Ernesto. I suoi discendenti mantennero sede a [[Coburgo]]. La decisione venne generalmente accettata, soprattutto dal fratello [[Bernardo I di Sassonia-Meiningen|Bernardo]], che era pretendente di [[Coburgo]].
 
Il Duca mori il 17 febbariofebbraio [[1727]] a [[Saalfeld]].
 
== Discendenza ==