Shrek (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 158.148.230.189 (discussione), riportata alla versione precedente di C.Andrea02 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 89:
{{Citazione necessaria|Il film è stato originariamente progettato per essere girato in [[motion-capture]], ma dopo scarsi risultati, lo studio ha deciso di optare per la [[Computer-generated imagery|CGI]].}}
[[Robin Williams]], che aveva lavorato già in precedenza con Jeffrey Katzenberg per ''[[Aladdin (film 1992)|Aladdin]]'' e aveva avuto dei conflitti con lui e con la [[The Walt Disney Company|Disney]] per accordi di [[marketing]], in un'intervista ha fatto intendere che aveva rifiutato un ruolo in ''Shrek'' perché avrebbe significato lavorare nuovamente con Katzenberg. Williams non ha mai dichiarato quale ruolo abbia rifiutato.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm0000245/news|titolo=News for Robin Williams (I)|lingua=en|accesso=3 settembre
[[Chris Farley]] era stato originariamente pensato per la voce di Shrek e aveva registrato almeno metà dei dialoghi del personaggio, ma morì poco prima che il progetto fosse completo. La DreamWorks assunse quindi [[Mike Myers]]. Dopo che Myers aveva completato il doppiaggio del personaggio e il film era in avanzato stato di produzione, gli fu richiesto di registrare di nuovo tutto con accento [[Lingua Scots|scozzese]], simile a quello usato da sua madre per raccontargli le favole da bambino.{{Citazione necessaria}} Myers aveva già utilizzato l'accento scozzese per alcuni sketch durante il ''[[Saturday Night Live]]'' e anche per l'interpretazione dei personaggi di Stuart MacKenzie nel film ''[[Mia moglie è una pazza assassina?]]'' e di Ciccio Bastardo in ''[[Austin Powers: La spia che ci provava]]'' e ''[[Austin Powers in Goldmember]].''
|