Olimpia Teodora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
L'Olimpia Ravenna nacque nel febbraio 1965 per iniziativa della professoressa Alfa Garavini. I successi ottenuti nel corso degli anni 1970 con le squadre giovanili incoraggiarono gli investimenti nella prima squadra, che esordì in [[Serie A (pallavolo femminile)|Serie A]] nel campionato [[Serie A 1976-1977 (pallavolo femminile)|1976-77]] terminando al quinto posto finale. La formazione [[Romagna|romagnola]] s'impose all'attenzione del panorama pallavolistico italiano vincendo gli scudetti nelle stagioni [[Serie A1 1980-1981 (pallavolo femminile)|1980-81]] e [[Serie A1 1981-1982 (pallavolo femminile)|1981-82]], dopo il patrocinio dello [[sponsor]] Diana Docks.
 
Nel 1983 l'entrata in società del gruppo [[Ferruzzi]] (successivamente attivo anche nel volley maschile con il {{Volley Porto Ravenna|N}}) portò alla sponsorizzazione della squadra sotto il marchio Olio Teodora, fatto che comportò l'ulteriore cambiòcambio di colori sociali dagli originali [[bianco]]-[[celeste (colore)|celeste]] ai nuovi [[giallo]]-[[rosso]]. Per tutti gli anni 1980 l'Olimpia, guidata dall'allenatore [[Sergio Guerra]], primeggiò in Italia senza conoscere avversari, e neppure l'introduzione dei [[play-off]] dalla stagione [[Serie A1 1983-1984 (pallavolo femminile)|1983-84]] riuscì a sovvertire le gerarchie nella massima serie femminile. Numerosi primati furono conquistati dalla squadra ravennate: tra questi, nel 1982 le ragazze del Messina furono battute con un triplo 15-0, mentre tra il 15 marzo 1985 e l'8 dicembre 1987 l'Olimpia inanellò ben 72 vittorie consecutive.
{{dx|[[File:Teodora Ravenna 1983-84.jpg|thumb|L'Olimpia 1983-84 vincitrice dell'accoppiata scudetto-Coppa Italia, nei nuovi colori giallo-rossi]]}}
 
Riga 98:
Al termine della stagione 2007-08, dopo la sconfitta ai play-off contro Novi Ligure, l'Olimpia acquistò i diritti sportivi del {{Volley femminile Forlì|N|2008}} per partecipare al campionato di A2, a cui dovette però rinunciare per nuovi problemi finanziari. L'improvvisa decisione fece ripartire la squadra dalla Serie D, dove nel 2009 arrivò la vendita della società al Consorzio Pallavolo Ravenna, comportando un nuovo cambio di denominazione in Teodora Pallavolo Ravenna.
 
Nella stagione 2009-10 la Teodora vinse il campionato regionale di [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]] conseguendo la promozione in [[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]], dove tuttavia rimase lo spazio di un campionato prima dell'immediata retrocessione. Nell'annata 201112011-12 la società, volendo affidarsi esclusivamente alle atlete del proprio settore giovanile, rinunciò quindi alla Serie C ripartendo dal campionato di Serie D.
 
Dopo varie stagioni nelle serie minori, al termine del campionato di [[Serie B1 2016-2017 (pallavolo femminile)|Serie B1 2016-17]] la formazione ravennate conquistò dopo tredici anni il ritorno in Serie A2<ref>{{cita web|url=http://www.romagnapost.it/blog/2017/05/28/romagna/e-qui-la-festa-la-conad-sicomputer-al-palacosta-saluta-con-i-tifosi-il-ritorno-in-a/|titolo=È qui la festa!!! La Conad SiComputer al PalaCosta saluta con i tifosi il ritorno in A|accesso=7 luglio 2017}}</ref>; nell'estate seguente la società andò inoltre a fondersi con l'Olimpia Alfa Garavini Ravenna, anch'essa neopromossa in A2, tornando alla storica denominazione di Olimpia Teodora.