Trevi (azienda): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento con fonte |
fix |
||
Riga 32:
==Storia==
===Pali Trevisani===
Davide
Gianluigi Trevisani, fratello di Davide, entra nell'azienda nel [[1962]] per meglio sviluppare la presenza del gruppo all'estero; nello stesso anno viene brevettata la prima attrezzatura semovente per l'esecuzione di pali battuti e nel [[1967]] viene progettato e brevettato il primo impianto rotary a tre rulli<ref>[http://www.trevispa.com/viewdoc.asp?co_id=163 La storia del Gruppo Trevi dal 1957 al 1967<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120222131434/http://www.trevispa.com/viewdoc.asp?co_id=163 |data=22 febbraio 2012 }}</ref> per lo scavo di pali trivellati di grande diametro. Il 1967 è anche la data della prima grossa commessa estera: la realizzazione delle fondazioni dell'Apapa Road a [[Lagos]], in [[Nigeria]].
Riga 69:
Dopo un tentativo finito in niente nell'estate 2018 con Bain Capital Credit<ref>{{cita web|url=http://www.viaemilianet.it/flash/trevi-non-ce-stata-la-soluzione-con-bain/#.XFrYf7vsaM8|titolo=Trevi, non c'è stata la soluzione con Bain|data=17 settembre 2018|accesso=6 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190207015642/http://www.viaemilianet.it/flash/trevi-non-ce-stata-la-soluzione-con-bain/#.XFrYf7vsaM8|dataarchivio=7 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref> e avere toccato in ottobre l'apice della crisi con la mancata presentazione semestrale e un indebitamento bancario attorno ai 700 milioni di euro, il gruppo decide un aumento di capitale da 130 milioni sottoscritto pro quota dai due principali investitori ([[Cassa Depositi e Prestiti|Cassa Depositi]] e il fondo Polaris Capital Management), la conversione di crediti in azioni ordinarie da parte delle 42 banche esposte con Trevi Costruzioni fino a 310 milioni, la vendita della divisione Oil&Gas agli indiani di Meil Group<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/economia/trevi-finanziaria-1.4330551|titolo=Trevi vende agli indiani il settore petrolifero|data=6 dicembre 2018|accesso=6 febbraio 2019}}</ref> per 140 milioni in modo da rimborsare in parte gli istituti di credito.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/economia/19_febbraio_04/restyling-trevi-con-sostegno-cassa-depositi-65b8d8f8-28b1-11e9-a9a8-f8d43e37edc8.shtml?intcmp=googleamp|titolo=Il restyling di Trevi con il sostegno di Cassa Depositi|data=5 febbraio 2019|accesso=6 febbraio 2019}}</ref>
Nell'aprile 2019, dopo l'emergere di divergenze tra la famiglia Trevisani e le banche sul piano di ristrutturazione elaborato da Sergio Iasi,<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/economia/aziende/19_aprile_18/trevi-battaglia-gli-azionisti-famiglia-trevisani-contro-banche-44bccb7a-6207-11e9-83f5-ccf392377deb.shtml|titolo=Trevi, la battaglia tra gli azionisti. La famiglia Trevisani contro le banche|autore=Fabio Savelli|data=19 aprile 2019|accesso=22 giugno 2019}}</ref> il tribunale di Forlì-Cesena ha accettato la richiesta presentata da Holding Trevi di concordato preventivo con prosecuzione dell'attività.<ref>{{cita web|url=https://www.teleromagna24.it/economia/cesena-trevi-il-tribunale-ammette-la-richiesta-di-concordato-della-holding/2019/4|titolo=Trevi, il tribunale accetta la richiesta di concordato della Holding|data=27 aprile 2019|accesso=22 giugno 2019}}</ref> Dopo un braccio di ferro protrattosi per alcuni mesi e l'approvazione dei bilanci del 2017 (perdita consolidata di 432 milioni) e del 2018 (perdita di 143 milioni),<ref> {{cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2019/07/16/trevi-group-approvati-i-bilanci-2017-e-2018-17.html#.XaXf47t7mM8|titolo=Trevi Group, approvati i bilanci 2017 e 2018|data=16 luglio 2019|accesso=15 ottobre 2019}}</ref> il 30 settembre 2019 la famiglia Trevisani fa un passo indietro in occasione del rinnovo del cda lasciando la gestione: presidente viene eletto Luca D'Agnese, indicato da Cassa Depositi e Prestiti, amministratore delegato Giuseppe Caselli, ingegnere meccanico della [[Saipem]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/economia/trevi-1.4813252|titolo=Gruppo Trevi, fondi e banche al comando|data=2 ottobre
Nel dicembre 2019 la controllata Soilmec cede l'intera quota di maggioranza, l'80%, della società Usa Watson, acquisita nel 2009. Il prezzo, utilizzato per finanziare il capitale circolare del Gruppo Trevi che ha un indebitamento aumentato a 750 milioni di euro, è stato di 2,5 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=https://www.corrierecesenate.it/Cesena/Soilmec-S.p.a.-cede-l-intera-quota-di-maggioranza-della-societa-americana-Watson-Inc|titolo=Soilmec cede l'intera quota di maggioranza della società USA Watson Inc.|data=13 dicembre 2019|accesso=26 dicembre 2019}}</ref>
|