La Notte (quotidiano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jumpy01 (discussione | contributi)
Riga 52:
 
===Gli anni settanta e ottanta ===
Nella seconda metà degli [[Anni 19801970|anni settanta]] la tiratura inizia a declinare, a causa dell'avvento delle prime [[TV private]] e dell'incremento del traffico stradale, che rende sempre più difficile al giornale (stampato in prima edizione a mezzogiorno) raggiungere in tempo le edicole più periferiche. Si decide quindi di rafforzare l'edizione pomeridiana, con l'aggiunta di notizie fresche, al fine di dare più "ossigeno" alle vendite. L'esperimento fornisce qualche buon risultato.
 
Nel [[1979]], dopo ben 27 anni di direzione, Nino Nutrizio lascia la guida del giornale. Dopo di lui si alterneranno altri professionisti come [[Livio Caputo]], [[Pietro Giorgianni]], [[Carlo Palumbo]] e [[Cesare Lanza]]<ref>Nel 1988 fu nominato direttore editoriale, l'anno dopo direttore responsabile.</ref>. Nel [[1984]] la proprietà passa a [[Edilio Rusconi]]. Nel [[1987]] il quotidiano dichiara 140.000 copie di tiratura<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/07/04/violato-il-segreto-professionale-tempesta-al-giornale.html|titolo=larepubblica.itViolato il segreto-professionale? Tempesta al giornale La Notte|data=4 luglio 1987|accesso=20/03/23016 marzo 2016}}.</ref>.
 
===La chiusura===