Cinesi in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 112016758 di 82.54.77.117 (discussione)
Etichetta: Annulla
Integrazione: fix data
Riga 65:
Negli anni non sono mancate situazioni di tensione, generate da un'integrazione talvolta difficile. Nel 2007, parecchie decine di cinesi hanno sfilato per le strade di Milano per protestare contro la discriminazione subita.<ref>{{Cita testo|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/6550725.stm|pubblicazione=BBC News|titolo=Milan police in Chinatown clash|autore=Dacid Willey|data=13 aprile 2007|accesso=22 aprile 2008}}</ref> La città di [[Treviso]] ha ordinato ai negozi gestiti da cinesi di togliere le loro lanterne perché sembravano "troppo orientali".<ref>{{cita testo|pubblicazione=Taipei Times|titolo=Oriental decor not allowed|data=8 maggio 2007|accesso=22 aprile 2008|url=http://www.taipeitimes.com/News/world/archives/2007/05/08/2003360012}}</ref>
 
In generale, è nelle grandi città dove risiedono le comunità più numerose che contrasti e differenze tendono inevitabilmente ad amplificarsi, specie laddove le attività economiche cinesi entrano in concorrenza con quelle italiane, com'è accaduto a [[Prato (Italia)|Prato]] nel settore tessile.<ref name="Donadio">{{cita testo|autore=Rachel Donadio|pubblicazione=[[New York Times]]|titolo=Chinese Remake the ‘Made in Italy’ Fashion Label|data=12 settembre 2010|accesso=04-05-201144 maggio 2014|url=https://www.nytimes.com/2010/09/13/world/europe/13prato.html}}</ref><ref name="Villa">{{cita testo|pubblicazione=ilgiornale.it|titolo=Chinatown, le città invisibili nel cuore d'Italia|autore=Gabriele Villa|data=15 aprile 2007|accesso=29 novembre 2011|url=http://www.ilgiornale.it/interni/chinatown_citta_invisibili_cuore_ditalia/15-04-2007/articolo-id=171037-page=1-comments=1}}</ref> Al tempo stesso, è proprio in tali realtà che gli immigrati di seconda generazione, nati e cresciuti in Italia, cominciano a chiedere maggiore attenzione e a cercare di integrarsi sempre di più.<ref name="CESNUR">{{Cita news|autore=Pierluigi Zoccatelli|url=http://www.cesnur.org/2009/slc_zoccatelli_ita.htm|titolo=''Religione e spiritualità fra gli immigrati cinesi a Torino''|pubblicazione=[[CESNUR]]|data=31 novembre 2009|accesso=1º novembre 2011|cid=}}</ref>
 
== Comunità cinesi per città ==